Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Belgio, rappresentanti religiosi: eutanasia infantile «un logica che distrugge le fondamenta della società»

Cattolici, ortodossi, protestanti, ebrei e musulmani uniti contro la proposta di legge che lascia i bambini e i dementi «all'arbitrio di chi prende la decisione»

Redazione
08/11/2013 - 16:58
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Articolo tratto dall’Osservatore Romano – «Anche noi siamo contro la sofferenza, sia fisica sia morale, in particolare dei bambini, poiché ogni sofferenza è scioccante. Ma proporre che dei minori possano decidere della propria eutanasia è un modo per distorcere la loro facoltà di giudizio e pertanto la loro libertà». È quanto scrivono, in un comunicato, i rappresentanti religiosi in Belgio riguardo la proposta di legge in discussione in Parlamento tesa a modificare, allargandola ai minori di 18 anni, la legge del 28 maggio 2002 che autorizza l’eutanasia. «Vogliamo ancora una volta far sentire la nostra voce in questo dibattito che concerne tutta la società, sia come cittadini basandoci su argomenti filosofici, sia come credenti eredi delle nostre rispettive tradizioni religiose. Ribadiamo – si afferma – la nostra opposizione a tale estensione ed esprimiamo viva inquietudine di fronte al rischio di crescente banalizzazione di una realtà così grave».

Proporre che delle persone dementi possano essere “eutanasizzate” è, secondo i responsabili religiosi, «una negazione della loro dignità e le lascia al giudizio, anzi all’arbitrio di coloro che prendono questa decisione. Quanto al corpo sanitario e al personale curante, si fa pressione su di essi affinché pratichino un atto cosiddetto medico». Invece di aiutare l’individuo sofferente radunando attorno a lui le persone e le forze che lo circondano, «si rischia proprio di dividere queste forze e quindi di isolare chi soffre, di colpevolizzarlo e di condannarlo a morte». Il consenso previsto dalla legge – si legge ancora nella nota – tende a diventare sempre più una realtà senza consistenza e la libertà di coscienza delle persone coinvolte rischia di non essere salvaguardata. L’eutanasia degli individui fragili, bambini o dementi, «è una contraddizione radicale della loro condizione di essere umani» e «noi non possiamo entrare in una logica che porta a distruggere le fondamenta della società».

Il comunicato è firmato dal pastore Steven Fuite, presidente della Chiesa protestante unita del Belgio, dal gran rabbino di Bruxelles, Albert Guigui, dal canonico Robert Innes, presidente del comitato centrale della Chiesa anglicana in Belgio, dall’arcivescovo di Malines-Bruxelles, André Léonard, presidente della Conferenza episcopale belga, da Geert Lorein, presidente del sinodo federale delle Chiese protestanti ed evangeliche del Belgio, dal metropolita ortodosso Panteleimon Kontogiannis, esarca del patriarcato ecumenico di Costantinopoli, e da Semsettin Ugurlu, presidente dell’esecutivo dei musulmani del Belgio.

LEGGI ANCHE:

I volontari della congregazione mechitarista armena distribuiscono cibo e aiuti ad Aleppo dopo il terremoto

«Il terremoto fa più paura della guerra. Aleppo ha ancora bisogno d’aiuto»

24 Marzo 2023

Ogni giorno otto persone muoiono con l’eutanasia in Belgio

19 Marzo 2023

Sull’argomento è intervenuto nei giorni scorsi anche il presidente del movimento cattolico europeo Pro-Life Action League, Dries Goethals, secondo il quale la società moderna apprezza sempre meno la vita come un dono ed è da irresponsabili legalizzare la rinuncia volontaria alla vita: «La vita di una persona sofferente è forse meno preziosa? Questa è una mentalità non cristiana e inumana. Si tratta di un approccio edonista: la vita è bella quando godiamo, ma se non dà più piacere essa perde il suo valore», ha affermato.

La legge del 2002 autorizza l’eutanasia su pazienti maggiorenni coscienti, affetti da una malattia incurabile, che provano una sofferenza insopportabile, offrendo loro protezione e garantendo una morte «dolce e umana». Protezione giuridica è inoltre garantita al medico che pratica l’eutanasia. Parallelamente a questa normativa entrò in vigore anche un provvedimento riguardante le cure palliative di qualità. I relatori della proposta in discussione in Parlamento (appoggiata dal partito socialista al governo) ritengono che la legislazione attuale debba essere estesa ai minori di 18 anni – introducendo la nozione di “capacità di discernimento” – poiché «le malattie incurabili e il loro seguito di dolore possono verificarsi a tutte le età». I relatori propongono che sopra i 16 anni il ragazzo possa decidere autonomamente (cioè senza l’autorizzazione dei genitori).

Oltre al Belgio, in Europa l’eutanasia è ufficialmente autorizzata nei Paesi Bassi e in Lussemburgo, mentre in altre nazioni, come gli Stati Uniti d’America, le cosiddette “direttive anticipate” hanno valore legale a seconda degli Stati. Ma se il Parlamento di Bruxelles approvasse l’iniziativa, il Belgio diventerebbe il primo Paese al mondo dove gli adolescenti avrebbero specificamente il diritto di rinunciare volontariamente alla vita.

Tags: bambinibelgioCristianidolce morteEutanasiafine vitaosservatore romanopro lifereligionireligiosisuicidio assistito
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

I volontari della congregazione mechitarista armena distribuiscono cibo e aiuti ad Aleppo dopo il terremoto

«Il terremoto fa più paura della guerra. Aleppo ha ancora bisogno d’aiuto»

24 Marzo 2023

Ogni giorno otto persone muoiono con l’eutanasia in Belgio

19 Marzo 2023
Il governatore della Regione Veneto Luca Zaia, 27 dicembre 2021

Cari leghisti, tra la propaganda liberal e il clericalismo muscolare, c’è una terza via

12 Marzo 2023
Sedici anni dopo aver ucciso i suoi cinque bambini, Geneviève Lhermitte ha chiesto e ottenuto l'eutanasia in Belgio

Ammazzò i suoi cinque figli, il Belgio le ha dato l’eutanasia

12 Marzo 2023
Manifestazione pro aborto a Parigi

Come interrompere l’escalation dai nuovi diritti alla biocrazia totalitaria

27 Febbraio 2023
Marco Cappato, tesoriere dell'Associazione Luca Coscioni, all'esterno della Corte Costituzionale

«Legiferare sul suicidio assistito non è competenza dell’Emilia Romagna»

25 Febbraio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Propaganda sui giornali e altri segnali della penetrazione cinese in Italia
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Il David pornografico
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist