Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Belgio, violata la legge sull’eutanasia per uccidere i pazienti. Ecco le prove

Il modulo 607/12, riguardante l'incredibile caso di Godelieva de Troyer, è stato tenuto nascosto dal governo per 7 anni. I giudici di Strasburgo, ai quali si è rivolto il figlio della donna, l'hanno costretto a rivelarlo. Tempi.it ne ha ottenuto una copia: ecco cosa c'è scritto

Leone Grotti
31/07/2020 - 3:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
eutanasia belgio

I medici che hanno autorizzato e poi eseguito in Belgio l’eutanasia di Godelieva de Troyer il 19 aprile 2012 hanno violato ripetutamente e in più parti la legge sull’eutanasia. L’incredibile caso pendente davanti alla Corte europea dei diritti umani, raccontato nel dettaglio da Tempi nel numero di marzo 2019, è arrivato a un punto di svolta dopo che il governo belga è stato costretto a mettere agli atti il modulo compilato dal medico che ha ucciso la donna di 64 anni. Il documento di quattro pagine, sottoposto come da regolamento alla Commissione di controllo dell’eutanasia, incaricata in Belgio di verificare il rispetto della legge, è stato tenuto nascosto per sette anni. Il modulo, come risulta a tempi.it che ne ha ottenuto una copia in consultazione, conferma nero su bianco la violazione della legge, che dal 2002 ha causato la morte di 19.420 persone (dati aggiornati al 2018, ultima comunicazione disponibile), una media di oltre 3 persone al giorno.

IL RITARDO DI DUE MESI

La signora de Troyer non era in fin di vita né affetta da una condizione incurabile. Soffriva però fin da quando aveva 19 anni di depressione, acuita nell’ultimo periodo della sua vita, oltre che dal suicidio del suo ex marito, dalla rottura della relazione con il nuovo compagno e da un rapporto spesso burrascoso con i figli. La causa è stata presentata alla Corte di Strasburgo dal figlio della donna, Tom Mortier, dopo che i tribunali belgi hanno rifiutato di istruire un processo. Mortier, che è stato tenuto all’oscuro del processo eutanasico, ha saputo della morte della madre da una lettera scritta da lei e recapitatagli il 20 aprile 2012, il giorno dopo la morte.

Il «modulo di registrazione dell’eutanasia» numero 607/12 è stato compilato dal medico che ha ucciso de Troyer, Wim Distelmans, oncologo, docente di Cure palliative alla Libera università di Bruxelles e soprattutto pioniere dell’eutanasia in Belgio, nonché co-presidente della Commissione di controllo dell’eutanasia. L’articolo 5 della legge prevede che i moduli debbano essere compilati dopo l’avvenuta eutanasia e inviati alla Commissione di controllo «entro quattro giorni lavorativi» dall’iniezione. De Troyer è stata uccisa il 12 aprile 2012, ma come recita la data apposta sul modulo, esso è stato ricevuto dalla commissione soltanto il 20 giugno, con oltre due mesi di ritardo.

LEGGI ANCHE:

Howard Breen mentre protesta contro la deforestazione in Canada: ha chiesto l'eutanasia per paura dei cambiamenti climatici

Terrorizzato dai cambiamenti climatici, chiede l’eutanasia in Canada

16 Maggio 2022
Eutanasia Canada

Guardare al Canada per capire il pericolo del piano inclinato sull’eutanasia

3 Maggio 2022

ALTRO CHE «MEDICI INDIPENDENTI»

La legge impone anche che il medico, prima di autorizzare l’eutanasia, debba consultare altri due medici, che devono essere «indipendenti tra loro e rispetto alla paziente». A pagina 4 nel modulo si legge che il primo dei due medici consultati è «un dottore in cure palliative» appartenente alla «organizzazione Leif». Il Forum di informazione sul fine vita è un’organizzazione pro eutanasia specializzata nell’offrire informazioni su come ottenere la «buona morte» e nel formare medici e infermieri. Chiunque può visitare il sito di Leif e controllare il nome del presidente: Wim Distelmans.

Non solo dunque non c’era indipendenza tra il medico che ha ucciso de Troyer e il primo specialista consultato. Anche il secondo medico consultato, uno psichiatra, è «appartenente a Leif», come c’è scritto a pagina 4 del modulo. Come se non bastasse l’interdipendenza dei tre medici, prima di ricevere l’iniezione la donna ha fatto un bonifico da 2.500 euro all’organizzazione con la causale «Grazie allo staff di Leif».

LE DATE NON TORNANO

Le violazioni della legge non finiscono qui. Come si evince a pagina 2 del modulo, la richiesta di eutanasia è stata fatta da de Troyer il 14 febbraio. Eppure il consulto legale con il secondo medico “indipendente”, lo psichiatra, è avvenuto quasi un mese prima, il 17 gennaio 2012. Com’è possibile? La legge prevede anche che il medico debba accertarsi che la richiesta del paziente sia «volontaria, ben considerata e ripetuta nel tempo». Inoltre il medico deve avere «numerose conversazioni con il paziente lungo un ragionevole periodo di tempo». Dal giorno della richiesta al giorno dell’esecuzione passano però appena 58 giorni, neanche due mesi.

La mole di errori e di violazioni è tale che è impossibile non notarla, eppure la Commissione di controllo dell’eutanasia che ha visionato il modulo ha decretato che tutto è stato fatto nel rispetto della legge. Com’è possibile? La Commissione può essere stata influenzata dal fatto che l’autore materiale dell’eutanasia, Wim Distelmans, è anche il presidente della Commissione stessa? E se è così, come si può allora definire tale Commissione indipendente?

IL CONFLITTO DI INTERESSI

Ci sono, anche qui, almeno due elementi che non tornano. Rispondendo per iscritto alle domande dei giudici di Strasburgo, il governo belga ha dichiarato che l’approvazione del caso è stata votata «all’unanimità» in Commissione. Quando gli avvocati del querelante, Tom Mortier, hanno denunciato il conflitto di interessi, il governo ha spiegato che secondo la prassi se un membro della Commissione è coinvolto nel caso di eutanasia esaminato, rimane in silenzio.

Ma se Distelmans è rimasto in silenzio, come può aver votato? E come può questa prassi garantire che non ci sia conflitto di interessi? Nello stesso momento in cui Distelmans si fosse improvvisamente zittito, tutti avrebbero capito che il caso lo riguardava e chi avrebbe osato votare contro il presidente e di conseguenza inviare il fascicolo alla procura belga per indagarlo e metterlo sotto processo? Difficile pensare che non ci siano condizionamento e pressioni indebite nel processo di revisione dei casi di eutanasia.

IL PROBLEMA PIÙ GRAVE

Dal modulo emerge un ultimo problema, forse il più grave. Vi si legge infatti che con la signora de Troyer «sono stati esauriti tutti i tentativi di trattamento. La sofferenza psicologica insopportabile» non può più «essere curata». La paziente è detta anche «terrorizzata che l’eutanasia non avvenga» ed «estremamente felice che le sue sofferenze finalmente finiscano».

Nei diari della signora de Troyer però si legge: «I miei nipoti mi mancano così tanto. Non li vedrò crescere e questo mi addolora». E ancora: «Provo frustrazione e tristezza perché non sono stata in grado di costruire un legame». Il riferimento ai nipoti e ai figli fa chiaramente capire che alla base dell’ultima fase della depressione della donna, seguita invece a un periodo positivo, c’era la difficoltà di rapporto con i figli. Come può allora il medico affermare che la depressione non può essere curata e che «tutte le vie mediche» sono state esplorate, se non ha mai cercato di farle ricucire il rapporto con i figli stessi, come testimoniato da uno di loro, Tom Mortier, autorizzandone la morte a neanche due mesi dalla richiesta?

«IL DIRITTO ALLA VITA NON È PROTETTO»

Tutto il materiale e tutte le domande sono ora in mano alla Corte europea per i diritti umani, che dovrà stabilire se il Belgio, attraverso la legge sull’eutanasia, ha violato l’articolo 2 della Convenzione europea dei diritti dell’uomo, che sancisce: «Il diritto alla vita di ogni persona è protetto dalla legge», soprattutto quando questa è in condizioni di vulnerabilità, come nel caso di de Troyer. Dovrà anche stabilire se è stato violato il diritto al rispetto della vita familiare di Tom Mortier.

Come dichiarato a tempi.it dall’avvocato di Mortier, Robert Clarke, che fa parte del gruppo legale Adf International, «il governo belga ha tempo fino a settembre per presentare ulteriori argomenti, poi la Corte deciderà. La sentenza dovrebbe arrivare tra 6-12 mesi. A prescindere da quello che potranno dire, è evidente che il Belgio non ha protetto il diritto alla vita di de Troyer, che la legge sull’eutanasia è stata violata e che la Commissione di controllo non agisce in modo indipendente». Se il caso è pieno di punti oscuri, almeno uno è stato chiarito: è evidente ormai perché la Commissione di controllo si è rifiutata per sette anni di mostrare il modulo del caso de Troyer.

@LeoneGrotti

Tags: belgiocorte strasburgoEutanasiaGodelieva de Troyerwim distelmans
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Howard Breen mentre protesta contro la deforestazione in Canada: ha chiesto l'eutanasia per paura dei cambiamenti climatici

Terrorizzato dai cambiamenti climatici, chiede l’eutanasia in Canada

16 Maggio 2022
Eutanasia Canada

Guardare al Canada per capire il pericolo del piano inclinato sull’eutanasia

3 Maggio 2022
Philippe Pozzo di Borgo

«Ve la do io la libertà». Parla Philippe Pozzo di Borgo, l’eroe di “Quasi amici”

2 Maggio 2022
La copertina del numero di aprile 2022 di Tempi, dedicata a un’intervista a Philippe Pozzo di Borgo sull’eutanasia

L’eroe di “Quasi amici” (e una sorpresa per giugno). Che cosa c’è su Tempi di aprile

12 Aprile 2022
Un cartellone con lo slogan ‘andrà tutto bene’ esposto a una finestra

Non ci siamo ancora svegliati dall’illusione che “andrà tutto bene”

8 Aprile 2022
Scatoloni di firme per il referendum sull’eutanasia davanti alla Cassazione

Prima di cianciare di eutanasia legale andate a vedere la sofferenza reale

5 Aprile 2022

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Abhay nella scuola paritaria per ricchi (di umanità)

Emanuele Boffi
4 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Cina, Isis, talebani, Cuba… Nel disordine mondiale il problema non è solo Putin
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Don Carlo Brezza, l’amico che mi ha insegnato a vivere la fede con allegria
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022
Foto

Armenia 1915: il grande male

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist