Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Articolo 18, Del Turco: «Renzi per la sinistra è “eversivo” come Craxi: lui sulla scala mobile la spuntò, poi arrivarono le toghe»

Intervista al co-fondatore del Pd, sindacalista Cgil ai tempi del referendum dell'85: «Quante analogie con il presente. Ma Renzi ha la maggioranza dalla sua»

Chiara Rizzo
30/09/2014 - 3:30
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

Già una volta la sinistra italiana si è ritrovata spaccata quanto oggi sull’articolo 18: correva l’anno 1985 e il paese si preparava al referendum per l’abrogazione del taglio della scala mobile. Anche allora si trattava di dimostrare chi avesse davvero in mano il comando, i socialisti di Craxi contro il Pci degli eredi di Berlinguer e la Cgil di Luciano Lama. Dopo mesi di dibattito incandescente, prevalse la linea riformista, la scala mobile fu abrogata, l’inflazione si abbassò e il Pil tornò a crescere. Oggi, mentre si svolge un’altrettanto incandescente direzione del Pd sull’articolo 18, dalla sua abitazione a Collelongo (Aq), l’ex governatore dell’Abruzzo Ottaviano Del Turco, che nel 1985, da segretario aggiunto di Lama nella Cgil lottò contro l’ala conservatrice del sindacato e contro il suo segretario, traccia interessanti analogie su quei fatti. Osservando un quadro di Garibaldi che conserva in casa, il co-fondatore del Pd dice a tempi.it: «Me lo ha regalato Craxi, all’indomani della vittoria del referendum. Mi disse: “Lo regalo a tutti quelli che hanno avuto il coraggio di non mettersi in fila col vento che tira e andare controtendenza”. Al che ridendo gli chiesi: “Scusa, ma quanti siamo?”. “Pochi, non ti preoccupare”».

Alla luce dei fatti di trent’anni fa, cosa pensa di quello che sta accadendo oggi con l’articolo 18?
Penso che quello che accade dentro il Pd sia un film già visto. Con una differenza. Il referendum sulla scala mobile resta il fatto più clamoroso della storia sindacale degli ultimi 30 anni. Però all’epoca, l’abolizione della scala mobile non ebbe dissensi dentro il Pci: Berlinguer riuscì a mantenere il partito compatto contro la riforma, nonostante la prudenza di uomini come Giorgio Napolitano o dello stesso Lama (che comunque firmarono contro Craxi). Oggi invece la maggioranza del Pd, così come dei suoi elettori, mi pare, è convinta che Renzi stia facendo bene, il problema sono la minoranza dem e la Cgil.

Lei è amico della Camusso e conosce bene l’ambiente della Cgil. Cosa starebbe avvenendo dunque nella minoranza Pd e nel sindacato. Perché questa battaglia esasperata sull’articolo 18?
La maggioranza della Cgil ha deciso di andare contro la dirigenza del Pd e per farlo si è alleata con la minoranza dem. Teniamo conto che si sta discutendo il rinnovo della dirigenza della segreteria della Cgil. Bonanni ha lasciato la Cisl, Angeletti lascia la Uil, mi sembrerebbe eccessivo che non se ne andasse pure la Camusso: l’uscita degli altri due segretari pone un problema di rinnovamento rapido, e c’è una fetta di Cgil che non è d’accordo con la Camusso, anche se per ora non emerge. Dietro la battaglia per l’articolo 18 c’è qualcosa di ben diverso dalla difesa dei lavoratori.

Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale
PUBBLICITÀ

Anche la minoranza dem strumentalizza l’articolo 18 per un fine diverso dalla difesa dei lavoratori?
C’è ovviamente una lotta interna al Pd, che si vede espropriata del diritto di fare quello che ha sempre fatto, cioè il più grande partito d’opposizione ma anche un partito che partecipava alla riflessione economica. Quello che sta facendo Renzi è considerato eversivo non tanto in tema di politiche del lavoro, ma dal punto di vista politico. Renzi infatti sta andando contro tutti i compromessi, anche quelli “storici”. All’epoca del referendum sulla scala mobile la cosa più impressionante per Craxi non fu trovare l’ovvia opposizione del Pci, a cui seppe resistere, ma l’atteggiamento di De Mita, il quale pensò che se avesse vinto la linea di Berlinguer sulla scala mobile la fine di Craxi sarebbe stata vicina. E così lavorò a favore del sì all’abrogazione del taglio. All’epoca, inoltre, la sinistra riteneva che la scala mobile non fosse il tema centrale della riforma economica. Mi impressiona come oggi, allo stesso modo, la minoranza dem replichi a Renzi che l’articolo 18 non è certo intoccabile, ma non è la priorità. Ci vuole “ben altro”, dicono, per rilanciare l’economia. Il solito benaltrismo che ha tenuto insieme la cultura del Pci, della Dc e anche di una parte del Pd. Oggi credo che la minoranza dem stia facendo come De Mita con Craxi nell’85.

Intende dire che lavorano per il no alla riforma dell’articolo 18 nella speranza che questo faccia cadere l’avversario?
Esattamente. Bisognerebbe ricordare loro come finì il referendum dell’85. Il no all’abrogazione, ovvero la linea Craxi, vinse anche a Mirafiori, il quartiere degli operai della Fiom, e perse invece a Nusco, il paese di De Mita.

Lei del Jobs Act di Renzi e della riforma dell’articolo 18 cosa pensa?
Ripeto, per me è un messaggio che ha una struttura eversiva. E non è “eversivo” sulla vicenda dei licenziamenti o di eventuali diritti dei lavoratori violati, piuttosto ha un carattere eversivo perché il Pd di Renzi dà finalmente due messaggi chiari agli italiani e agli imprenditori: non voglio che siano i giudici a decidere le liste elettorali e non voglio che i giudici decidano anche sui licenziamenti. Domenica, con le primarie in Emilia a cui è stato candidato e ha vinto Stefano Bonaccini, il Pd ha finalmente detto che si possono candidare anche persone che hanno ricevuto un avviso di garanzia, perché questo non significa necessariamente una condanna. Con la riforma dell’articolo 18 il Pd sta dicendo agli imprenditori che si può licenziare ma senza un Tribunale che dia ragione alla parte più eversiva.

LEGGI ANCHE:

Matteo Renzi e Carlo Calenda

A sinistra il campo largo, al centro una prateria

30 Gennaio 2023

Scuola. Valditara ha ragione, «i sindacati ripassino cosa succede nei “paesi civili”»

28 Gennaio 2023

La modifica dell’articolo 18 prevederebbe, al posto del reintegro, un indennizzo economico per i licenziamenti ingiusti. La minoranza Pd obietta solo che la riforma provocherebbe più licenziamenti. Lei cosa dice?
Penso che sia una sciocchezza. Un imprenditore che ha lavoro e dipendenti che lavorano non ha nessun interesse a licenziare. Al contrario, si tiene i dipendenti ben stretti. L’unica cosa che rinnova davvero la riforma dell’articolo 18 è che finalmente saranno le dinamiche di mercato a determinare il destino di un’azienda, non gli aiuti di Stato. Su questo aspetto la vicenda della Fiat è esemplare. Perché infatti in questi giorni Marchionne scopre Renzi mentre Della Valle dice che è un sòla? Perché quest’ultimo, da sempre amico del premier, oggi parla da azionista di Italo e accusa Renzi di non aver sostenuto la sua compagnia contro Trenitalia. Insomma, lamenta di non aver ricevuto il solito aiuto di Stato. Dall’altra parte l’addio di Montezemolo e il rinnovo al vertice della Ferrari rappresentano il cambio di mentalità di un’azienda, che è stata creata ad uso e consumo degli Agnelli e che non viveva per il merito, ma per gli aiuti di Stato. Con Renzi è diventato difficile vivere facendo l’occhiolino al politico di turno. E quindi è partita contro di lui una campagna per destabilizzarlo come avvenne con Craxi. Non ci riuscirono con il referendum sulla scala mobile. Ci riuscirono solo dopo molti anni e per via giudiziaria.

Sta dicendo che anche per Renzi si prospetta un assedio giudiziario?
È già cominciato. La vicenda del padre è solo un inizio. Non penso che cadrà adesso. Ma so per certo che quando Renzi accusa i poteri forti ha un’idea chiara di quello che dice.

Tags: articolo 18cgilcisldirezione PdGiorgio NapolitanoJobs actLavoroMassimo D'AlemaMatteo RenziOttaviano Del TurcoPdpier luigi bersanisindacatisindacatostatuto dei lavoratoriSusanna Camussouil
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Matteo Renzi e Carlo Calenda

A sinistra il campo largo, al centro una prateria

30 Gennaio 2023

Scuola. Valditara ha ragione, «i sindacati ripassino cosa succede nei “paesi civili”»

28 Gennaio 2023
Arturo Parisi è stato ministro della Difesa nel secondo governo Prodi (Ansa)

Arturo Parisi: «In troppi, come D’Alema, hanno operato perché il Pd fallisse»

13 Gennaio 2023
Antonio Panzeri

Qatargate. Cos’è che fa davvero l’uomo ladro? Compagni, rispondete con onestà-tà-tà

4 Gennaio 2023
Manifestazione a Palermo in difesa del reddito di cittadinanza

L’ora di smaltire la sbornia assistenzialista

17 Dicembre 2022
Pier Luigi Bersani

La sinistra che difende il reddito di cittadinanza farebbe orrore a Marx

14 Dicembre 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Il governo in Cina ha demolito la chiesa di Nangang a Wenzhou
Video

Cina, demolita di notte un’altra chiesa a Wenzhou

Leone Grotti
16 Gennaio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Adriana Mascagni

In lode di Adriana e Peppino che hanno “fatto” migliaia di figli per la Chiesa

Emanuele Boffi
27 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    I 100 giorni di Meloni e l’alternativa che non c’è alla scelta atlantista in Ucraina
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Quel medievale di Dante Alighieri
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist