Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Abu Shujaa, il “padre dei coraggiosi” che strappa le schiave yazide allo Stato islamico e le riporta a casa

Il commerciante siriano avrebbe salvato 200 tra donne e bambini. «Non sono più coraggioso degli altri. Questa enorme catastrofe mi ha spinto a fare qualcosa»

Leone Grotti
14/07/2015 - 2:30
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

yazidi-stato-islamico-facebook

Lo chiamano Abu Shujaa, il “padre dei coraggiosi”, e l’epiteto non è affatto un’esagerazione. Quest’uomo iracheno di religione yazida da un anno fa la spola tra Iraq, Siria e Turchia per liberare le donne e i bambini ridotti in schiavitù dallo Stato islamico e portarli al sicuro in Kurdistan.

PADRE DEI CORAGGIOSI. Abu Shujaa racconta così al Guardian una delle sue operazioni, durante la quale ha liberato sette donne dalla casa di due australiani dell’Isis a Raqqa, capitale siriana del Califfato islamico: «Abbiamo sorvegliato la casa per alcuni giorni. Quando una sera gli australiani sono usciti di casa, siamo intervenuti. Due uomini sono entrati, mentre altri tre facevano la guardia fuori, monitorando la situazione. Abbiamo portato le donne in una casa sicura nella provincia di Raqqa nottetempo, il giorno dopo le abbiamo trasferite a Gaziantep, in Turchia».

LEGGI ANCHE:

«Ho attraversato l’inferno». Storia di Nour, sposa bambina francese

3 Febbraio 2023
Danza del ventre

Fifi Abdou e quel suo ventre conturbante che inghiottì perfino la sharia

2 Febbraio 2023

200 YAZIDI LIBERATI. Con operazioni simili, Abu Shujaa dice di aver già liberato 200 yazidi dalle mani dei tagliagole. La cifra è impossibile da verificare, di sicuro i rapiti dall’Isis sono molti di più. Nell’agosto del 2014, i terroristi islamici hanno conquistato la città irachena di Sinjar, uccidendo centinaia o migliaia di yazidi, a seconda delle fonti, e rapendo più di mille tra donne e bambini. L’Isis considera gli yazidi eretici e li chiama adoratori del diavolo. Questa religione di origine zoroastriana adora l’”angelo caduto” Taus Malek, il più importante dei sette angeli a cui Dio avrebbe concesso il governo del mondo terreno dopo il peccato di Adamo, ma tale angelo ribelle, a differenza di Lucifero, si sarebbe pentito della sua ribellione dopo un lunghissimo esilio punitivo (secondo alcuni durato seimila anni).

VENDUTE COME SCHIAVE. Le donne yazide hanno subìto ogni tipo di orrore: pestaggi, stupri, torture. Sono state costrette a convertirsi all’islam, vendute in piazza al mercato come schiave e marchiate a fuoco. Tante sono state trasferite in Siria, a Raqqa, e distribuite ai mujaheddin come bottino di guerra. I bambini, invece, sono stati indottrinati e addestrati per combattere la guerra santa.

«DOVEVO FARE QUALCOSA». «La catastrofe degli yazidi era così enorme che mi ha spinto a fare qualcosa», racconta Abu Shujaa, originario di Sinjar e commerciante di mestiere con molti legami in Siria. «C’era bisogno di qualcuno che cercasse di tirarle fuori da questa situazione. Io non sono né migliore né più coraggioso degli altri. Ma conoscevo molta gente in Siria anche prima dell’arrivo dell’Isis, avevo una buona rete di rapporti».

abu-shujaa-facebook3«NESSUNO CI PROTEGGE». Ma per fare quello che fa, di coraggio ne serve eccome. Le sue squadre sono composte da un minimo di tre a un massimo di sette persone e fanno affidamento sull’aiuto di molti residenti in diverse città controllate dall’Isis. «Dobbiamo fare tutto con la massima segretezza», continua. «Nessuno nel mondo si interessa di noi, nessuno ci protegge. Dobbiamo far scappare la nostra gente con le nostre forze».

SCOPERTI E DECAPITATI. A volte queste forze non bastano. A febbraio due suoi uomini sono stati catturati a Raqqa e decapitati in piazza. Lo stesso Abu Shujaa (foto a destra), durante la liberazione delle sette donne, uscendo da solo dalla città, è incappato in un check-point dell’Isis. «Quella volta mi è andata bene. Sono stato fortunato, non mi hanno fatto domande». Il suo nome, però, ormai lo conoscono tutti. E non sono pochi i messaggi minatori che gli arrivano attraverso i social network: «Tu, corrotto, nemico di Dio, sarai un perdente in questo mondo e nell’Aldilà. Il tuo destino è l’inferno», gli ha scritto un jihadista tunisino.

LA STORIA DI SAMIRA. Abu Shujaa non si cura delle minacce ricevute e la riconoscenza delle famiglie delle donne e dei bambini liberati lo ripaga. Samira, 21 anni, è una di queste. Rapita l’anno scorso insieme al figlio di due anni, ad agosto, mentre si trovava incinta, ha dovuto partorire in cattività. È stata liberata dal “padre dei coraggiosi”, mentre suo marito e altri 12 familiari sono tuttora dispersi. Dopo aver passato due mesi in Iraq, è stata trasferita a Raqqa insieme ad altre 30 giovani con i due figli e data in premio a un jihadista saudita. È stata costretta a convertirsi all’islam e pregava regolarmente per far piacere al suo padrone.

LA TRATTATIVA. «Un giorno di aprile, il saudita mi ha detto: “Ti restituirò alla tua famiglia se mi pagheranno 70 milioni di dinari (54 mila euro)”», racconta Samira al Guardian. «L’ho messo in contatto con mio padre e si sono accordati per 20 milioni (15 mila euro)». Dopo aver ricevuto come anticipo la prima metà della somma, però, il membro dello Stato islamico ha cambiato idea, tenendosi sia i soldi che Samira.

abu-shujaa-facebook1

IL PIANO. È a questo punto che il padre, Hassan, ha contatto Abu Shujaa. «Lui mi ha detto: “Se ti chiamano ancora, fammi solo parlare con lei per due minuti e la tiro fuori di lì”». Così è successo. Hassan ristabilì i contatti con i terroristi, che gli mandavano spesso sul cellulare minacce e immagini di decapitazioni e crocifissioni. Fece parlare la figlia con il “padre dei coraggiosi” per due minuti e in quel lasso di tempo riuscirono a stilare un piano.

«MI HANNO SALVATO». A giugno, mentre il saudita era fuori di casa, Samira è uscita insieme ai due figli vestendo l’abaya nero di ordinanza, la tunica lunga fino ai piedi obbligatoria per tutte le donne sotto il Califfato. Raggiunto il luogo prestabilito, un uomo di Abu Shujaa l’ha fatta entrare in un’auto e sono scappati fuori dalla città di Raqqa. «Ho sempre pensato che non avrei mai più rivisto la mia famiglia», conclude Samira. «Invece Abu Shujaa e i suoi uomini mi hanno salvata».

@LeoneGrotti

Foto da Facebook

Tags: GuardianIraqIsisIslamraqqaSiriaStato IslamicoTerrorismo Islamicoyazidi
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

«Ho attraversato l’inferno». Storia di Nour, sposa bambina francese

3 Febbraio 2023
Danza del ventre

Fifi Abdou e quel suo ventre conturbante che inghiottì perfino la sharia

2 Febbraio 2023
Ali e Zahra

«Qui in Iran non c’è posto per voi altri sporchi cristiani»

30 Gennaio 2023
Una donna ricorda ad Algeciras con una candela Diego Valencia, ucciso mercoledì dal terrorista islamico Yassine Kanjaa

Attentato jihadista in Spagna. «Diego Valencia è morto per difendere la fede, la chiesa e i fedeli»

29 Gennaio 2023
Murale contro gli Stati Uniti a Teheran, Iran

Così l’Iran ha scelto di disfare la “Repubblica” e farsi “Stato islamico”

29 Gennaio 2023
La chiesa di san Isidro ad Algeciras, in Spagna, dove un attentatore islamico ha ucciso il sagrestano e ferito un sacerdote

«Non si può sottovalutare» l’attentato contro i cristiani di Algeciras

26 Gennaio 2023

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Roberto Perrone

Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi

Emanuele Boffi
31 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Finalmente emerge un pensiero critico anche tra gli adepti del culto Ue
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    L’importanza di una presenza cristiana in tutti gli ambiti della società
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist