Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home News

Care fan del #metoo, «sessismo e violenze non sono la stessa cosa»

L'appello sul Monde di due importanti avvocatesse francesi contro la generalizzazione del concetto di "molestia sessuale" e i processi sommari (mediatici e in tribunale) agli accusati

Mauro Zanon
30/09/2022 - 6:20
News
CondividiTwittaChattaInvia

sessismo manifestazione

Parigi. Dominique de La Garanderie è stata la prima donna a ricoprire il ruolo di presidente dell’Ordine degli avvocati di Parigi, nel 1998. 79 anni e una vita consacrata al diritto del lavoro e ai diritti umani, è una delle più stimate avvocatesse di Francia. Membro della Federazione internazionale dei diritti dell’uomo (Fidh) e di Avocats sans frontières, interviene regolarmente nel dibattito delle idee con opinioni che spesso non piacciono al politicamente corretto imperante.

L’appello sul Monde

L’ultimo suo intervento, assieme alla collega Saskia Henninger, è apparso lunedì sul Monde e affronta la delicata questione delle violenze sessuali. Proprio in questi giorni, il tema è al centro dell’attualità francese in seguito alle molteplici accuse di aggressioni e molestie che coinvolgono alcuni leader della sinistra francese, dal segretario nazionale dei Verdi Julien Bayou a Adrien Quatennens, braccio destro del giacobino Jean-Luc Mélenchon, presidente della France insoumise.

La questione centrale della tribune firmata dalle due avvocatesse è che le inchieste sulle accuse di violenza sessuale, la cui pubblicità esasperata da parte dei social e di certi giornali rovina la reputazione della persona messa in causa e quella della struttura a cui appartiene, devono essere portate avanti in condizioni neutre, senza cedere al clamore mediatico, senza condanne preventive. E che mettere sullo stesso piano “violenze sessuali” e “comportamenti sessisti” non solo è pericoloso, ma è anche giuridicamente sbagliato.

LEGGI ANCHE:

Immigrazione Francia

«L’integrazione ha fallito». Il piano “sovranista” di Valls sull’immigrazione

21 Marzo 2023
Macron nucleare Russia sanzioni

Le ambiguità di Macron sulle sanzioni energetiche alla Russia

16 Marzo 2023

Molestie sessuali e sessismo

«Sotto la formula generale di “molestia sessuale” coesistono tre definizioni nel diritto francese, identiche nella sfera pubblica e in quella privata, a cui si aggiunge la penalizzazione delle violenze a carattere sessuale determinate dalla legge. Alla “molestia sessuale” sono stati aggiunti di recente “le frasi, i comportamenti o le connotazioni sessiste ripetute”, così come, senza ripetizione, un’azione “che ha come obiettivo reale o apparente quello di ottenere un atto di natura sessuale”, assimilata alla molestia sessuale. Infine, a titolo di discriminazione, è preso di mira qualsiasi comportamento a “connotazione sessuale” che ha come fine o effetto la violazione della dignità di una persona o la creazione di un ambiente intimidatorio, ostile, degradante, umiliante o offensivo», spiegano le due avvocatesse.

«Gli atti e i comportamenti sono individuati, definiti e sanzionati a vari livelli e in molteplici modi. Ma la prima sanzione è spesso mediatica», continuano. Quest’ultimo aspetto è uno dei grandi problemi della nostra epoca. Spesso basta un’accusa per scatenare il linciaggio mediatico e trasformare i social in tribunali dell’inquisizione: la presunzione di innocenza sembra ormai un concetto desueto. «Basta l’accusa per provocare la messa all’indice nella sfera di attività della persona coinvolta. Se si tratta di una persona conosciuta, la pubblicazione di un’informazione mediatizzata, sui social network o tra il grande pubblico, è già considerata una prova», scrivono Dominique de La Garanderie e Saskia Henninger.

Spesso, oltre alla persona, viene presa di mira anche l’azienda o la formazione politica a cui appartiene. Ciò spinge sempre più strutture aziendali o partitiche a creare delle cellule che conducono inchieste interne per mettere un freno alla macchina del fango (la France insoumise, il partito della sinistra radicale francese, si è dotato lo scorso anno di una cellula incaricata di raccogliere le segnalazioni per violenze sessuali e sessiste).

La differenza tra molestie e dichiarazioni sessiste c’è

«Le misure conservative sono adattate alla gravità dei fatti, alla necessità di porre fine alle voci che si propagano a partire da dichiarazioni non verificate, ma anche alla protezione di chi ha fatto la segnalazione e della persona messa in causa», spiegano le firmatarie della lettera aperta sul Monde. La maggior parte delle volte scatta la “mise en retrait”: il presunto colpevole si ritira dalle funzioni per evitare terremoti mediatici che rischiano di diventare ingovernabili. Il monito lanciato dalle due avvocatesse dinanzi al pullulare di #metoo e alle conseguenti condanne preventive è quello di garantire “la massima neutralità” durante lo svolgimento del processo e di distinguere in maniera chiara le “violenze sessuali” dai “comportamenti sessisti”.

«Le tappe del processo sono capitali. Segnalazione, inchiesta, decisione: ogni fase è diversa e non può essere affidata alle stesse persone. La comparsa di un conflitto di interessi può rovinare tutto il lavoro d’inchiesta, per quanto serio possa essere (…). In un clima di discrezione e fiducia deve essere presa una decisione che non infranga la presunzione di innocenza e che allo stesso tempo non sia una via di fuga dalle sanzioni penali», precisano le due avvocatesse, prima di concludere: «Saranno allora comprese dal pubblico la differenza tra molestia sessuale e dichiarazioni sessiste, tra le violenze punite dalla legge e i comportamenti per cui le donne si sentono aggredite. Una volta pesate e qualificate queste azioni, arriverà il momento della giustizia o della sanzione interna, a meno che tutto non sia stato risolto grazie a un’inchiesta alla luce dei fatti».

Tags: Franciamolestie sessualiprocesso mediaticosessismo
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Immigrazione Francia

«L’integrazione ha fallito». Il piano “sovranista” di Valls sull’immigrazione

21 Marzo 2023
Macron nucleare Russia sanzioni

Le ambiguità di Macron sulle sanzioni energetiche alla Russia

16 Marzo 2023
Il leader della sinistra francese de La Francia Insoumise, Jean Luc Mélenchon e Annie Ernaux, premio Nobel per la Letteratura nel 2022, scrittrice e icona dei salotti liberal

Fenomenologia del boluche francese, anticapitalista caviar e champagne

10 Marzo 2023
Macron Angola Africa

Perché Macron in questi giorni è in Africa (c’entra anche la Russia)

4 Marzo 2023
Manifestazione pro aborto a Parigi

Come interrompere l’escalation dai nuovi diritti alla biocrazia totalitaria

27 Febbraio 2023
Il presidente francese Emmanuel Macron con il re del Marocco Mohammed VI, Tangeri, Morocco, 15 novembre 2018 (Ansa)

La Francia sta diventando il giardino europeo del Marocco

24 Febbraio 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»

Emanuele Boffi
14 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    La grande chance offerta dall’incontro Landini-Meloni
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Quei cattolici popolari in difesa della (vera) lotta operaia e contadina
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ancora sull’unità in politica (con arrabbiatura)
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist