Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Cultura

L’autodeterminazione finita in loop

Una rivista di idee controverse (e anonime) per uscire dal pensiero unico rivela quanto gli accademici sappiano di essere omologati

Giovanni Maddalena
27/12/2018 - 2:00
Cultura
CondividiTwittaChattaInvia

Articolo tratto dal numero di Tempi di dicembre (attenzione, di norma l’accesso agli articoli del mensile è riservato agli abbonati: abbonati subito!)

Un gruppo di accademici di caratura internazionale vorrebbe lanciare una nuova rivista accademica, La rivista delle idee controverse, promettendo a chi lo vuole la possibilità di scrivere in anonimato. Il gruppo è composto da alcuni grandi nomi tra cui Peter Singer, uno dei filosofi più noti e pagati al mondo, paladino dei diritti degli animali e del loro movimento di liberazione, e il professore di filosofia morale a Oxford, Jeff McMahan. L’idea della rivista sarebbe quella di aiutare un vero pluralismo creando una rivista che segua le normali procedure di verifica della qualità accademica ma permetta agli autori di scrivere anche sotto pseudonimo, in modo tale da poter sostenere idee controverse che altrimenti non potrebbero dire.

LEGGI ANCHE:

Oxford filtri traffico

Per “salvare il clima” Oxford diventa «una Berlino Est green»

19 Dicembre 2022
Oxford

Niente college cattolico, siamo a Oxford

2 Ottobre 2022

Ovviamente l’idea è paradossale. La ricerca dovrebbe essere sempre libera e gli accademici dovrebbero sempre esprimere idee nuove e controverse. Invece, alcuni campioni del nostro mondo culturale teoricamente liberalissimo, dove libertà è autodeterminazione, cioè possibilità di dire e fare ciò che si vuole purché non si leda la libertà altrui, ammette che tale libertà nei fatti non esiste, tanto da dover ricorrere all’anonimato, l’arma estrema del pensiero in ogni epoca e situazione dittatoriale. L’iniziativa della rivista ci dice, infatti, che viviamo in un’epoca di pensiero unico, almeno per quanto riguarda l’intera fortunata élite occidentale che frequenta università e istituzioni analoghe. È il frutto paradossale dell’autodeterminazione assoluta che crea omologazione assoluta. Siamo così liberi, così autodeterminati, così padroni del nostro destino, che dalla Terra del Fuoco ai ghiacci canadesi, e dalla Baia di San Francisco a Dresda, pensiamo tutti nello stesso modo. Il culturalmente corretto inizia dal sostenere la libertà come autodeterminazione, continua con l’idea che non ci sia nessuna verità e nessuna cultura più centrale o importante delle altre, e finisce con una moralità che riguarda quasi solo l’onestà e la non discriminazione. Peccato che ora Singer e compagni ammettano che si tratta di sola apparenza. La libertà di autodeterminazione viene concessa solo ad alcuni e non si sa come gestire quelli che – come i terroristi di ogni ideologia – ne negano la validità; tale libertà in ogni caso non è concessa a chi pensa che una verità ci sia; l’onestà ha molte eccezioni e omissioni; la non discriminazione su alcuni, diventa subito un’arma di discriminazione su altri. E, a questo punto, non c’è altra soluzione: per poter essere se stessi bisogna non essere identificati. Così finisce il loop dell’autodeterminazione: ognuno può essere se stesso a patto che la pensi come tutti o non sia nessuno.

Tuttavia, l’iniziativa estrema va difesa ed è inutile dire che, puntuali, le critiche all’anonimato sono subito fioccate. Ma come? “Occorre assumersi la responsabilità di ciò che si dice”, “non vorremo mica fare la rivista dei pensieri-schifezza”, “bisogna avere il coraggio delle proprie idee”, “se un pensiero non è firmato, non può essere vero” – e altri frasoni di questo genere. Tutti bellissimi, ma fallaci (che un pensiero sia vero o falso non dipende dalla firma) e ancora una volta frutto di una moralità astratta, che chiede o di sacrificarsi eroicamente perdendo possibilità e buona fama o di attenersi al pensiero unico: un bel ricatto morale per fare stare ulteriormente zitto chi vorrebbe dire qualcosa di diverso. In realtà, nello strumento dell’anonimato – oltre all’ammissione di vivere in una dittatura intellettuale – c’è anche un importante meccanismo comunicativo: costruire un’identità fittizia è uno dei modi per far emergere la verità. Il fittizio, l’inventato, il costruito alle volte è capace di spiegare la realtà meglio della realtà stessa.

È il grande principio per cui spesso la letteratura, o il cinema, con i loro personaggi e i loro mondi inventati, sono stati capaci di critiche ai regimi più acute e libere di quelle dell’accademia o dei giornali. Risulta paradossale che ora per essere libera l’accademia debba rivolgere quest’arma estrema contro se stessa. Ma ciò fa solo risaltare la gravità della situazione del nostro mondo culturale occidentale, la cui unidirezionalità non è l’ultima delle spiegazioni degli attuali rivolgimenti politici, della rabbia accumulata da tanti, che si sfoga nell’appoggio a chi si vanta di non rientrarvi, comunque lo esprima e qualunque assurdità sostenga. Ben venga, dunque, chi fa un sano mea culpa e cerca di correre ai ripari, in qualsiasi modo.

Foto Ansa

Tags: oxfordPeter Singer
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Oxford filtri traffico

Per “salvare il clima” Oxford diventa «una Berlino Est green»

19 Dicembre 2022
Oxford

Niente college cattolico, siamo a Oxford

2 Ottobre 2022

L’epico errore di Oxford: basta leggere Omero e Virgilio

23 Febbraio 2020

Essere un pro vita a Oxford

19 Gennaio 2019

Questa volta Oxford non si piega alla “fatwa gender” degli studenti

11 Gennaio 2019

Il comitato universitari di Oxford esclude i cristiani. Obbligatorio il seminario LGBTQ+

10 Ottobre 2017

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    La crisi di Francia e Germania e il nuovo possibile ordine europeo
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist