Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Rischia di saltare l’accordo tra Cina e Ue sugli investimenti

L'intesa controversa, piena di punti deboli, voluta dalla Merkel, potrebbe non vedere la luce a causa delle sanzioni incrociate tra Pechino e Bruxelles

Leone Grotti
06/05/2021 - 1:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
Angela Merkel parla dopo un incontro tra Ue e Cina per approvare il Cai

La ratifica del grande accordo sugli investimenti tra Unione Europea e Cina è in stand-by e potrebbe anche non arrivare più. Lo ha dichiarato ieri il vicepresidente esecutivo della Commissione europea, Valdis Dombrovskis: «Abbiamo in un certo senso sospeso le nostre attività» dal momento che il clima teso tra Bruxelles e Pechino «non favorisce» la ratifica del Cai.

I punti deboli dell’accordo

L’accordo annunciato il 30 dicembre, dopo sette anni di trattative, è ampiamente controverso. Voluto con forza dalla cancelliera Angela Merkel, e finalizzato durante un incontro con Xi Jinping al quale era stato invitato solo un altro leader europeo, Emmanuel Macron, oltre ai rappresentati delle istituzioni Ue, il Cai andrebbe a sostituire i 26 accordi bilaterali attualmente in vigore tra Cina e paesi europei. Perché il Cai entri in vigore manca la ratifica del Parlamento europeo, ma il fuoco incrociato di sanzioni tra Pechino e Bruxelles ha bloccato le trattative.

Se l’accordo mira proprio a sciogliere alcuni dei nodi che rendono impari la concorrenza nell’Impero di mezzo per quanto riguarda la reciprocità di accesso al mercato, la parità di condizioni per tutti gli operatori e la condivisione di regole su clima, salute e lavoro, decine di osservatori hanno fatto notare come le concessioni fatte da Pechino a Bruxelles non siano affatto «storiche» come rivendicato dall’Ue. Come analizzato da Tempi in un articolo approfondito, c’è inoltre il problema dell’inaffidabilità di Pechino quando si tratta di mantenere le promesse fatte, anche se corroborate da trattati ufficiali. Infine c’è un tema etico: perché premiare la Cina e offrirle su un piatto d’argento una vittoria diplomatica a scapito degli Stati Uniti quando il regime comunista reprime i diritti umani con ferocia, soprattutto a Hong Kong e nel Xinjiang?

LEGGI ANCHE:

I giornali iraniani parlano dell'accordo tra Iran e Arabia Saudita mediato dalla Cina

«Ecco perché Arabia Saudita e Iran si affidano alla Cina»

19 Marzo 2023
Agricoltori in protesta a L’Aia contro le politiche anti-emissioni di azoto del governo olandese

La clamorosa rivincita dei contadini olandesi sulla borghesia “green”

18 Marzo 2023

Dopo le sanzioni, crisi tra Cina e Ue

Lo stop alle iniziative della Commissione per convincere il Parlamento europeo a ratificare l’accordo è diretta conseguenza dello scambio di sanzioni di marzo. Ha cominciato Bruxelles, imponendo sanzioni a quattro individui e a una entità coinvolti nella persecuzione degli uiguri. Nonostante si trattasse di una mossa più che altro simbolica, Pechino ha reagito con durezza, colpendo cinque membri dell’Europarlamento, tre parlamentari di singoli paesi europei e quattro istituzioni, oltre a due ricercatori.

Come dichiarato in un’intervista a tempi.it da uno dei sanzionati, l’europarlamentare tedesco Reinhard Bütikofer, membro del gruppo dei Verdi, «ora vediamo che la Cina non agisce da partner europeo ma da aggressore. Ci si può forse immaginare che il Parlamento ignori il modo in cui la Cina ci tratta e approvi l’accordo come se niente fosse? Per me è inimmaginabile. È altamente improbabile che arrivi un voto favorevole sul Cai fino a quando la Cina non ritirerà le sanzioni».

Il ruolo di Angela Merkel

La ratifica del Cai, ha aggiunto ieri Dombrovskis, «dipenderà davvero dall’evoluzione dei rapporti tra Ue e Cina». Secondo analisti citati dal Guardian, «fino a quando membri del Parlamento europeo saranno sulla lista cinese delle sanzioni la ratifica dell’accordo è impossibile». Visti i tanti punti deboli dell’accordo, voluto soprattutto dalla Merkel, la cui carriera politica si chiuderà a breve, non è detto che si tratti di una cattiva notizia.

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: angela merkelcaiCinahong kongUnione Europeaxi jinpingxinjiang
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

I giornali iraniani parlano dell'accordo tra Iran e Arabia Saudita mediato dalla Cina

«Ecco perché Arabia Saudita e Iran si affidano alla Cina»

19 Marzo 2023
Agricoltori in protesta a L’Aia contro le politiche anti-emissioni di azoto del governo olandese

La clamorosa rivincita dei contadini olandesi sulla borghesia “green”

18 Marzo 2023
Il sovrintendente del dipartimento di polizia per la sicurezza nazionale, Steve Li, con il libro incriminato a Hong Kong

Hong Kong introduce lo psicoreato

18 Marzo 2023
L'impianto di batterie elettriche della Catl (Cina) in Germania

L’invasione cinese dell’Europa parte da Germania e Ungheria

17 Marzo 2023
Impianto di produzione di auto elettriche transizione

Che disastro di transizione

16 Marzo 2023
Gay pride

Maternità surrogata. Non basta un certificato per essere genitori

15 Marzo 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»

Emanuele Boffi
14 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    La grande chance offerta dall’incontro Landini-Meloni
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Quei cattolici popolari in difesa della (vera) lotta operaia e contadina
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ancora sull’unità in politica (con arrabbiatura)
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist