Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Boko Haram in Camerun. «Teschi umani per strada»

Drammatico resoconto delle violenze della setta islamista in una diocesi del Camerun: «Ci sono oltre 70 mila sfollati, 2.000 bambini rapiti»

Redazione
24/04/2015 - 15:41
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Nigeria Boko Haram

Tutto il mondo è abituato ad associare Boko Haram alla Nigeria. Il gruppo di terroristi islamici è nato nel paese più popoloso dell’Africa nel 2009 ma ormai non si limita più ad infestare quel territorio. «Ciò che è successo a Parigi durante gli attacchi [a Charlie Hebdo] noi lo sperimentiamo ogni giorno, eppure ancora nessun nel mondo dice niente», ha dichiarato ad Aid to the Church in Need il vescovo camerunense Bruno Ateba.

«2.000 BAMBINI RAPITI». Titolare della diocesi di Maroua-Mokolo, nel nord del paese confinante con la Nigeria, ha lanciato l’allarme affermando che solo negli ultimi mesi del 2014, nella sua diocesi, sono stati uccisi 30 fedeli, tre catechisti e due membri dello staff diocesano. Anche i rapiti sono tantissimi: «Solo quest’anno non meno di 2.000 bambini e adolescenti sono stati rapiti da Boko Haram. Anche bambine». Altri ragazzini, tra i 5 e i 15 anni, sono stati invece assoldati in Camerun, con tanto di pagamento alle famiglie.

«IMAM SGOZZATI». Non solo la popolazione cristiana è stata colpita. Secondo il prelato, «molte moschee sono state bruciate e tanti imam sono stati sgozzati solamente perché si sono rifiutati di obbedire agli ordini dei Boko Haram». Inoltre, più di 110 scuole e 13 cliniche sono state chiuse a causa degli attacchi, molte stazioni di polizia sono andate distrutte.

22 MILA SFOLLATI NEI BOSCHI. I continui attentati hanno causato lo sfollamento di 55 mila persone solo nella diocesi di Maroua-Mokolo. Di questi, alcuni provengono dalla Nigeria. Altre 22 mila persone, invece, continua il vescovo, vivono nascosti nella boscaglia e non vogliono fare ritorno alle loro case per timore di nuovi attacchi.

«TESCHI UMANI PER STRADA». L’area più colpita è quella di Amchidé, dove l’intera comunità è fuggita. La cappella del luogo è stata bruciata e lungo le strade, secondo testimoni citati da monsignor Ateba, «giacciono teschi umani». Ecco perché il vescovo lancia un appello: «Abbiamo bisogno della vostra attenzione e delle vostre preghiere. Aiutateci a porre fine a questa brutalità senza nome, che sta distruggendo ogni speranza per il futuro e vanificando gli sforzi di generazioni di fedeli».

FORESTA DI SAMBISA. L’esercito del Camerun, insieme a quelli di altri paesi africani, combatte contro Boko Haram a fianco dei soldati nigeriani dal 14 febbraio, quando è stata lanciata un’offensiva nel nord della Nigeria per riconquistare le città occupate dai terroristi. Decine di città sono state riprese e ieri l’aviazione ha cominciato a bombardare la foresta di Sambisa, che si crede sia l’ultima roccaforte di Boko Haram. Nella foresta potrebbero anche essere tenute prigioniere molte delle 2.000 ragazze rapite negli ultimi anni e ancora nelle mani dei terroristi. Tuttavia, è ancora presto per cantare vittoria, visto che già in passato città tornate all’esercito sono state poi di nuovo attaccate dai jihadisti.

Foto Ansa/Ap

Tags: Boko Harambruno atebacamerunCristianiIslamMusulmaniNigeriaSambisaterrorismo isalmico
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Hijab calcio Francia

Sephora si schiera con le calciatrici col velo islamico: «Sono inclusive»

18 Settembre 2023

Questo piatto piatto mondo. La provocazione di Olivier Roy

17 Settembre 2023
Protesta a Istanbul contro l'uccisione in Iran di Mahsa Amini

A un anno dalla morte di Mahsa Amini il regime è ancora forte in Iran

16 Settembre 2023
Il giovane seminarista cattolico Na'aman Danlami, morto bruciato vivo in Nigeria dai banditi

Nigeria. Il martirio del seminarista cattolico Na’aman Danlami

12 Settembre 2023

Al governo francese sta sfuggendo di mano il “caso abaya”

9 Settembre 2023
abaya

Perché la Francia vieta la tunica islamica nelle scuole

29 Agosto 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Eugenio Finardi, 8 febbraio 2014 (Ansa)
Blog

I giovani dinosauri della musica e l’ospizio Ue

Emanuele Boffi
27 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist