Appello per una moratoria legislativa sui temi etici. Da sottoscrivere
Ci preoccupa l’insistenza con la quale si vogliono produrre leggi divisive rispetto ai fondamentali principi costituzionali espressi dalla nostra tradizione.
Non si possono affrontare frettolosamente e in un momento di estrema difficoltà sociale ed economica, temi eticamente sensibili sui quali la nazione certamente si dividerebbe, in quanto investono i fondamentali valori della vita e della famiglia.
L’Italia è impegnata in un’aspra battaglia per uscire da una crisi alla quale tutte le energie positive del Paese devono essere dedicate.
Come giovani cittadini preoccupati e impegnati – al di là degli schieramenti politici – per il futuro della nostra Italia, chiediamo alla classe politica una moratoria legislativa sui temi eticamente sensibili, nel presupposto che essi necessitino di un dibattito largo ed approfondito, affinché ogni soluzione consolidi e non laceri l’identità della nazione.
Se anche tu vuoi firmare il nostro appello invia una mail a [email protected] indicando il tuo nome, cognome, età e professione.
Hanno già sottoscritto l’appello:
Lorenzo Malagola, 30 anni, Funzionario Pubblico
Simone Bressan, 31 anni, impiegato, Vice Coord. Pdl Udine
Giovanni Grutta d’Auria, 32 anni, Avvocato
Valentina Castaldini, 36 anni, Consigliere Comunale Pdl bologna
Matteo Battistoni, 29 anni, Musicista
Silvio Magliano, 32 anni, Consigliere Comunale Pdl Torino
Valentina Guarco, 29 anni, Insegnante
Dino Barbieri, 26 anni, Agente di Commercio
Maria Corsi, 31 anni, Insegnante
Marta Nardella, 28 anni, Ricercatrice
Cristian Immovilli, 28 anni, Avvocato
Ciro Cafiero, 28 anni, Avvocato
Mauro Colantoni, 39 anni, Avvocato
Cecilia Spera, 34 anni, Story Editor
Luigi Regoliosi, 30 anni, Insegnante
Marco Ferrari, 32 anni, Insegnante
Daniele Bollotta, 33 anni, Ingegnere
Andrea Corsi, 32 anni, Consigliere Comunale Pdl Siena
Fabrizio De Luigi, 32 anni, Impiegato
Emanuele Rubinetti, 26 anni, Coordinatore regionale Giovane Italia Emilia-Romagna
Maria Zuppardo, 19 anni, Studentessa
Luca Giani, 30 anni, Impiegato Assicurativo
Massimiliano Bombonati, 37 anni, Funzionario
Filippo Benedetti, 25 anni, Consigliere Comunale Pdl Paderno Dugnano
Teresa Zuppardo, 25 anni, Studentessa
Jacopo Brioschi, 31 anni
Marco Martinelli, 32 anni, Consulente Aziendale
Lorenzo Margiotta, 29 anni, Architetto
Lorenzo Picciano, 34 anni, Avvocato
Jacopo Parravicini, 31 anni, Fisico
Luisa Cotta Ramosino, 39 anni, Sceneggiatrice
Cristiana Vivenzio, 40 anni, Giornalista
Elena Bortolotti, 28 anni, Fisioterapista
Gabriele Mattiacci, 34 anni, Impiegato
Davide Braco, 27 anni, Musicista
Andrea Camaiora, Giornalista
Luca Stefano Maria Fossati, 32 anni, Imprenditore
Filippo Cristoferi, 31 anni, Ricercatore e Libero Professionista
Filippo Astolfi, 30, Insegnante
Carlo Traina, 30 anni, Consulente
Andrea Ternetti, Coord. Prov. Giovani Pdl Bologna
Giuseppe Desco, 35 anni, Ricercatore azienda privata
Elisabetta Picariello, 26 anni, Promozione Internazionale
Alberto Piccinnu, 34 anni, Educatore
Raffaele Traina, 33 anni, Impiegato
Francesco Malfitano, 39 anni, Avvocato
Giuseppe Russo, 25 anni, Studente
Marta Rizzi, 28 anni, Collaboratrice Studio Architettura
Korinna Kiefert, 28 anni, Impiegata
Rossella Rumore, 24 anni, Studentessa
Marco Mancia, 24 anni, Libero Professionista
Lorenzo Tordelli, 32 anni, Funzionario Internazionale
Francesca Bianchi, 28 anni, Architetto
Chiara Ottolina, 31 anni, Infermiera
Francesco Mattiacci, 21 anni, Studente universitario
Maria Cristina Mattiacci, 30 anni
Nicola D’Onofrio, 35 anni, Consigliere Comunale PDL Paderno Dugnano
Andrea Cipriani, 26 anni, Musicista
Matteo Simone Longo, 29 anni, Consulente Informatico
Filippo Tramonto, 31, Fisico
Annalisa Valerin, 27 anni, Impiegata
Agostino Cotesta, 27 anni, Tecnico della Sicurezza sul Lavoro
Stefano Calvano, 27 anni, Fisico
Gabriele Vanoni, 32 anni, Musicista
Giovanni Canullo, 26 anni, Studente universitario
Matteo Maria Romolotti, 33 anni, Ingegnere
Concettina Mastrolembo, 31 anni
Andrea Guaiti, 24 anni, Architetto
Massimiliano Salini, 40 anni, Presidente Provincia Cremona
Giuseppe Parmigiani, 35 anni, Agricoltore
Marco Dolci, 31 anni, Consulente Aziendale
Dino Barbieri, 26 anni, Consigliere Comunale
Francesco Migliarese, 26 anni, Consigliere Circoscrizionale Milano
Sebastiano Vecchi, 34 anni, Ingegnere
Raffaello Vignali, 50 anni, Parlamentare
Alessandro Frezzato, 43 anni, Libero Professionista
Barbara Canova, 43 anni, Casalinga
Paolo Pugni, 52 anni, Libero Professionista
Karin Gudrun Gasert, 58 anni, Impiegata
Riccardo Visentin, 53 anni, Capogruppo PDL Comune di Cinisello Balsamo
Giovanni Capetta, 42 anni, Story Editor
Lea Tafuri, 41 anni, Sceneggiatrice
Articoli correlati
7 commenti
I commenti sono chiusi.
I commenti sono aperti solo per gli utenti registrati. Abbonati subito per commentare!
A) leggi contro l’omofobia, matrimonio egualitario, pari diritti non sono temi secondari rispetto ad altri;
B) tali normative non sono in minimo contrasto con politiche e misure economiche e sociali contro la crisi;
C) se il “problemi” sono altri i sottoscrittori della moratoria potrebbero benissimo mettere da parte le proprie ideologie ed approvare in fretta e senza problemi tali normative, risparmiando un sacco di tempo per altre tematiche;
D) se il problema reale è la crisi come mai si continuano a concedere esenzioni ad uno staterello estero o ai suoi rappresentanti nel nostro paese?
Che senso ha richiedere una moratoria sui temi etici, quando, in realtà, l’obiettivo non è quello di raggiungere la soluzione più efficace, ma semplicemente quello di fare ostruzionismo al riconoscimento di tutele giuridiche dei diritti umani, che, in quanto tali, hanno sempre la priorità?
Tra i diritti umani io includerei anche quelli di opinione e di espressione, che i relatori di questa legge hanno in animo di opprimere per far passare per vera la propria ideologia.
La discriminazione e il dileggio non sono libertà di “opinione”, specialmente se in virtù di ideologie religiose campate per aria. Se ci tiene tanto come mai non si è espresso per i manifestanti russi arrestati a causa di un’ignobile legge omofoba?
Infatti, basterebbe aggiungere una clausola di garanzia…certo che se tra le opinioni includiamo anche l’insulto alla persona, allora siamo già nell’illecito.
Grazie della segnalazione della proposta di legge “matrimonio egualitario”. E’ evidente che il vulnus è alla coscienza e cultura civile.
Quel che è evidentemente contradditorio è che siamo in una società che ha il terrore e vieta la contaminazione dei pomodori tradizionali con quelli geneticamente modificati e, la stessa società, vuole fare un tuttuno indifferenziato della differenza sessuale. Che, ad ogni buon conto, è quella cui deve la vita anche ogni omo, trans, polisessuale, e a cui si deve ricorrere per la procreazione, assistita o non.
E’ il preludio ad una vera schizofrenia sociale. Ed anche buio della ragione.
il cattolico adulto ( si è anche fatto crescere la barba per dimostrarlo) franceschini ha dato il suo contributo per aiutare la distensione degli animi e facilitare la soluzione della crisi. complimenti