Storie semplici, quotidianità, amici e famiglia. Il successo di Masha e Orso
Federica Iezzi (lisciani) ci spiega perché ora nel cuore dei bambini ci sono una bambina dispettosa e il suo grosso amico
Federica Iezzi (lisciani) ci spiega perché ora nel cuore dei bambini ci sono una bambina dispettosa e il suo grosso amico
«Basta slogan e più risultati»: questa dichiarazione di Massimo D’Alema è diventata lo slogan della corrente dalemiana. La corrente bersaniana si distingue: «Basta slogan, più metafore difficilmente interpretabili»
Il sindaco di Verona ha autorizzato i cittadini a sparare ai lupi, se in pericolo. E l'Aidaa risponde che è tutta colpa della fiaba che ha formato nei secoli l'idea che i lupi siano animali pericolosi
Il diario di papà Mattia Feltri alla vigilia del rientro in classe con i figli dopo le vacanze estive, «i tre mesi più lunghi d'Europa, la traversata dell'Atlantico con la pagaia»
L'Aidaa propone che al termine di ogni cartone dove è presente un animale compaia un testo che ricordi ai bambini che «gli animali veri spesso sono trattati in modo crudele»
In veste cinematografica, solo per due fine settimana, l'eroina dei bambini ha fatto ottimi risultati
L'associazione Aidaa lancia una campagna di boicottaggio contro Peppa Pig, cartone amatissimo dai bambini
Dieci episodi inediti presto nelle sale cinematografiche, a gennaio
La delegata antidiscriminazione del Comune di Venezia, Camilla Seibezzi, scrive una lettera "filosofico-poetica" al Corriere. Dimenticando di spiegare la sua "riforma" dei moduli per l'iscrizione dei figli all'asilo
Disegni semplici, tanti colori e puntate da 5 minuti l'una. E in ogni episodio si impara qualcosa di nuovo, proprio come accade ogni giorno a qualsiasi bambino
Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851
Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]
Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70