Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Altre razioni di laïcité per temperare il radicalismo islamico. Grave errore

La soluzione non è rimuovere croci o vietare veli, ma presentare la realtà francese per quello che è nella sua interezza, proponendola agli altri come un’opzione finalmente libera

Alfredo Mantovano
31/01/2015 - 5:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Accade in Francia. Dopo i giorni del terrore il primo ministro Manuel Valls annuncia una stretta sul piano della sicurezza. In parallelo Najat Vallaud-Belkacem, ministro dell’Educazione, vara un piano per le scuole a partire dalla duplice constatazione che gli attentatori di Parigi sono migranti di seconda generazione, già inseriti nel sistema di istruzione, e che il giorno dopo la strage non pochi ragazzi hanno rifiutato nelle aule il minuto di silenzio per le vittime, all’insegna del “se la sono cercata”, o hanno manifestato apprezzamento per gli assassini. Da adesso a luglio mille “educatori” gireranno le scuole per sensibilizzare sui temi della laicità e della lotta ai pregiudizi; fra i criteri di valutazione dei docenti ci sarà la capacità di trasmettere “i valori della Repubblica” e il 9 dicembre sarà celebrata la “giornata della laicità”.

Funzionerà? Rivediamo il film della rivolta nelle banlieue di dieci anni fa: fra tanti ghetti etnicamente o religiosamente omogenei con maggioranza di disoccupati, solo i quartieri musulmani esplosero. Lì, non altrove, imam e organizzazioni ultrafondamentaliste azionarono il detonatore. Vuol dire che i musulmani sono tutti estremisti? Vuol dire che la risposta dell’assimilazione laicista è profondamente errata: i modelli assimilazionisti tendono a fare del diverso una copia di sé, e rappresentano l’esatto corrispondente, all’estremo opposto, dei modelli di marginalizzazione degli immigrati. Gli appartenenti alle comunità musulmane sono molto diversi tra loro: a seconda dei paesi d’origine, c’è differenza di fede e di fedeltà, di conoscenza e di interpretazione del Corano, di tradizioni e di culture; il modo migliore per compattarli su sponde radicali è contrastare e reprimere l’espressione di fede, pur quando non presenta modalità violente. Prima ancora vi è la tendenza gallica, accentuata sotto Hollande, di comprimere la libertà religiosa come diritto connesso alla dignità della persona, qualunque sia la confessione di riferimento, inclusa quella cattolica. Ma se l’orizzonte della laïcité coincide col relativismo, è logicamente impossibile sostenere che ci sono beni non sottoposti a negoziazione: la pari dignità fra uomini e donne, l’inaccettabilità della poligamia o dell’infibulazione, il rispetto della vita sempre. Sono questi i diritti fondamentali da radicare nell’educazione e nell’istruzione scolastica, non l’astratto richiamo ai “valori della Repubblica”, il cui sviluppo ha condotto, per esempio, alla legge sul matrimonio fra persone dello stesso sesso. La soluzione non è trasformare la Francia in un angolo di un martoriato paese di religione islamica, rimuovendo crocifissi e presepi o coprendo templi, ma presentare la realtà francese ed europea per quello che è nella sua interezza storica e di contenuti, proponendola a chi proviene da altre tradizioni come un’opzione finalmente libera. L’idea secondo cui è sufficiente una massiccia diffusione di laicismo per affievolire il fondamentalismo viene smentita ogni qual volta è riproposta.

Dieci anni fa l’allora arcivescovo di Parigi Lustiger eresse una grande croce sul sagrato di Notre-Dame, nell’ambito di una campagna per la nuova evangelizzazione; il sindaco Delanoë, richiamandosi alla legge cardine del laicismo francese, quella del 1905 che vieta l’esposizione di simboli religiosi nei luoghi pubblici, ne chiese la rimozione perché turbava i valori repubblicani dei parigini. Oggi i parigini, i francesi e il mondo intero sono stati turbati da ben altre vicende accadute nella capitale. La risposta al radicalismo non è la cancellazione della religione fin dalle aule scolastiche, ma il rispetto della libertà religiosa in un quadro di adesione ai fondamenti del diritto naturale. Quale “piano” per le scuole si dovrà attendere per arrivarci?

LEGGI ANCHE:

Nicolas Diat

Diat, l’editore francese che «fa il Mazzarino tra Parigi e Roma»

27 Marzo 2023
Emmanuel Macron e Antonio Tajani Francia Italia

È sempre Italia-Francia. Qua la mano nemico mio

22 Marzo 2023
Tags: Franciafrancois hollandeIslammanuel vallsMusulmaniNajat Vallaud-Belkacem
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Nicolas Diat

Diat, l’editore francese che «fa il Mazzarino tra Parigi e Roma»

27 Marzo 2023
Emmanuel Macron e Antonio Tajani Francia Italia

È sempre Italia-Francia. Qua la mano nemico mio

22 Marzo 2023
Immigrazione Francia

«L’integrazione ha fallito». Il piano “sovranista” di Valls sull’immigrazione

21 Marzo 2023
Macron nucleare Russia sanzioni

Le ambiguità di Macron sulle sanzioni energetiche alla Russia

16 Marzo 2023
Il leader della sinistra francese de La Francia Insoumise, Jean Luc Mélenchon e Annie Ernaux, premio Nobel per la Letteratura nel 2022, scrittrice e icona dei salotti liberal

Fenomenologia del boluche francese, anticapitalista caviar e champagne

10 Marzo 2023
Macron Angola Africa

Perché Macron in questi giorni è in Africa (c’entra anche la Russia)

4 Marzo 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    La crisi di Francia e Germania e il nuovo possibile ordine europeo
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist