Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

Assegno per il nucleo e detrazioni per carico familiare. L’esperto risponde

«Le scrivo questa mail per porle una questione a me poco chiara nonostante abbia provato ad informarmi mediante internet». Un lettore ci scrive e il nostro tributarista risponde

Massimiliano Casto
21/10/2014 - 15:34
Economia
CondividiTwittaChattaInvia

tasse-fisco-dichiarazione-redditi-euroMassimiliano Casto, autore di questo articolo, è Tributarista e Consulente del Lavoro. Chi avesse interrogativi particolari o volesse sottoporre domande su questioni riguardanti la fiscalità può scrivere a [email protected], specificando nell’oggetto: “Fisco semplice”. Altri quesiti li potete trovare qui.

Le scrivo questa mail per porle una questione a me poco chiara nonostante abbia provato ad informarmi mediante internet. Sono sposato dal febbraio del 2013 e solo nella giornata di ieri ho presentato presso la mia azienda due moduli: il primo (con qualche mese di ritardo) per la richiesta per gli assegni familiari; il secondo per le “detrazioni per carichi di famiglia”. Nel mio ultimo Cud l’ammontare del lordo è di circa 22.500,00 €, quindi andando a vedere le tabelle riportate sul sito Inps mi spettano come assegni familiari (preciso che mia moglie non lavora!) l’importo di 10,33 € ed in questo caso sulla busta paga di questo mese dovrei trovarmi anche gli “arretrati ” da luglio 2014 a settembre 2014. Ciò che invece non mi è chiaro è l’importo delle detrazioni per coniuge a carico che dovrei beneficiare a partire da questo mese mentre per gli arretrati da gennaio 2014 a settembre 2014 dovrei aspettare a fine anno per un conguaglio come mi è stato spiegato dal mio referente in azienda. Vorrei quindi dei chiarimenti su questa seconda questione. Spero di essere stato chiaro nell’esporre i miei dubbi e spero possa rispondere alle mie domande. Nell’attesa la ringrazio anticipatamente per la sua disponibilità.
Cordiali saluti
Antonio Petralia

Gentilissimo Antonio, le sue perplessità ci danno lo spunto per affrontare due argomenti molto sentiti e che sono un piccolo aiuto alla famiglia: quello degli assegni per il nucleo familiari e quello delle detrazioni per carico familiare.

LEGGI ANCHE:

Chissenefrega dei furbetti del bonus/2 (e politici senza palle)

13 Agosto 2020

Chissenefrega dei furbetti del bonus

12 Agosto 2020

Gli assegni familiari sono una prestazione a sostegno delle famiglie di alcune categorie di lavoratori italiani, comunitari ed extracomunitari lavoranti nel territorio italiano, il cui nucleo familiare abbia un reddito complessivo al di sotto dei  limiti stabiliti annualmente dalla legge.

Ogni anno l’Inps pubblica in una circolare i limiti di reddito (riferiti sia al nucleo, sia ai beneficiari) per la corresponsione degli assegni familiari. Superata una prima fascia di reddito avverrà la riduzione della corresponsione degli assegni familiari; qualora venga superata anche la seconda fascia di reddito, avverrà la cessazione dell’erogazione degli assegni familiari. È utile ricordare che qualora la domanda venga presentata dopo l’insorgenza del diritto, gli arretrati spettanti vengono corrisposti nel limite massimo dei 5 anni precedenti (prescrizione quinquennale).

Invece, per le detrazioni per i familiari, c’è da sapere che ogni contribuente che abbia dei familiari a proprio carico può godere di un beneficio fiscale nella busta paga mensile oppure al momento della dichiarazione annuale dei redditi. Quindi tali detrazioni possono essere riconosciute dal sostituto d’imposta direttamente in busta paga, a condizione che il lavoratore dichiari formalmente di avervi diritto e indichi le condizioni di spettanza. Solo in fase di conguaglio, dunque a fine anno, oppure alla conclusione del rapporto di lavoro se precedente, sarà noto al datore di lavoro il reddito sul quale determinare le detrazioni, pertanto, mensilmente il sostituto d’imposta dovrà effettuare una stima del reddito complessivo del lavoratore, incrementato, eventualmente, degli ulteriori redditi indicati dal soggetto sostituito, e in sede di conguaglio (nel suo caso a dicembre 2014) riconoscere le detrazioni effettivamente spettanti e gli eventuali arretrati. Al lavoratore è lasciata la scelta di richiedere il riconoscimento delle detrazioni per familiari a carico al proprio sostituto d’imposta, o direttamente in sede di dichiarazione dei redditi, mediante la presentazione del modello 730 o del modello Unico. Nel caso in cui il lavoratore chieda al proprio datore di lavoro il riconoscimento delle detrazioni per carichi familiari direttamente in busta paga è essenziale la presentazione di un apposito modulo, di durata annuale, nel quale lo stesso indica le condizioni di spettanza e si impegna a comunicare tempestivamente le eventuali variazioni (art. 23, c. 2, D.P.R. n. 600/1973); l’attestazione dei familiari a carico, e dunque del limite del reddito annuale complessivo inferiore a E 2.840,51, avviene esclusivamente sotto la responsabilità del contribuente.

Tags: assegni familiaridichiarazione dei redditifisco sempliceinps
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Chissenefrega dei furbetti del bonus/2 (e politici senza palle)

13 Agosto 2020

Chissenefrega dei furbetti del bonus

12 Agosto 2020
reddito di cittadinanza

Primo bilancio sul Reddito di cittadinanza: disastro

6 Dicembre 2019

Il lavoro di non far capire i numeri del lavoro

3 Ottobre 2016

Il Jobs Act funziona o l’aiutino non basta?

1 Ottobre 2016
Un momento della festa in Campidoglio per il Celebration Day nel corso dellaz qualei si iscrivono collettivamente nel registro delle unioni civili coppie di omosessuali e eterosessuali. In sala della Protomoteca, davanti ai consiglieri celebranti, uomini e donne si sono baciati, scambiati gli anelli e hanno pronunciato i loro "sÏ". Nella sala ad assistere alla cerimonia ci sono parenti e amici dei protagonisti della giornata, anziani e bambini, che applaudono emozionati, Roma, 21 Maggio 2015.ANSA/ MASSIMO PERCOSSI

Chi le paga adesso queste unioni civili?

13 Maggio 2016
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Anche a Washington servono soluzioni politiche, non la retorica della “vittoria” ucraina
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist