Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Salute e bioetica

Piemonte e ordalia abortista, «ora aiutare le mamme in difficoltà viola la 194?»

«Da quando sostenere la scelta delle donne di mettere al mondo i propri figli è scandalo per i progressisti?». Silvio Magliano (Moderati) smonta il teatrino contro il fondo per la vita nascente, «non toglie un euro all'aborto, non lo lascia ai provita. Rileggetevi la legge»

Caterina Giojelli
14/04/2022 - 11:39
Salute e bioetica
CondividiTwittaChattaInvia
Manifestazione pro-aborto a Torino
Manifestazione pro-aborto a Torino (foto Ansa)

«Mancetta», «campagna popolazionista neofascista», «follia ideologica», «soldi agli anti-abortisti», «diritto all’aborto smantellato», «corda stretta attorno al collo della libertà della donna», «oscurantismo cattolico», «strumentalizzazione del corpo femminile», «disgusto», «squallidi fini elettorali», «ennesima campagna contro l’autodeterminazione», «discriminazione sulla pelle delle donne». Questo lo scontatissimo teatrino allestito ieri dai giornali per dare notizia del fondo di 400 mila euro annunciato dall’assessore regionale alle Politiche sociali del Piemonte Maurizio Marrone. Un fondo per la “vita nascente”, destinato al sostegno della maternità di donne sole o povere di mezzi per affrontarla, va da sé, non poteva che far venire le scalmane ad attivisti, giornalisti e opposizione. Non tutta, però. Silvio Magliano, capogruppo dei Moderati in Regione, non ha solo approvato bensì ha rilanciato l’iniziativa, «quattrocento mila euro per la “vita nascente” sono un inizio, ma anche una somma ridicola», spiega a Tempi, «dobbiamo fare molto di più».

Magliano, l’assessore Marrone è di Fratelli d’Italia, “vita nascente” è invece una parolaccia che ultimamente dà alla testa ai più sinceri democratici. Perché lei è andato controcorrente?

LEGGI ANCHE:

Corte Suprema aborto

Le radici della guerra della sinistra alla Corte Suprema

6 Luglio 2022
17 ottobre 2009: un milione e mezzo di persone si radunano da tutta la Spagna alla plaza de Cibeles di Madrid per manifestare contro la legge sull'aborto voluta da Zapatero

Madrid in piazza contro l’aborto, «ma senza “cultura della vita” rischiamo un’altra era Rajoy»

4 Luglio 2022

Perché quella di intervenire a sostegno delle donne in situazioni di fragilità sociale non è un’idea di Fratelli d’Italia, nasce da due ordini del giorno approvati a larghissima maggioranza da centrodestra e centrosinistra, e di cui io sono il primo firmatario. Sono due anni che noi Moderati, il mio partito, chiediamo al consiglio regionale di individuare misure a favore della vita nascente e a sostegno di mamme in difficoltà, due anni che chiediamo alla giunta di smettere di parlare e agire. In altre parole, Marrone ha dato gambe a una richiesta mia e del consiglio regionale: il fondo presentato non è uno scandalo, ma è una buona notizia. Insufficiente in termini di risorse, ma un ottimo punto di partenza.

La giunta dice che 400 mila euro sono “cento bambini in più che potranno nascere”, per alcuni suoi colleghi sono una “mancetta” alle mamme, ma pure ai provita.

Qui nessuno sta finanziando i prolife, ma le mamme e le coppie in difficoltà. Ora la misura andrà strutturata e capiremo come tradurla, se in voucher, servizi, rimborsi spese. Parlo da padre, trecento euro al mese banalmente per latte e pannolini non sono una “mancetta”. Quanto ai processi alle intenzioni, chiederò che il percorso di ciascuna donna sia accompagnato dai Centri di aiuto alla vita così come da un assistente sociale. Stiano tranquilli i detrattori, il pubblico vigilerà sulla destinazione di ogni somma.

Perché tanto astio verso questa misura?

Sono stupito e perplesso. In primo luogo dare a una donna la possibilità di mettere al mondo suo figlio non è una tara di una setta reazionaria ma il minimo sindacale di civiltà. Per non parlare di ciò che ovvio anche al più freddo calcolatore di numeri di previdenza sociale: il trend demografico del Piemonte è devastante, cosa c’è di scandaloso nel sostenere le nascite? Scandaloso sarebbe non fare nulla, non sostenere la scelta di una mamma di tenere il proprio bambino invece di doverlo abortire per ragioni economiche. In secondo luogo, Marrone non ha tolto un centesimo ai soldi del sistema sanitario, non li ha tolti all’assunzione di personale non obiettore di coscienza e nemmeno ai consultori. In altre parole non ha tolto nulla al diritto di una donna di abortire.

Però tanti a sinistra urlano «siamo nel 2022», denunciano la lesa maestà della 194 e lo scandalo che le sigle pro-vita intaschino risorse regionali.

Tanti ma non tutti. Strana idea di libertà quella di chi difende la libera scelta di abortire ma non quella di partorire. In che modo 400 mila euro per chi vuole diventare madre ledono il diritto di chi fa la scelta opposta? E sulla base di cosa trattare come una manica di farabutti i Centri di aiuto alla vita? Si tratta di enti già accreditati alla luce di una determina regionale che permette loro di entrare nei consultori. Non stiamo parlando di estremisti o pericolosi soggetti intimidatori, ma di associazioni già vagliate scrupolosamente dalla Regione: Cav, Movimenti per la Vita e realtà pienamente riconosciute anche dagli uffici regionali. Ripeto, farò un emendamento in cui chiederò che qualsiasi misura afferente al fondo sia discussa e valutata con la Commissione regionale deputata. E lo farò con l’obiettivo di privare di ogni alibi chiunque pensa che questi soldi non finiranno alle mamme, ma a finanziare una propaganda ideologica. Servissero a stampare volantini e manifesti sarei il primo a votare contro.

Scusi, ma ai buonisti dell’accoglienza non interessa nulla che un aborto su tre in Italia sia “straniero”?

Andrebbe chiesto a chi si è scagliato contro il fondo, quale politica dell’integrazione non dovrebbe dare la possibilità ad un bambino di nascere qui anche se la mamma e il papà non hanno trovato lavoro? Io da cattolico e da politico di centro ci vedo una misura progressista non tradizionalista. Una misura che ha dentro il futuro, altro che oscurantismo. E mi auguro che possa crescere, fino a diventare una misura universale, perché il Piemonte possa dirsi una regione realmente baby-friendly. Il che non significa limitarsi a due fasciatoi nei bar cittadini.

Torniamo ai soldi allora, dopo aver gridato alla «campagna popolazionista neofascista», Marco Grimaldi (Luv) denuncia: «In un bilancio in cui mancano le risorse per sostenere gli assegni di cura e le borse di studio si sono trovati 400 mila euro per l’ennesima campagna contro l’autodeterminazione delle donne».

Ripeto: queste risorse non sono state tolte alle politiche sociali né diritto allo studio. Vogliamo fare polemica sui soldi? Tanto sono a favore della vita quanto denuncio che il voucher frequenza per sostenere la parità scolastica e la libertà di educazione delle famiglie piemontesi per le scuole primarie e secondarie è stato tagliato di un milione di euro. Quattordici milioni sono stati destinati a priorità individuate dalla giunta, sacrificando libertà di educazione, non autosufficienza e diritto allo studio sull’altare del Bilancio. Ma Marrone non ha tolto un solo centesimo a queste voci. Quanto all’autodeterminazione delle donne, non commenterò ulteriormente: aiutare una madre a non sentirsi sola davanti all’avventura più grande della sua vita è una buona battaglia che ieri, oggi e domani i volontari dei Cav hanno sempre portato e continueranno a portare avanti anche senza fondi.

A voler mettere i puntini sulle i, con questa misura la 194 trova piena applicazione in Piemonte.

La 194 all’articolo 5, vincola le strutture sanitarie e i consultori ad assistere la donna «specialmente quando la richiesta di interruzione della gravidanza sia motivata dall’incidenza delle condizioni economiche, o sociali» e aiutarla a «rimuovere le cause che la porterebbero alla interruzione della gravidanza» nonché «di metterla in grado di far valere i suoi diritti di lavoratrice e di madre». Dov’è lo scandalo nel dare piena applicazione alla legge italiana?

Tags: AbortoRegione Piemontesilvio magliano
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Corte Suprema aborto

Le radici della guerra della sinistra alla Corte Suprema

6 Luglio 2022
17 ottobre 2009: un milione e mezzo di persone si radunano da tutta la Spagna alla plaza de Cibeles di Madrid per manifestare contro la legge sull'aborto voluta da Zapatero

Madrid in piazza contro l’aborto, «ma senza “cultura della vita” rischiamo un’altra era Rajoy»

4 Luglio 2022
Enrico Letta, segretario del Pd

Se Letta non vuole esser cattolico, non impedisca agli altri di esserlo

30 Giugno 2022
Manifestanti contro il diritto all'aborto negli Usa

Il capitalismo americano frena sul diritto all’aborto

28 Giugno 2022
Proteste pro choice contro la decsione della Corte Suprema americana, Los Angeles, California, 24 giugno 2022

I titoli ovvi dei giornali e l’evidenza dell’esserino con le unghie

26 Giugno 2022

Aborto, Corte Suprema. Una scelta di civiltà contro vecchi tabù

25 Giugno 2022

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L'unione civile tra Francesca Pascale e Paola Turci, Montalcino, 3 luglio 2022

Chiamare le cose con il loro nome. Due esempi

Peppino Zola
5 Luglio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Economia di guerra o no? È ora di parlare chiaro agli elettori
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    L’aborto non può essere considerato un diritto naturale
    Emanuele Boffi
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist