Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Aiuto, ricomincia la scuola (mai provato a farvi tre mesi da genitore moderno di bambini delle elementari?)

Il diario di papà Mattia Feltri alla vigilia del rientro in classe con i figli dopo le vacanze estive, «i tre mesi più lunghi d'Europa, la traversata dell'Atlantico con la pagaia»

Mattia Feltri
08/09/2014 - 1:00
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Non ci si accorge di quanto possano essere lunghi tre mesi finché non si diventa genitori di bambini delle elementari. Prima tre mesi erano tre mesi. Adesso sono i tre mesi più lunghi d’Europa, sono la traversata del deserto, l’oceano Atlantico affrontato su una tavola di legno con la pagaia. Tre mesi durante i quali si rimpiangono le brumose serate di febbraio, quando si rincasa dal lavoro e i bambini sono in pigiama, con la testa umida di doccia, le polpette al sugo spazzate via dal piatto e per i cartoni un’autonomia di mezz’ora prima di andare a letto. Tre mesi che necessitano di un’organizzazione sovietica, di un’efficienza tedesca, di una fantasia brasiliana e soprattutto di un’italiana capacità di improvvisazione se si vuole conservare la speranza di superarli.

Tutto comincia a maggio, in realtà, perché il genitore moderno non accetta – pena riprovazione sociale – di tenere i bambini in appartamento fino al giorno della partenza per il mare. Il genitore moderno comincia per tempo a informarsi in rete sui campi estivi. Negli anni si è provato il campo estivo al bioparco (vietato dire zoo, sa troppo di inconsapevolezza dei diritti degli animali), il campo estivo full immersion di inglese con primi rudimenti di teatro scespiriano, il campo estivo archeologico sul Palatino, il campo estivo con scuola di pittura in via Margutta. Per il campo estivo al bioparco servono stivali di gomma, berretto con visiera, bottiglietta d’acqua, mercurocromo, sieri antimalarici e antivipera; per il campo estivo archeologico servono scarpe chiodate, zappetta, caschetto coloniale e un’assicurazione sugli eventuali danni a reperti imperiali; per il campo estivo in via Margutta servono tempere, pennelli, tavolozza, basco ed è gradito uno spiccato accento francese. Il dramma di questi campi estivi è il saggio finale. Già si è usciti stremati dal fittissimo calendario di saggi di fine anno scolastico: il saggio di recita, il saggio di musica, il saggio di ginnastica artistica, la partita di minibasket, l’esposizione dei lavoretti, il mercatino di beneficenza, il saluto alle maestre nella notte di solstizio. Ora tocca il saggio con la danza dell’orso, il saggio su metodologie di scavo e datazione di coccio, il saggio di raffigurazione di natura morta con successiva mostra e obbligo d’acquisto. Non siamo neanche a fine giugno.

Il panico da compiti delle vacanze
Al mare i bambini stanno con la tata, ma un nuovissimo e implacabile senso di responsabilità impone ai genitori moderni di raggiungerli ogni sera. Una volta tocca alla mamma, quell’altra al babbo. Si arriva dopo cena e si riparte all’alba, giusto perché i piccoli non risentano di traumi d’abbandono. Poi i week-end. Poi le meschine contabilità fra coniugi: «Siamo 22 sere a 19 per me! Degenere!». Naturalmente i bambini non possono stare al mare e fare semplicemente i bagnanti, e baciarsi i gomiti. No, devono fare il corso di nuoto, iscriversi all’arena serale di film per l’infanzia e partecipare alle olimpiadi sulla spiaggia. Agosto si avvicina e ad agosto si va in vacanza insieme e devono essere vacanze intelligenti, con visite ai musei, studi della lingua locale, percorsi sugli usi e costumi degli autoctoni, da cui si torna depressi per la superiorità antropologica dei bambini stranieri. Ma non c’è tempo per la depressione: la tata è in Ucraina, bisogna mobilitare vecchie zie, nipoti universitarie affamate di soldi, semplici conoscenti… Ma poi settembre arriva, e quando settembre arriva sono tutti problemi delle maestre.

LEGGI ANCHE:

Gli studenti del liceo paritario scienze umane Sacra Famiglia affrontano la prova scritta per l'esame di maturità a Torino 22 giugno 2022

Che due palline ‘sti temi di Maturità

23 Giugno 2022
Isabel Díaz Ayuso, presidente della Comunidad de Madrid

Madrid si ribella (ancora una volta) all’indottrinamento socialista a scuola

19 Giugno 2022

Abbiamo trascorso la settimana precedente a scegliere gli zaini, gli astucci, le penne, i colori. Tutto griffatissimo, perché i bambini, come gli adulti, fanno a gara con gli amici a chi ha la roba più “fica” o “fichissima”, ma a differenza degli adulti non hanno ancora scoperto il fascino occasionale dell’anticonformismo. Violetta, Spiderman, Cucciolotti, Spongebob, Monster High, Peppa Pig, Cars, tutti orrendi decuplicatori di prezzi ma non importa: il dissesto finanziario in cambio della libertà. Il guaio vero è un altro, è il confronto con i genitori dei compagni di classe dei nostri figli. Durante l’anno c’è la scusa sempre buona, si va di fretta, ci aspetta il capo, sta cadendo il governo, ma il primo giorno di scuola bisogna fermarsi, c’è niente da fare.

Non è che gli altri genitori siano messi meglio. Hanno lo sguardo del naufrago che vede terra, eppure si sono studiati per mesi il curriculum estivo da consegnare all’invidia dell’interlocutore. «Mio figlio ha letto sette libri di Harry Potter», «il mio ha imparato lo spagnolo», «il mio ha salvato un senzatetto che stava buttandosi nel Tamigi», «il mio ha dipinto la Gioconda», «il mio ha maturato un paio di buone idee per la soluzione del conflitto mediorientale». Una mamma illustra l’infallibile sistema con cui ha agevolmente consentito al figlio di concludere i compiti estivi in tempo: numero delle pagine da studiare diviso numero dei giorni a disposizione, moltiplicare per le domeniche libere, sottrarre la radice quadrata della temperatura media e il risultato è il lavoro quotidiano da affidare al bimbo.

Il nostro sistema è un altro: per le prime due, tre o quattro settimane non si fa nulla perché i bambini devono riposare. Poi ci si dimentica. Alla fine è troppo tardi. Il primo anno pensavo fosse obbligatorio consegnare completato il libro degli esercizi; controllai il libro a inizio settembre: pagine fatte dodici, pagine mancanti centotrenta. Imposi a mia figlia Benedetta un tour de force da tredici pagine al giorno, ma alle nove di sera e a sole sei pagine finite dovetti arrendermi all’evidenza: scivolai come un ladro nella notte per buttare il libro nel cassonetto e a mia figlia dissi che l’avevo buttato per errore coi giornali vecchi. Alla ripresa delle lezioni andai dalla maestra per rifilarle la medesima bugia rifilata alla bimba e lei mi guardò con compatimento: «Non si preoccupi, il libro serve per tenersi in allenamento, ma basta che i ragazzi scrivano e leggano un po’…». Ecco, ora me la cavo così, faccio leggere a Benedetta qualche libro di Geronimo Stilton e le faccio scrivere qualche tema.

Tre euro per i gerani sul davanzale
Ma il senso di colpa c’è, e mi disegna una smorfia simile a quella degli altri genitori, che mentre elencano le straordinarie avventure vissute coi figli in Patagonia e al Polo Nord pregustano il bar con la Gazzetta, la palestra, il parrucchiere. Prima ci scambiamo i buoni propositi. «Quest’anno iscrivo mio figlio a judo, nuoto e ceramica», «la mia farà parapendio, giapponese e arte del mosaico», «il mio contrabbasso, corso da sommelier e fisica nucleare». Noi, più realistici, ci accontentiamo di danza per la bimba e calcio per il bimbo. Il programma prevede per lei l’intero percorso da primi passi fino alla Scala di Milano, per lui da primi calci a contratto quadriennale con il Liverpool, ma intorno a metà ottobre ci siamo arresi al traffico, all’influenza, alle lacrime dei bambini che si sono già scocciati.

E poi c’è qualcosa di più urgente da fare: l’inglese! Perché Benedetta viene a casa con i compiti: dieci frasi col verbo avere, dieci moltiplicazioni, altitudine a cui vivono gli stambecchi, strati geologici nella tundra ma mai, mai che venga a casa con compiti di inglese. La riforma del governo Berlusconi ha portato, nella scuola di mia figlia, due ore di inglese settimanali. Forse questo dice tutto del nostro paese, ma fa nulla, ci penseremo mia moglie e io intanto che siamo impegnati a sfuggire alle manie organizzatrici degli altri genitori: il primo giorno di scuola è anche quello in cui si controllano numeri di telefono e indirizzi mail. La terrificante mailing list di classe ci aggiornerà con cadenza bisettimanale di iniziative (gita genitori-figli la domenica mattina sull’Appia antica, iniziativa genitori-figli il sabato pomeriggio a ripulire i parchi pubblici, volontariato genitori-figli nel doposcuola a ridipingere la II B) e spese (tre euro per i gerani da mettere sui davanzali dell’aula, sette euro per lezioni e attrezzatura di primo soccorso, venticinque euro per l’acquisto del sassofono di classe). Vedo già Natale, la festa di Natale, la recita di Natale, la pizza di Natale, i compiti di Natale, e li farò, con Benedetta, mentre sognerò giugno e le vacanze estive…

* * *

Benedetta e io usciamo di casa verso le otto e un quarto. Benedetta ride perché dice che ogni mattina scruto il cielo dalla finestra ma poi si mette sempre a piovere appena mettiamo il becco fuori dal portone. Camminiamo mano nella mano: ha otto anni, è ancora lei a cercare la mia. Mentre andiamo verso il forno, ripetiamo la lezione (durante l’inverno siamo quasi responsabili persino noi). Entriamo al forno, con quel meraviglioso odore che hanno i forni alla mattina: pizze, focacce, torte, muffin. Lei sceglie qualcosa e io penso che un giorno, quando sarà grande, entrerà in un forno e sentirà odore di pizza, di focaccia, di torta, di muffin e penserà a suo padre, e a quanto grande gli sembrava la sua mano.

* * *

Giulio ha cinque anni e mezzo. Da questo settembre tocca anche a lui: prima elementare. Sa già leggere e scrivere in stampatello maiuscolo, sa fare somme e sottrazioni purché si stia entro il dieci (per lui otto più tre, dopo gran lavorìo di dita, fa uno). È spiaciuto di lasciare la maestra della materna e preoccupato dalla scuola perché vede che alla sorella maggiore tocca di fare i compiti. Come sempre, quando è disarmato, dimentica le sbruffonerie e le villanie di maschio. Si è accostato a Benedetta e le ha detto: «Spero che ci vedremo in giardino, così ci possiamo abbracciare».

Tags: carscompiti vacanzeFamigliafigliingleseinizio scuolamattia feltripeppa pigScuolaspidermanspongebobvioletta
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Gli studenti del liceo paritario scienze umane Sacra Famiglia affrontano la prova scritta per l'esame di maturità a Torino 22 giugno 2022

Che due palline ‘sti temi di Maturità

23 Giugno 2022
Isabel Díaz Ayuso, presidente della Comunidad de Madrid

Madrid si ribella (ancora una volta) all’indottrinamento socialista a scuola

19 Giugno 2022

O la scuola educa o è solo un posto dove far rispettare delle regole

6 Giugno 2022

Professionismo dell’educazione? Non fateci ridere

1 Giugno 2022
Matematica per tutti

2+2 fa 1.000 (ragazzini alla gara di matematica)

1 Giugno 2022

Denatalità, senza famiglia impera l’idiozia di paragonare i bambini a cose e stili di vita

31 Maggio 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Fermare la guerra infinita

Carlo B. Scott Visconti
24 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    In questi tempi strani capita perfino di ritrovarsi d’accordo con Calenda
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il cardinale Marx e la Chiesa “alla moda”
    Peppino Zola
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist