Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Articolo 18, Del Turco: «Renzi per la sinistra è “eversivo” come Craxi: lui sulla scala mobile la spuntò, poi arrivarono le toghe»

Intervista al co-fondatore del Pd, sindacalista Cgil ai tempi del referendum dell'85: «Quante analogie con il presente. Ma Renzi ha la maggioranza dalla sua»

Chiara Rizzo
30/09/2014 - 3:30
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

Già una volta la sinistra italiana si è ritrovata spaccata quanto oggi sull’articolo 18: correva l’anno 1985 e il paese si preparava al referendum per l’abrogazione del taglio della scala mobile. Anche allora si trattava di dimostrare chi avesse davvero in mano il comando, i socialisti di Craxi contro il Pci degli eredi di Berlinguer e la Cgil di Luciano Lama. Dopo mesi di dibattito incandescente, prevalse la linea riformista, la scala mobile fu abrogata, l’inflazione si abbassò e il Pil tornò a crescere. Oggi, mentre si svolge un’altrettanto incandescente direzione del Pd sull’articolo 18, dalla sua abitazione a Collelongo (Aq), l’ex governatore dell’Abruzzo Ottaviano Del Turco, che nel 1985, da segretario aggiunto di Lama nella Cgil lottò contro l’ala conservatrice del sindacato e contro il suo segretario, traccia interessanti analogie su quei fatti. Osservando un quadro di Garibaldi che conserva in casa, il co-fondatore del Pd dice a tempi.it: «Me lo ha regalato Craxi, all’indomani della vittoria del referendum. Mi disse: “Lo regalo a tutti quelli che hanno avuto il coraggio di non mettersi in fila col vento che tira e andare controtendenza”. Al che ridendo gli chiesi: “Scusa, ma quanti siamo?”. “Pochi, non ti preoccupare”».

Alla luce dei fatti di trent’anni fa, cosa pensa di quello che sta accadendo oggi con l’articolo 18?
Penso che quello che accade dentro il Pd sia un film già visto. Con una differenza. Il referendum sulla scala mobile resta il fatto più clamoroso della storia sindacale degli ultimi 30 anni. Però all’epoca, l’abolizione della scala mobile non ebbe dissensi dentro il Pci: Berlinguer riuscì a mantenere il partito compatto contro la riforma, nonostante la prudenza di uomini come Giorgio Napolitano o dello stesso Lama (che comunque firmarono contro Craxi). Oggi invece la maggioranza del Pd, così come dei suoi elettori, mi pare, è convinta che Renzi stia facendo bene, il problema sono la minoranza dem e la Cgil.

Lei è amico della Camusso e conosce bene l’ambiente della Cgil. Cosa starebbe avvenendo dunque nella minoranza Pd e nel sindacato. Perché questa battaglia esasperata sull’articolo 18?
La maggioranza della Cgil ha deciso di andare contro la dirigenza del Pd e per farlo si è alleata con la minoranza dem. Teniamo conto che si sta discutendo il rinnovo della dirigenza della segreteria della Cgil. Bonanni ha lasciato la Cisl, Angeletti lascia la Uil, mi sembrerebbe eccessivo che non se ne andasse pure la Camusso: l’uscita degli altri due segretari pone un problema di rinnovamento rapido, e c’è una fetta di Cgil che non è d’accordo con la Camusso, anche se per ora non emerge. Dietro la battaglia per l’articolo 18 c’è qualcosa di ben diverso dalla difesa dei lavoratori.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Anche la minoranza dem strumentalizza l’articolo 18 per un fine diverso dalla difesa dei lavoratori?
C’è ovviamente una lotta interna al Pd, che si vede espropriata del diritto di fare quello che ha sempre fatto, cioè il più grande partito d’opposizione ma anche un partito che partecipava alla riflessione economica. Quello che sta facendo Renzi è considerato eversivo non tanto in tema di politiche del lavoro, ma dal punto di vista politico. Renzi infatti sta andando contro tutti i compromessi, anche quelli “storici”. All’epoca del referendum sulla scala mobile la cosa più impressionante per Craxi non fu trovare l’ovvia opposizione del Pci, a cui seppe resistere, ma l’atteggiamento di De Mita, il quale pensò che se avesse vinto la linea di Berlinguer sulla scala mobile la fine di Craxi sarebbe stata vicina. E così lavorò a favore del sì all’abrogazione del taglio. All’epoca, inoltre, la sinistra riteneva che la scala mobile non fosse il tema centrale della riforma economica. Mi impressiona come oggi, allo stesso modo, la minoranza dem replichi a Renzi che l’articolo 18 non è certo intoccabile, ma non è la priorità. Ci vuole “ben altro”, dicono, per rilanciare l’economia. Il solito benaltrismo che ha tenuto insieme la cultura del Pci, della Dc e anche di una parte del Pd. Oggi credo che la minoranza dem stia facendo come De Mita con Craxi nell’85.

Intende dire che lavorano per il no alla riforma dell’articolo 18 nella speranza che questo faccia cadere l’avversario?
Esattamente. Bisognerebbe ricordare loro come finì il referendum dell’85. Il no all’abrogazione, ovvero la linea Craxi, vinse anche a Mirafiori, il quartiere degli operai della Fiom, e perse invece a Nusco, il paese di De Mita.

Lei del Jobs Act di Renzi e della riforma dell’articolo 18 cosa pensa?
Ripeto, per me è un messaggio che ha una struttura eversiva. E non è “eversivo” sulla vicenda dei licenziamenti o di eventuali diritti dei lavoratori violati, piuttosto ha un carattere eversivo perché il Pd di Renzi dà finalmente due messaggi chiari agli italiani e agli imprenditori: non voglio che siano i giudici a decidere le liste elettorali e non voglio che i giudici decidano anche sui licenziamenti. Domenica, con le primarie in Emilia a cui è stato candidato e ha vinto Stefano Bonaccini, il Pd ha finalmente detto che si possono candidare anche persone che hanno ricevuto un avviso di garanzia, perché questo non significa necessariamente una condanna. Con la riforma dell’articolo 18 il Pd sta dicendo agli imprenditori che si può licenziare ma senza un Tribunale che dia ragione alla parte più eversiva.

La modifica dell’articolo 18 prevederebbe, al posto del reintegro, un indennizzo economico per i licenziamenti ingiusti. La minoranza Pd obietta solo che la riforma provocherebbe più licenziamenti. Lei cosa dice?
Penso che sia una sciocchezza. Un imprenditore che ha lavoro e dipendenti che lavorano non ha nessun interesse a licenziare. Al contrario, si tiene i dipendenti ben stretti. L’unica cosa che rinnova davvero la riforma dell’articolo 18 è che finalmente saranno le dinamiche di mercato a determinare il destino di un’azienda, non gli aiuti di Stato. Su questo aspetto la vicenda della Fiat è esemplare. Perché infatti in questi giorni Marchionne scopre Renzi mentre Della Valle dice che è un sòla? Perché quest’ultimo, da sempre amico del premier, oggi parla da azionista di Italo e accusa Renzi di non aver sostenuto la sua compagnia contro Trenitalia. Insomma, lamenta di non aver ricevuto il solito aiuto di Stato. Dall’altra parte l’addio di Montezemolo e il rinnovo al vertice della Ferrari rappresentano il cambio di mentalità di un’azienda, che è stata creata ad uso e consumo degli Agnelli e che non viveva per il merito, ma per gli aiuti di Stato. Con Renzi è diventato difficile vivere facendo l’occhiolino al politico di turno. E quindi è partita contro di lui una campagna per destabilizzarlo come avvenne con Craxi. Non ci riuscirono con il referendum sulla scala mobile. Ci riuscirono solo dopo molti anni e per via giudiziaria.

Sta dicendo che anche per Renzi si prospetta un assedio giudiziario?
È già cominciato. La vicenda del padre è solo un inizio. Non penso che cadrà adesso. Ma so per certo che quando Renzi accusa i poteri forti ha un’idea chiara di quello che dice.

Tags: articolo 18cgilcisldirezione PdGiorgio NapolitanoJobs actLavoroMassimo D'AlemaMatteo RenziOttaviano Del TurcoPdpier luigi bersanisindacatisindacatostatuto dei lavoratoriSusanna Camussouil
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Elly Schlein, segretaria del Pd, 10 maggio 2023 (Ansa)

Elly Schlein non può essere nient’altro che Elly Schlein

1 Giugno 2023
La segretaria del Pd Elly Schlein e il presidente del M5s Giuseppe Conte, 1 luglio 2022 (Ansa)

Gli elettori hanno visto arrivare Elly Schlein. E hanno votato centrodestra

30 Maggio 2023
Una veduta aerea di Selva Malvezzi (Bo) nei pressi del Ponte della Motta, crollato a causa dell'alluvione che ha colpito l'Emilia-Romagna

Mentre l’Emilia-Romagna è nel fango a Bologna si discute di wc no gender

30 Maggio 2023
Carlo Calenda e Matteo Renzi

La “leaderizzazione” che mette a repentaglio i partiti (non solo il defunto terzo polo)

19 Maggio 2023
La presidente del Consiglio Giorgia Meloni, Brescia, 12 maggio 2023 (Ansa)

Il governo ha tante grane e un vantaggio: l’opposizione non esiste

17 Maggio 2023
Giorgia Meloni in Repubblica Ceca viene attaccata da Francia e Spagna

Il protagonismo dell’Italia spaventa Francia e Spagna

12 Maggio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Della cosa più importante non si parla mai: tra Usa e Cina noi dove stiamo?
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    I moralisti contro Springsteen e Roccella contestata
    Emanuele Boffi
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza
    Emanuele Boffi

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist