Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Cultura

Niente college cattolico, siamo a Oxford

La prestigiosa istituzione accademica britannica fa chiudere St. Benet's Hall, scuola legata ai benedettini, per «incertezza finanziaria». Eppure i soldi per salvarla c'erano. Cosa c'è dietro alla decisione?

Daniele Meloni
02/10/2022 - 6:27
Cultura
CondividiTwittaChattaInvia

Oxford

Niente college cattolico, siamo oxfodiani. Questo sembra essere stata la linea-guida di una delle più prestigiose istituzioni accademiche britanniche, la Oxford University, nella decisione di chiudere St. Benet’s Hall, una scuola cristiano-cattolica che ospita 150 studenti. Motivazione ufficiale: «l’incertezza finanziaria che circonda attualmente l’istituto».

Il college cattolico avrebbe avuto i soldi, ma chiude

Almeno così dicono i vertici dell’università. Già, perché in realtà, St.Benet’s Hall i soldi per andare avanti li aveva trovati, eccome. Lo aveva fatto tramite una donazione dell’imprenditore americano John Barry, Ceo del fondo di investimento da oltre 8 miliardi di dollari Prospect Capital. L’accordo tra Barry e il Professor Richard Cooper, il Master di St. Benet’s era fatto, anzi signed, sealed and delivered, come dicono da quelle parti: 40 milioni che avrebbero dato al college la possibilità di continuare la sua attività, predisporre le lezioni e anche un fondo per gli studenti più meritevoli e bisognosi.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Le credenziali di Barry erano pure ottime: in America è un noto filantropo che si è già occupato di scuole a New York e ha dato il via anche a delle charity che si occupano delle malattie dei veterani delle guerre e delle aree svantaggiate della Grande Mela. Barry ha anche una borsa di studio intitolata a suo nome – la Barry Scholarship – proprio a Oxford. Tutto ok, quindi? Nemmeno per sogno.

La scristianizzazione di Oxford continua

Con la scusa delle «attuali condizioni di instabilità finanziaria» la Oxford University lo scorso mese di maggio ha stabilito che St. Benet’s deve chiudere entro fine anno. Lo staff è già stato licenziato mentre i 130 studenti sono stati redistribuiti presso gli altri college. Che cosa ha determinato la decisione di Oxford? Negli ultimi anni il processo di secolarizzazione dell’università è stato irrefrenabile. Anche se forse sarebbe meglio definirlo di scristianizzazione. La Oxford University, infatti, accetta – e anche ben volentieri – i finanziamenti di chiunque, compresi i broker arabi della vendita di armi da Londra all’Arabia Saudita, ma non vuole sentire parlare di salvare un college storico che esiste dal 1897.

Nel nome di una malintesa modernità e delle pari opportunità, l’università ha scelto di sacrificare uno degli istituti che – ironia della sorte – applica maggiormente le teorie imperanti sull’uguaglianza diffuse a Oxford: A St. Benet’s, infatti, non esistono gerarchie nei posti assegnati nelle biblioteche e nel refettorio tra studenti più grandi e studenti novelli, e si respira – a quanto raccontano gli ex studenti – una atmosfera “tranquilla e serena” che non risente dell’elevata competitività che permea ogni attività oxfordiana.

Legata ai benedettini, St. Benet’s Hall deve chiudere

Uno di questi ex studenti è Alexander Stafford, deputato Tory di Rother Valley dal 2019, che ha espresso la sua tristezza sulle pagine dello Spectator, la rivista conservatrice britannica, promettendo un’analisi rigorosa sulle cause che hanno determinato la chiusura di St. Benet’s. Così come Sir Edward Leigh, MP conosciuto dai più per la sua intransigenza su migranti e Brexit, che ha preso carta e penna per scrivere alla vice-cancelliere dell’università, Louise Richardson, e chiedere spiegazioni.

Essendo una “hall” e non un tecnicamente un “college”, la scuola non ha diritto a un trattamento privilegiato per la sua tutela, e il fatto che sia legata all’ordine dei benedettini non l’ha portata in simpatia alle Commissioni ultra-secolarizzate che hanno dovuto decidere il suo destino. Il processo di centralizzazione e modernizzazione di Oxford sta sostituendo le tradizionali procedure del passato: così i tentativi di sabotare l’accordo con Barry si sono focalizzati sull’indipendenza del board che avrebbe rilevato St. Benet’s e sull’eventuale influenza che Prospect Capital avrebbe avuto nella vita della hall. A oggi, ha raccontato lo stesso Barry, «non ho ancora capito perché la mia offerta è stata rifiutata».

Foto di Tetiana SHYSHKINA su Unsplash

Tags: Inghilterraoxforduniversità
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Texas Università politicamente corretto

Il politicamente corretto si combatte anche smantellandone la burocrazia

8 Giugno 2023
Harvard lauree tolleranza

Il paradosso della tolleranza, nel cui nome si zittiscono quelli che non tolleriamo

6 Giugno 2023
Protesta per i diritti dei trans davanti a Downing Street, Londra

Se ci sono di mezzo i dogmi trans, la libertà non è scontata nemmeno a Oxford

20 Maggio 2023
20050113 - ROMA - POL - CONSULTA: PROCREAZIONE, AMMISSIBILI 4 REFERENDUM SU 5. - Una biologa del Centro Mediterraneo per la fecondazione assistita di Napoli estrae da un apposito contenitore di azoto liquido degli embrioni congelati, in una immagine ripresa oggi. I giudici della Corte Costituzionale hanno deciso l'inammissibilita' del quesito referendario proposto dai Radicali e dall'associazione Luca Coscioni di abrogazione totale della legge n. 40 sulla procreazione assistita. La Consulta ha invece dichiarato ammissibili gli altri quattro referendum di abrogazione parziale della legge.   CIRO FUSCO/ANSA/RED

Quanti embrioni si eliminano per avere un figlio col Dna di tre genitori?

16 Maggio 2023
Università Northern Ohio inclusione diversità

Josef K. all’Università dell’Ohio

15 Maggio 2023
Universitari protestano davanti alla sede della Sapienza di Roma contro il "caro affitti", 9 maggio 2023 (Ansa)

È dura, ogni mattina, raggiungere l’università anziché la miniera

12 Maggio 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Francesco Boccia, Elly Schlein

Come si salverà il Pd tra i vari Franceschini, Boccia e Sala (oltre all’inesistente Schlein)?

Lodovico Festa
8 Giugno 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist