Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

«Algeria? Le nuove Al Qaeda fanno paura e sono molto vicine. Ora la Francia paga la guerra in Libia»

Intervista a Fausto Biloslavo, giornalista e inviato di guerra: «Le fonti non sono certe, non si sa ancora il numero dei morti in Algeria. Ma queste nuove Al Qaeda sono riuscite a colpire subito per rappresaglia all'attacco in Mali».

Leone Grotti
18/01/2013 - 12:05
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Trenta morti, trentaquattro morti, sette stranieri, forse di più, ostaggi liberati, forse non tutti. Sono molte confuse le notizie che arrivano dall’Algeria dove un gruppo di terroristi, per rappresaglia all’intervento francese in Mali, è entrato in uno stabilimento di estrazione del Gas della Bp e ha preso in ostaggio oltre cento persone, tra cui inglesi, francesi, americani, giapponesi e molti algerini. Il governo algerino si è rifiutato di trattare con i terroristi islamici e ha fatto un blitz in solitaria per liberare gli ostaggi. «Purtroppo non c’è niente di certo sull’esito» spiega a tempi.it Fausto Biloslavo, giornalista e inviato di guerra. «Gli algerini dicono una cosa, i terroristi un’altra, europei e americani un’altra ancora. C’è confusione sul numero dei morti e sulla sorte degli ostaggi. Ci vorrà qualche giorno per capire. Però degli ostaggi sono certamente morti e bisognerà capire se i terroristi ne hanno ancora qualcuno e se si trovano ancora nello stabilimento oppure no».

Che cosa c’è di certo?
L’unica cosa sicura è l’incredibile rapidità di questo attentato: dopo l’intervento francese in Mali la zona del Sahed-Maghreb si è subito mobilitata e in Algeria è stato messo a segno un colpo di rappresaglia più unico che raro. Soprattutto, ripeto, nella tempistica. La rappresaglia, infatti, non è avvenuta a 5 mila chilometri di distanza in linea d’aria in Afghanistan ma alle porte di casa, a un passo dal Mediterraneo.

Questo ci dice che Al Qaeda si è rafforzata?
Questo dimostra che da tempo Al Qaeda è un marchio in franchising che viene utilizzato a destra o a manca, spesso senza motivo. Questi sono nuovi gruppi terroristici che al loro interno hanno combattenti che sono stati in Afghanistan, ci sono collegamenti magari con lo Yemen ma queste sono nuove Al Qaeda, diciamo così. Sono cioè nuovi gruppi terroristici che hanno trovato un loro territorio anche molto vasto che riguarda l’Africa e non più l’Asia. E l’Africa è alle porte del Mediterraneo. Ecco la novità e la certezza. Ci sono tanti gruppi nuovi, come Boko Haram in Nigeria, Mujao in Mali, Ansar Dine, che dimostrano come l’Africa al nord dell’equatore sia diventata un terreno di coltura delle nuove Al Qaeda.

LEGGI ANCHE:

Il presidente francese Emmanuel Macron con il cancelliere tedesco Olaf Scholz al G7 Germania, 26 giugno 2022

Economia. Anche Francia e Germania hanno i loro guai

16 Agosto 2022
Talebani controllano le strade di Kabul in Afghanistan

L’Afghanistan dei talebani compie un anno. «La gente è disperata»

15 Agosto 2022

Chi è stato di preciso a organizzare l’attentato in Algeria?
È un gruppo armato che si è dato un nome molto forte, i “Fedeli del sangue”, e che sembra collegato a Belmokhtar, uno dei capi più famosi dell’Aqmi (Al Qaeda nel Maghreb islamico, ndr), seppur scissionista. È un personaggio guercio come il Mullah Omar e come lui ne ha combinate di tutti i colori e ha le mani in tanti traffici.

Il premier inglese David Cameron si è lamentato di non essere stato informato del blitz algerino per liberare gli ostaggi. Queste cose, dunque, non succedono solo all’Italia?
È vero, questa volta anche gli inglesi non sono stati informati. Nel nostro caso sono stati gli inglesi a non averci informato del blitz in Nigeria in cui poi è morto l’ingegnere Franco Lamolinara, insieme all’inglese Chris McManus. Questa volta è toccato a loro e agli americani.

Nel caso di Lamolinara si diceva che l’Italia contava troppo poco. Vale anche per il Regno Unito?
Il problema qui sono gli algerini, molto suscettibili, anche per motivi storici, ad interventi esterni. Non accettano in alcun modo interventi esterni se non in appoggio. Gli americani, ad esempio, hanno sorvolato probabilmente con i droni lo stabilimento per capire gli obiettivi da colpire. Ma non vogliono altri tipi di intrusioni, non vogliono l’intervento di altri eserciti. Il risultato alla fine è che siccome loro non vanno per il sottile, è stata una mattanza.

Il numero delle vittime non è ancora chiaro. È stato un blitz condotto male?
No, non credo. Il punto è un altro: questa fine è inevitabile se decidi di attaccare. Anche perché noi parliamo solo degli ostaggi occidentali, ma in tutto saranno stati più di cento. Senza contare che lo spazio dello stabilimento è enorme e che i terroristi sono veterani, pronti a morire. Diciamo che nel momento in cui decidi di non trattare sai che vai incontro a una mission impossible. Speriamo che i morti siano pochi ma non sarebbe potuto avvenire niente di diverso.

Dopo il blitz il presidente francese Hollande ha dichiarato che «l’intervento in Mali si dimostra sempre più necessario». È così?
Penso che l’intervento in Mali sia necessario e che Hollande abbia accelerato tutto perché queste bande dal nord del paese stavano per raggiungere la capitale. Sono però convinto che non possiamo dimenticare da dove nasce questa rivolta: molti Tuareg che si sono votati alla causa dell’islam sono arrivati dalla Libia di Gheddafi con armi e bagagli dell’arsenale del dittatore, hanno acquistato altre armi con i riscatti per i rapimenti degli occidentali e grazie ai traffici di droga. Le armi con cui fanno guerra al Mali sono tutte libiche. Ma chi ha voluto buttare giù Gheddafi e intervenire in Libia a tutti i costi? Il presidente francese Sarkozy: gli interventismi e le guerre si pagano, ora i nodi della Libia vengono al pettine del Mali. Hollande oltre a dire perché è giusto debellare la minaccia, dovrebbe anche ricordare a tutti da dove deriva e perché.

@LeoneGrotti

Tags: al qaedaalgeriaansar dineAqmiblitzBoko Haramestremismo islamicoFausto BiloslavoFranciagheddafihollandeIslamlibiamaliostaggisarkozy
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il presidente francese Emmanuel Macron con il cancelliere tedesco Olaf Scholz al G7 Germania, 26 giugno 2022

Economia. Anche Francia e Germania hanno i loro guai

16 Agosto 2022
Talebani controllano le strade di Kabul in Afghanistan

L’Afghanistan dei talebani compie un anno. «La gente è disperata»

15 Agosto 2022
Simulazione di una esecuzione capitale in Arabia Saudita

Record di decapitazioni in Arabia Saudita: 120 uccisi in sei mesi

15 Agosto 2022
Manifestazione in Francia nel 2020 contro il terrorismo islamico dopo l'uccisione di Samuel Paty

È il jihadismo l’ideologia terrorista più pericolosa d’Europa

11 Agosto 2022
Francia lgbt

La Francia avrà un ambasciatore dei diritti Lgbt. Che non serve a niente

8 Agosto 2022

Botta e risposta a colpi di velo tra influencer islamiche e cristiane

6 Agosto 2022

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Scoop di Repubblica: alle elementari Meloni rubò una merendina a una compagna
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il cardinale Jozef Tomko, collaboratore di sette papi
    Angelo Bonaguro
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Pian della Tortilla, Novella degli scacchi, Le campane di Nagasaki
    Miber
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Amici e lettori in Sardegna, sabato a Sassari si ricorda Luigi Amicone

11 Agosto 2022
Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist