Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Almeno non fateci la paternale sull'acqua calda

«Ragazzi bianchi si rifiutano di consegnare il proprio smartphone ai neri, ma succede anche il contrario». Urca

Caterina Giojelli
14/03/2018 - 2:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia



Attenzione, i bianchi sono più volemose bene con i bianchi, i neri sono più volemose bene con i neri e con Allah non si scherza un corno. Qualche giorno fa lo youtuber Kiko.Co – dopo essersi cimentato in video come “Omofobia” (registrando i commenti delle persone davanti a due maschi che pomiciano duro tra la folla) o “Ipocrisia” (travestito da bisognoso a cui non tutti i passanti elargiscono i 5 euro ricevuti dai suoi complici per promuovere una giornata contro la povertà) –, ha condotto un nuovo esperimento sociale a Milano. Fingendo di avere il cellulare scarico, lui e un complice di colore hanno iniziato a fermare i passanti chiedendo loro: “Mi presti il telefonino? Devo fare urgentemente una chiamata”. Morale? La spiega Repubblica rilanciando il video: «Il risultato fa riflettere: ragazzi bianchi si rifiutano di consegnare il proprio smartphone ai neri, ma succede anche il contrario». Urca.
Sempre qualche giorno fa il Regno Unito ha negato il visto di ingresso alla giornalista canadese ultraconservatrice Lauren Southern dopo che a febbraio, sempre per un esperimento sociale, aveva distribuito a Luton, abitata da moltissimi musulmani, “materiale razzista”. Southern voleva scoprire quale sarebbe stata la reazione degli islamici se avesse rifatto il verso a un articolo pubblicato su Vice dal titolo “Was Jesus Gay?”, quindi si è messa a distribuire volantini che recitavano “Allah è gay, Allah è trans*, Allah è lesbica, Allah è intersessuale, Allah è femminista, Allah è queer, Allah è tutti noi”. Morale? Volantini confiscati, fermo a Calais, interrogatorio, ingresso negato in quanto persona “minaccia per il bene pubblico” e commento della giornalista: «Non pensavo che dire che “Allah è gay” rientrasse nelle affermazioni razziste». Urca urca.
Qualsiasi cosa tu faccia o non faccia pesterai una bovazza
Lo avevamo già scritto lo scorso anno, dopo l’esperimento sociale contro il cyberbullismo #leparolefannomale lanciato da Vox-Osservatorio Italiano sui Diritti (va da sé, sostenuto da Laura Boldrini), quando gli studenti dell’Università Cattolica, per testare il livello di reattività alle «parole dell’odio», si erano incappucciati e seduti nelle piazze di Milano, Roma e Torino con i cartelli “Donne siete tutte troie”, “I froci non sono veri uomini”, “Facce da scimmia fuori dall’Italia”, “Sporchi ebrei tornate nel ghetto”, «e abbiamo raccolto solo indifferenza»: questa della società che deve vivere la vita in uno stato di colpa perenne decretato dai pm della rete sta diventando fastidiosa quanto la pretesa che la statura morale di un popolo vada giudicata in base a un parametro peraltro stabilito dalla rete stessa, la reazione. Se non reagisci alla possibilità di non dirti intollerante sei un intollerante, se sei bianco e non presti il cellulare a un nero sei un intollerante, se sei un nero e non lo presti a un bianco fai riflettere. Se invece dici che Allah è un campione di tolleranza pesti sempre e comunque una bovazza.
E invece, invece a tutti gli “esticazzi” del caso, abbiamo preferito promuovere l’esperimento sociale al rango di prova prima della stessa esistenza sociale, e solo per il gusto di farci la paternale sopra. Una volta si sarebbe chiamata scoperta dell’acqua calda, constatare che la gente non ha bisogno di litigare con un cretino con un cartello per non dirsi complice delle sue parole, che ognuno si fa più prossimo verso chi ritiene più simile a sé, che a riflettori spenti, a social staccati, per strada, chiunque decide un po’ come diavolo gli pare a chi dare il cellulare senza conformarsi ai messaggi a reti unificate. Si sarebbe chiamata scoperta dell’acqua anche dire che puoi applicare provocazioni gay-friendly al dio dei bigottissimi cristiani, ma non a quello dei suscettibilissimi islamici – sì, perché si è ovviamente razzisti in base alla tendenza e non in senso assoluto, e sempre in base a una reazione: quella islamica, ma anche quella degli occidentali col cerino acceso appena sentono puzza di islamofobia. Ma, evidentemente, la scoperta dell’acqua calda, in certi ambienti tutti “urca” e paternali, è ancora da venire.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ
Tags: islamofobiarazzismo
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il servizio pubblicato dal Guardian dopo aver incaricato gli storici di indagare sui fondatori della testata e i loro collegamenti con la tratta degli schiavi

Autoflagellarsi sulla schiavitù è diventato uno status symbol

27 Aprile 2023
Raquel Saraswati

Il caso Raquel Saraswati e i bianchi che si fingono neri per fare carriera

1 Marzo 2023
Stanford libertà di parola

Libertà di parola sempre più in pericolo nelle università americane

27 Febbraio 2023
In collegamento con il Festival Fedez, sulla Costa Crociere ormeggiata al largo di Sanremo, strappa la foto del viceministro Bignami

Stampa in delirio per questo Sanremo di lotta e di governo (ma che Festival hanno visto?)

11 Febbraio 2023
Gianni Morandi e Amadeus, per la quarta edizione conduttore e direttore artistico del festival di Sanremo

Telefonatissimo Sanremo: filosofare sempre, cazzeggiare mai!

7 Febbraio 2023
Tyre Nichols

La morte di Tyre Nichols apre un nuovo capitolo nel dibattito su polizia e razzismo

31 Gennaio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Come invertire la rotta radical ambientalista dell’Unione Europea
    Raffaele Cattaneo
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Cari costano alla Germania opportunismo merkelliano e fanatismo green
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist