Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Belgio, la legge sull’eutanasia per i bambini passerà. Ma si sono «risvegliate le coscienze» dei cattolici (e non solo)

Lo scorso 6 febbraio su invito della Chiesa, i cattolici hanno organizzato per la prima volta delle veglie di preghiera in tutto il paese per promuovere il dibattito pubblico con motivazioni lucide e laiche

Eleonora Mingarelli
11/02/2014 - 2:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Belgio. L’attesa per l’approvazione del ddl che estenderà l’eutanasia ai minori scorre più animata del previsto. Il voto finale della legge, passata in Senato e alla Commissione Giustizia della Camera, è previsto per giovedì 13 febbraio, ma la sorpresa dei giorni scorsi è stata la risposta che sta arrivando dalla Chiesa cattolica e, con essa, da parte del popolo. L’arcivescovo di Malines-Bruxelles, André-Joseph Léonard (foto in basso), assieme ad altri vescovi ausiliari ha indetto con un appello ufficiale una giornata di digiuno e preghiera, e così giovedì 6 febbraio tanti cattolici si sono ritrovati in numerose veglie organizzate nelle diverse chiese della diocesi, allo scopo di promuovere il dibattito pubblico e risvegliare le coscienze individuali.

LE CHIESE SI RIEMPIONO. In una nazione in cui nessuno si lamenta anche quando il popolo resta per più di un anno senza governo, dove aborto ed eutanasia sono considerati pilastri sociali indiscutibili, l’appello della comunità cattolica locale è stato accolto con inusuale entusiasmo da credenti e non. Una Chiesa sempre più scarna nei numeri ed abbandonata, dove i luoghi di culto vengono trasformati in mercati pubblici (è quanto successo, ad esempio, alla chiesa di Sainte-Catherine a Bruxelles), ha trovato le forze per riunirsi giovedì scorso con spirito di unità ed obbedienza, mostrando una capacità di iniziativa per nulla scontata.
A Lovanio, ad esempio, nella centrale chiesa di San Pietro c’erano più fedeli di quanti se ne vedono la notte di Natale. Più di mille persone si contavano nella Basilica nazionale Koekelberg a Bruxelles, dove l’arcivescovo Léonard ha celebrato il servizio insieme al vescovo di Gent, estendendo l’invito al Metropolita della Chiesa ortodossa del Benelux, e pure ad un prete anglicano. Le veglie non sono mancate in Vallonia, nelle città di Namur, Basse-Wavre e Liegi.

NON È UN PROBLEMA RELIGIOSO. Ma al di là dei numeri, ad impressionare è l’intelligenza dell’appello dell’arcivescovo di Bruxelles, e il richiamo che le veglie hanno fatto affiorare. L’eutanasia, prima ancora che una questione di credo personale, è un «problema di natura filosofica», ha spiegato Léonard, «minaccia nel lungo termine la società riguardo ai temi della vita, della morte e della libertà umana». In un momento «così cruciale per la società», la Chiesa belga esorta i suoi fedeli con forza e determinazione a «partecipare attivamente al dibattito pubblico». Mettendo in luce non soltanto elementi di fede, quanto piuttosto motivazioni lucide e laiche che si appellano al cuore della ragione. Ci sono infatti domande invalicabili su come sia possibile attribuire ai bambini responsabilità di scelta sulla propria vita. Ma al di là di queste, le previsioni dicono che sarebbero pochissimi i bambini che chiederebbero l’eutanasia, come dimostra anche l’esperienza olandese.
Per questo, i vescovi hanno messo in luce che la legge rischia di trasformarsi in un grimaldello con cui estendere, in futuro, l’eutanasia anche ai disabili, anziani e dementi che hanno perso il «gusto della vita» e si credono ormai di peso per la famiglia. Esempi di eugenetica, ma anche tentativi di uccidere la solidarietà, banalizzare e rendere vano qualsiasi fenomeno di aiuto tra chi è forte e sano verso chi è debole.

LEGGI ANCHE:

Un medico prepara un'eutanasia in Olanda

Dopo vent’anni di eutanasia legale il Belgio è una fabbrica di morte

28 Maggio 2022

I gazzettieri della morte e la manifestazione ScegliAmo la Vita a Roma

21 Maggio 2022

UNA PICCOLA NOVITÀ. L’esito del voto appare comunque scontato: la legge verrà approvata e non è un caso che nessuno dei maggiori quotidiani belgi abbia speso mezzo articolo per raccontare quanto accaduto durante le veglie. Tuttavia, il paese sta assistendo in questi giorni ad una piccola novità, difficile da tacere: un risvegliato impegno sociale – seppur ancor tiepido – da parte del suo popolo e una Chiesa che con coraggio richiama alla verità ed esorta a riflettere sulla condizione e libertà umane.
«Non siamo individui indipendenti», diceva giovedì sera monsignor Jean Kockerols dal pulpito di San Pietro a Lovanio, «ma esseri in relazione, che necessitano solidarietà».

«RISVEGLIAMO LA COSCIENZA». L’atmosfera di pace, priva di rabbia e rancore, e il continuo richiamo al perdono da parte dei vescovi durante le veglie di preghiera, lasciano intendere che il problema sia ben più radicale della semplice approvazione o meno della legge. La vera posta in gioco sono ragione e coscienza nella società belga. E se il dibattito sull’eutanasia contribuirà anche solo a far scoprire al popolo cattolico il suo ruolo nella società, allora ne sarà valsa la pena. «Non è troppo tardi, il momento è ora!», è l’invito dell’arcivescovo Leonard. «Risvegliamo la nostra coscienza e, con rispetto, anche quella dei nostri fratelli e sorelle».

Tags: Andre-Joseph Leonardbelgiobruxelleschiesa cattolicaEutanasia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Un medico prepara un'eutanasia in Olanda

Dopo vent’anni di eutanasia legale il Belgio è una fabbrica di morte

28 Maggio 2022

I gazzettieri della morte e la manifestazione ScegliAmo la Vita a Roma

21 Maggio 2022
Howard Breen mentre protesta contro la deforestazione in Canada: ha chiesto l'eutanasia per paura dei cambiamenti climatici

Terrorizzato dai cambiamenti climatici, chiede l’eutanasia in Canada

16 Maggio 2022
Eutanasia Canada

Guardare al Canada per capire il pericolo del piano inclinato sull’eutanasia

3 Maggio 2022
Philippe Pozzo di Borgo

«Ve la do io la libertà». Parla Philippe Pozzo di Borgo, l’eroe di “Quasi amici”

2 Maggio 2022
Kirill ortodossi ecumenismo

Il fallimento dell’ecumenismo di fronte alla guerra in Ucraina

29 Aprile 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Ruby ter il miglior spot per il “sì” ai referendum sulla giustizia
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist