Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Berlusconi verso la decadenza. Lupi: «Il Pd vuole purificarsi dalla “colpa” di essersi alleato con noi»

Il ministro ribadisce l'intenzione del Pdl di andare avanti con le larghe intese, ma accusa i democratici di usare il voto sul Cavaliere per «ritrovare una purezza perduta». E ricorda agli alleati le parole di Carrón: «In politica l'altro è un bene»

Redazione
16/09/2013 - 11:25
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

Maurizio Lupi, ministro per le Infrastrutture, intervistato oggi Paola Di Caro sul Corriere della Sera, è piuttosto pessimista a proposito del voto sull’ineleggibilità di Silvio Berlusconi previsto per mercoledì alla Giunta per elezioni del Senato. I segnali che provengono dal Pd, dice Lupi, non sono positivi. «Non è in quella sede e con quel gesto che si monda un peccato, e ci si purifica dalla “colpa” di aver fatto nascere un governo assieme a Berlusconi», ammonisce il ministro pidiellino rivolto agli “strani alleati” democratici. Secondo Lupi, infatti, «è questo che sta succedendo: il voto è diventato per una parte del Pd il modo per salvarsi l’anima, per umiliare il nemico, per annientarlo se possibile. E questo è chiaramente inaccettabile, per ciascuno di noi del Pdl».

PACIFICAZIONE O GUERRA. Lupi non esclude che il voto in Giunta possa avere conseguenze sulla tenuta del governo di larghe intese. Il Pdl e il Pd, spiega al Corriere il ministro per le Infrastrutture, «hanno deciso insieme di dar vita ad un governo di emergenza per il Paese ma anche di pacificazione. Se invece il terreno diventa quello della guerra all’alleato, se l’obiettivo è metterci in ginocchio, ne prenderemo atto e tutti capiranno di chi sarà la responsabilità della rottura». Le premesse comunque non sono buone. Secondo Lupi sembra di essere «tornati a 4 mesi fa, a quando il governo non era ancora nato e le larghe intese venivano viste come il male assoluto. Basta sentire le parole di Renzi, che rappresentano benissimo l’ansia del Pd di ritrovare un nemico per restare uniti». Il sindaco di Firenze e aspirante segretario Pd, infatti, ieri ha parlato del voto «come l’occasione per “asfaltarci”», ricorda Lupi.

NO ALLE DIMISSIONI DEL CAVALIERE. Quanto a Berlusconi, «per mesi ha detto e ripetuto che il governo vuole continuare a sostenerlo», ma non sarà lui a togliere le castagne dal fuoco ai due partiti dimettendosi volontariamente. Innanzitutto perché «ha tutto il diritto e il dovere di difendersi», dice Lupi. E poi perché «il suo gesto viene richiesto, quasi imposto dal Pd per volontà di umiliazione e di cancellazione di una storia politica». Richiesta che per il Pdl è «irricevibile». Tocca perciò ai partiti alleati di governo decidere se continuare con Letta o se minare definitivamente le larghe intese. Quanto al Pdl, promette Lupi «si muoverà assieme, come un sol uomo». Tuttavia l’esponente pidiellino si rifiuta di dire se davvero i ministri del suo partito hanno intenzione di dimettersi in caso di voto contrario al Cavaliere: «Se rispondessi oggi di sì, avrebbero l’alibi per dirci che siamo i ricattatori».

Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi

QUESTIONE DI MERITO. Cosa dovrebbe fare dunque il Pd mercoledì in Giunta per non far sentire il Pdl un capro espiatorio? «Non chiediamo che si sposi la nostra posizione – spiega Lupi al Corriere – ma che la situazione sia esaminata nel merito, che vengano prese sul serio le obiezioni di autorevoli giuristi, i dubbi di tanti costituzionalisti anche a loro vicini» in merito all’applicabilità della legge Severino al caso Berlusconi. Il principale partito del centrodestra chiede ai democratici di «dimostrare se viene prima il bene comune o il colpo da infliggere a Berlusconi, e al centrodestra, per ritrovare una presunta purezza perduta». E a proposito di bene comune, Lupi conclude ricordando agli alleati del Pd le parole consegnate qualche mese a Repubblica dal leader di Cl don Julián Carrón: in politica «non si costruisce nulla se non si inizia a riconoscere la diversità dell’altro come una ricchezza anche per sé».

Tags: Cattolici in politicaCorriere della Seragoverno Lettajulian carronlegge severinoMatteo RenziMaurizio LupiPdPDLprocesso mediasetrenzi pdrepubblicasentenza mediasetSilvio Berlusconi
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il ministro della Giustizia, Carlo Nordio (s), e il ministro della Difesa, Guido Crosetto, alla Camera. Roma, 19 luglio 2023 (Ansa)

Giustizia. Qualche riforma in più, qualche intervista in meno

28 Novembre 2023
Giorgia Meloni e Sergio Mattarella al Quirinale

Premierato: se si rafforza il leader deve avere più voce anche la società

18 Novembre 2023
Incontro tra il cancelliere tedesco Olaf Scholz e il primo ministro spagnolo Pedro Sánchez a margine del congresso del Partito socialista europeo a Malaga, 10 novembre 2023

L’Europa compatta pronta a colpire l’Italia “ribelle” esiste solo sui giornali

13 Novembre 2023
L’ex presidente della Corte costituzionale Gustavo Zagrebelsky

Contro il premierato della Meloni vietato ragionare: si deve abbaiare

8 Novembre 2023
Luigi Berlinguer in una foto di quando era ministro della Pubblica Istruzione, Roma, 1997 (Ansa)

«Parità scolastica, né destra né sinistra hanno mai capito la lezione di Berlinguer»

3 Novembre 2023
Adriano Galliani (Ansa)

La vittoria di Galliani e delle minoranze silenziose e creative

24 Ottobre 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

pizzaballa
Video

In spem contra spem – L’incontro con il cardinale Pizzaballa

Redazione
28 Ottobre 2023

Altri video

Lettere al direttore

Adriana Mascagni
Blog

«Splendevano i campi per la luce che splendeva nel cielo». Buon Natale a tutti i tempisti

Emanuele Boffi
1 Dicembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

“La prima luce dell’universo”, opera realizzata in ferro saldato e bombola esplosa da Giorgio Salvato
Foto

La prima luce dell’universo

1 Dicembre 2023
Foto

Nel centro di Tel Aviv una grande tavola attende gli ostaggi. Il posto di Kfir e Ariel Bibas

30 Novembre 2023
Alba sul monte Sinai
Foto

Sarebbe successo qui. Memorie di un viaggio in Terrasanta

15 Novembre 2023
Roberto Perrone
Foto

Roberto Perrone protagonista a BookCity Milano

14 Novembre 2023
Locandina di invito all’incontro “Dove vai Europa?”
Foto

Dove vai Europa?

6 Novembre 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Unione Europea
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Pnrr
    • Patto di stabilità
    • Inflazione
    • Auto elettriche
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist