Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Tutti quei bambini figli dell’Isis «da sacrificare in nome di Allah». Reportage da Sirte liberata

Le mogli dei jihadisti pronte a farsi saltare tra i nemici con i loro piccoli al collo. E i ragazzini indottrinati che ripetono: «Infedeli, mio padre vi ucciderà»

Francesca Mannocchi
18/01/2017 - 2:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

libia-sirte-liberazione-isis-ansa

Riproponiamo il reportage di Francesca Mannocchi da Sirte (Libia) pubblicato dall’Osservatore Romano.

L’offensiva militare per liberare Sirte, autoproclamata capitale del cosiddetto stato islamico (Is) nel Maghreb, è durata sette mesi.

LEGGI ANCHE:

Stato islamico

L’appello dello Stato islamico per colpire «gli infedeli» in Europa

24 Aprile 2022
Stato islamico

Finalmente condannato uno dei “Beatles” dello Stato islamico

19 Aprile 2022

Da maggio a settembre la città è stata teatro di un’aspra battaglia, di una guerra feroce casa per casa e di più di cinquecento bombardamenti americani che l’hanno resa oggi uno spettrale ammasso di macerie. Quella che fu la città natale dell’ex rais Gheddafi, bacino del suo consenso nonché scenario della sua morte, è oggi un cimitero a cielo aperto.

Intorno alla rotonda di Zafaran, dove fino a pochi mesi fa i miliziani dell’Is impiccavano i cittadini, ogni strada porta i segni della battaglia, non un solo edificio è stato risparmiato. Le case sono distrutte, così come le banche, le scuole, gli ospedali e le moschee. Solo pochi segni del passaggio dell’Is restano sui muri, sotto forma del timbro che identificava i negozi che dovevano pagare le tasse al sedicente stato islamico.

E restano due cartelloni, il primo invita alla preghiera, nel secondo un uomo impugna un Kalashnikov sotto una scritta: «Se tradisci Daesh, stai tradendo la tua famiglia».

Durante le ultime settimane di guerra, i capi militari hanno ripetuto con insistenza che la loro priorità era quella di salvare i civili intrappolati nelle poche case sotto assedio rimaste in mano ai miliziani dell’Is. Ma la distinzione tra civili e miliziani è diventata via via più vaga e pericolosa. Due settimane prima che Sirte fosse dichiarata finalmente libera, infatti, due donne — fingendo di essere civili in fuga dall’Is — si sono fatte esplodere in prossimità dei soldati libici che tentavano di salvarle. Hanno ucciso i soldati, ma anche i bambini che portavano con loro.

Mofth Ali ha vent’anni, è uno dei soldati sopravvissuti all’attentato suicida, ma ha il braccio sinistro ferito da una scheggia. «L’abbiamo vista avvicinarsi con un bambino in braccio — dice — le abbiamo detto che l’avremmo aiutata, che avrebbe dovuto darci il bambino, aprire la coperta che aveva addosso e mostrarci di essere disarmata. Lei continuava a camminare, lentamente. Ci fissava. Poi improvvisamente ha lanciato il bambino verso i soldati e si è fatta esplodere». Mofth Ali si considera fortunato. Può raccontare questa tragica storia. Ma ha perso amici e compagni.

Abdalh Ahmed, un altro dei soldati feriti, racconta: «Pochi giorni prima che la guerra finisse, stavamo avanzando lentamente. Una donna e un bambino sono usciti da una casa distrutta, chiedevano di essere salvati. Ma un cecchino dell’Is ha sparato alla donna, uccidendola. Il bambino è rimasto vicino al corpo della madre morta e noi eravamo completamente impotenti, non potevamo fare nulla. Non potevamo salvarlo, perché se ci fossimo avvicinati a lui, il cecchino ci avrebbe ucciso. Ha ucciso quella donna e usato lo strazio di suo figlio per tentare di avvicinarci e spararci. Abbiamo dovuto lasciare lì quel bambino».

I soldati libici descrivono con dovizia di particolari la crudeltà dei miliziani negli ultimi giorni della guerra: bambini usati come esche, bambini — presumibilmente loro figli — da sacrificare in nome di Allah.

Raccontano che di notte potevano sentire i jihadisti minacciare le proprie mogli che piangevano, le tenevano in ostaggio per usarle come scudi umani.

«La cosa terribile — continua Abdalh Ahmed — è che hanno usato le loro stesse famiglie, i loro figli, per cercare di colpire noi. Hanno preferito mandare a morire mogli e figli anziché arrendersi quando la battaglia era ormai evidentemente persa. Non avevano niente da bere e da mangiare da settimane, ma avrebbero preferito farli morire di fame piuttosto che lasciarli salvare da noi».

Abdalh Ahmed sottolinea come i figli dei miliziani siano le vere vittime della guerra all’Is in Libia. Molte delle donne e dei bambini evacuati sono stati portati negli ospedali da campo per un primo controllo. Nel primo ospedale, il dottor Walid el Hamroush si prendeva cura dei bambini estratti vivi dalle macerie. «I bambini che abbiamo tentato di stabilizzare — racconta — erano tutti denutriti e disidratati, non mangiavano da settimane. Una bambina ci ha confessato di aver mangiato solo acqua e spezie per due mesi».

I figli dell’Is sono stati addestrati a tacere, nessuno di loro svela l’identità e la provenienza dei padri. Dicono solo: «Mio padre sta combattendo», «mio padre è morto e Allah si vendicherà».

Uno dei bambini nel primo ospedale da campo dice di chiamarsi Mohammed, avrà otto anni, forse dieci. È visibilmente disidratato. Quando i dottori cercano di avvicinarsi per nutrirlo comincia a urlare: «Siete infedeli, mio padre vi ucciderà. Mio padre dice che gli infedeli devono essere puniti e uccisi».

Khaled Zowbat, uno degli autisti delle ambulanze negli ospedali da campo, racconta di aver salvato un bambino, durante una delle ultime notti di guerra. «Avrà avuto non più di cinque anni, era triste, sporco, affamato, mi ha raccontato di aver visto morire entrambi i genitori a Sirte. Quando ho tentato di prenderlo in braccio per portarlo via con me mi ha detto: “Mio padre e mia madre sono andati in paradiso, mio padre ha detto che voi meritate solo l’inferno”. Il destino di questi bambini è la vera tragica conseguenza dell’Is. Sono stati addestrati all’odio, educati alla vendetta».

Le mogli dei miliziani, alcune di loro madri dei bambini salvati, sono detenute in attesa di essere interrogate.

Una di loro ha poco più di vent’anni, dice di essere tunisina, e sostiene che suo marito, un membro dell’Is, l’abbia costretta a seguirlo a Sirte dopo averle fatto il lavaggio del cervello.

«Mi vergogno di tornare a casa mia — dice la donna, che rifiuta di rivelare il suo nome — mio marito mi ha plagiata e io non potrò mai più guardare in faccia i miei genitori. Negli ultimi giorni mi diceva che io e i bambini dovevamo prepararci a morire in nome di Allah. Che era nostro dovere sacrificarci».

Tutte queste donne e i loro figli avrebbero bisogno di un supporto medico e psicologico, ma uno dei grandi problemi del dopo liberazione, a Sirte, è che in Libia — a causa del caos politico e militare che contraddistingue il paese ormai da anni — ci sono pochissime organizzazioni umanitarie e quasi completamente prive di mezzi.

«Bisogna ripartire da questi bambini — dicono a gran voce tutti i medici — altrimenti tra dieci anni avremo lo stesso problema di oggi, se non salviamo i figli dell’Is dalla violenza alla quale sono stati educati, saranno i fondamentalisti di domani».

Foto Ansa

Tags: fondamentalismo islamicogheddafiIsislibiaosservatore romanosirteTerrorismo Islamico
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Stato islamico

L’appello dello Stato islamico per colpire «gli infedeli» in Europa

24 Aprile 2022
Stato islamico

Finalmente condannato uno dei “Beatles” dello Stato islamico

19 Aprile 2022
Un frame del video del martirio dei 21 cristiani copti martirizzati dall’Isis a Sirte, Libia

Le vite ordinarie dei copti sgozzati dall’Isis. Non eroi, ma veri cristiani

4 Aprile 2022
Il funerale di una delle vittime dell’attentato terroristico del 29 marzo a Bnei Brak, Israele

Il terrorismo islamico torna a colpire Israele. E stavolta viene “dall’interno”

1 Aprile 2022
Funerali di massa in Nigeria dopo un attentato del 2020 nello Stato di Borno

Chiese bruciate, 50 cristiani uccisi, preti rapiti: è l’inferno nigeriano

31 Marzo 2022
Vladimir Putin

«Non abbiamo voluto vedere il cambiamento di Putin. Ora evitare ogni escalation»

30 Marzo 2022

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Abhay nella scuola paritaria per ricchi (di umanità)

Emanuele Boffi
4 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Al processo Ruby ter momenti degni dello studio di Lilli Gruber
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Don Carlo Brezza, l’amico che mi ha insegnato a vivere la fede con allegria
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022
Foto

Armenia 1915: il grande male

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist