Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Austria: a Vienna ci sono più studenti musulmani che cattolici. Cambiano i libri di testo

Nelle scuole medie e superiori (ginnasio escluso) di Vienna ci sono 10.734 studenti musulmani contro 8.632 cattolici. Presto avverrà il sorpasso anche alle elementari

Leone Grotti
29/03/2014 - 3:30
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia


Nelle scuole medie e superiori (ginnasio escluso) di Vienna gli studenti musulmani hanno superato per numero quelli cattolici, nonostante la popolazione islamica rappresenti appena il 6 per cento del totale, secondo le statistiche pubblicate dal Vienna Board of Education.

NUMERI DEL SORPASSO. Quest’anno ci sono 10.734 studenti musulmani nelle scuole citate della capitale austriaca contro 8.632 cattolici, 4.259 serbi ortodossi e 3.219 ragazzi senza religione. Molto presto dovrebbe anche avvenire il sorpasso dei bambini musulmani su quelli cattolici alle elementari, se si conta che nel 2030 la popolazione musulmana dovrebbe passare dalle 500 mila unità di oggi alle 800 mila (9,5 per cento del totale).

vienna-austria-islam-musulmaniVIENNA ISLAMICA. La religione islamica, insomma, ha già conquistato Vienna. Come ricordava a Milano il cardinale Christoph Schonborn: «La decrescita dei cattolici a Vienna è drammatica, siamo ormai sotto il 40 per cento e tra non molto arriveremo al 30 per cento». Per adeguarsi, l’Austria sta introducendo un nuovo libro per insegnare l’islam in tedesco ai bambini delle elementari, come riportato dal Gatestone Institute di New York.
Il testo si chiama Islamstunde (Ora islamica) ed è stato redatto dall’Autorità religiosa islamica austriaca (Iggio), associazione finanziata dallo Stato che si occupa dell’educazione islamica nelle scuole pubbliche e private.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

IL VECCHIO LIBRO DI TESTO. Il nuovo libro ne sostituirà un altro, finora il più usato nel paese, che era stato scritto da Yusuf Al Qaradawi, leader spirituale dei Fratelli Musulmani, che insegnava come la sharia fosse superiore alle leggi austriache e come gli apostati dovessero essere puniti con l’esecuzione capitale. Il libro è stato poi ritirato, anche se è ancora disponibile nella moschea principale di Vienna.
Al Qaradawi, per capire, è lo stesso che affermava in una conferenza in Ohio del 1995: «Non resta che conquistare Roma. Questo significa che l’islam tornerà in Europa per la terza volta, dopo essere stato cacciato per due volte. Conquisteremo l’Europa, conquisteremo l’America. Non con la spada ma con il proselitismo».

NUOVA LEGGE. L’Iggio ha anche chiesto che il governo austriaco riveda la legge del 1912 che regola i diritti dei musulmani. Secondo un’intervista rilasciata dal ministro dell’Integrazione Sebastian Kurz a Radio Ö1-Morgenjournal lo scorso 21 marzo, «l’Austria ha bisogno di un quadro legale chiaro per l’islam. Abbiamo bisogno di una nuova legge».
I musulmani dovrebbero riconoscere il primato della legge austriaca sulla sharia, aderire ai valori nazionali e accettare che le istituzioni islamiche del paese siano finanziate da enti interni e non stranieri provenienti da paesi come Arabia Saudita o Qatar.
In cambio, i musulmani avrebbero il diritto di costruire cimiteri islamici, ottenere la presenza di imam negli ospedali, nelle prigioni e nell’esercito. Kurz non ha parlato invece del riconoscimento di due feste islamiche per i lavoratori (gli studenti possono già assentarsi da scuola).

@LeoneGrotti

Tags: Al QaradawiaustriacattoliciChristoph SchonbornIslamMusulmaniScuolastudentiVienna
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il presidente turco Recep Tayyip Erdogan arringa i suoi sostenitori davanti a casa sua a Istanbul dopo la vittoria al ballottaggio di domenica 28 maggio 2023

Perché Erdogan ha ancora un popolo dietro di sé. E davanti un baratro

30 Maggio 2023
Genitori e studenti protestano a Hong Kong contro la politica del governo che penalizza le scuole cattoliche

Il regime a Hong Kong vuole chiudere le scuole cattoliche

26 Maggio 2023

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Una donna fustigata dai talebani in Afghanistan

Almeno 400 persone fustigate o lapidate in Afghanistan dall’agosto 2021

9 Maggio 2023

Concorso Chesterton, ragazzi a duello: «È meglio essere pragmatici o idealisti?»

9 Maggio 2023
Marguerite Stern razzista

«Ho taciuto per non sembrare razzista, ora basta»

8 Maggio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Della cosa più importante non si parla mai: tra Usa e Cina noi dove stiamo?
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    I moralisti contro Springsteen e Roccella contestata
    Emanuele Boffi
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza
    Emanuele Boffi

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist