Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Salute e bioetica

Preoccuparsi di Facebook invece che del bambino. L’ipocrisia sull’aborto illegale in Nebraska

Il social consegna alla polizia le chat di madre e figlia che si organizzano per sbarazzarsi di una «cosa», cronisti in allarme per il futuro delle donne nell'America post Roe. Ma la «cosa» era un piccolo di quasi 24 settimane

Caterina Giojelli
12/08/2022 - 6:20
Salute e bioetica
CondividiTwittaChattaInvia
Manifestazione delle “ancelle” dell'aborto, sui mantelli gli adesivi del giudice Ruth Bader Ginsburg, voce progressista della Corte Suprema (foto Ansa)
Manifestazione delle “ancelle” dell’aborto, sui mantelli gli adesivi del giudice Ruth Bader Ginsburg, voce progressista della Corte Suprema (foto Ansa)

Vista da Forbes, quella di Celeste Burgess e di sua madre Jessica non è solo la storia di una ragazza di Norfolk aiutata dalla madre da procurarsi un aborto oltre i limiti di legge e pertanto incriminata dalla polizia del Nebraska. È la storia di una donna incriminata perché Facebook l’ha incastrata consegnando le “prove” del suo reato alla polizia: un fitto scambio di messaggi privati in cui madre e figlia si organizzano per sbarazzarsi della «cosa».

Quella «cosa» è un bambino

La «cosa» è un bambino in pancia di quasi 24 settimane. Per i giornali la vicenda dimostra cosa accade alle donne nell’America “post Roe”, annientata dalla sentenza della Corte Suprema. Un’America piena di Stati pronti a tutto – anche a sequestrare i messaggi privati degli utenti social – per accanirsi e perseguitate le donne prochoice: Politico ricorda, dati del gruppo abortista National Advocates for Pregnant Women alla mano, che dal 2006 al 2020 si contano 1.331 arresti e incarcerazioni per reati legati alla gravidanza. Eppure, la terribile vicenda di Celeste e Jessica Burgess mostra ben altro.

In Nebraska la legge vieta gli aborti dopo le 20 settimane dal 2010. Celeste avrebbe dovuto partorire il 3 luglio e viene indagata dopo una “segnalazione” ad aprile, ben prima della sentenza della Corte Suprema. Agli inquirenti spiega che non c’è nessun bambino perché, sostiene, ha dato alla luce un figlio morto mentre faceva la doccia una notte di aprile. La ragazza spiega di aver svegliato la madre per avvisarla dell’aborto “spontaneo” e, dopo avere riposto il bambino in un borsone, di avere guidato con lei fino alla proprietà dei genitori di un 22enne, a nord della città, che le ha aiutate a seppellire il corpo.

LEGGI ANCHE:

Joe Biden, presidente degli Stati Uniti (Ansa)

Biden: come Trump, peggio di Trump

3 Febbraio 2023
Armi sparatorie Usa

Le sparatorie negli Stati Uniti, «sintomi di una società che sta andando a pezzi»

2 Febbraio 2023

Il corpicino e i messaggi: «Bruceremo le prove»

Il 29 aprile le autorità riesumano il corpicino. E inorridiscono: i rapporti depositati in tribunale parlano di un bambino di circa 24 settimane e “ferite da calore”: qualcuno ha cercato di bruciare il bambino. Ne avranno riscontro dopo avere avuto accesso, con un mandato di perquisizione, agli account di Jessica e Celeste su Facebook: la madre spiega alla figlia come assumere le pillole che è riuscita a procurarle per indurre l’aborto, Celeste dice che non vede l’ora «togliersi quella cosa dal suo corpo» e di «rimettermi i jeans», entrambe concordano sul «bruciare le prove in seguito».

Qui i giornali si concentrano sul tema mandato: le due donne (Celeste nel frattempo è diventata maggiorenne) vengono accusate a giugno di rimozione, occultamento e abbandono di cadavere umano, occultamento della morte di un’altra persona e false dichiarazioni. Ma la ragazza aveva denunciato un “aborto spontaneo”: perché non credere alla sua versione e continuare a indagare e richiedere a Facebook l’accesso ai loro account?

«Indagavano su un bimbo nato morto, non su un aborto»

Il portavoce di Meta, Andy Stone, si è affrettato a dichiarare su Twitter che prima della sentenza della Corte Suprema in nessun mandato di perquisizione presentato dalle autorità per indagare sulle Burgess era stato menzionato l’aborto, bensì una indagine «sul caso di un bambino nato morto, bruciato e sepolto. Non su una decisione di abortire» (un mese prima Mark Zuckerberg aveva promesso pubblicamente di proteggere le persone che avrebbero cercato di abortire implementando il sistema di crittografia che avrebbe «mantenuto al sicuro» le loro chat private).

Dopo la sentenza dei giudici, Jessica Burgess viene incriminata per altri due reati: per aver eseguito o tentato di eseguire un aborto durante una gravidanza oltre le 20 settimane e di averlo fatto senza alcuna licenza medica. Accuse che il procuratore della contea di Madison, Joseph Smith, assicura di non aver mai presentato in 32 anni di carriera. «Non credo di aver mai seguito un caso come questo. Di solito, gli aborti vengono eseguiti negli ospedali e coinvolgono i medici, ma in questo caso non è accaduto niente del genere».

Anche ucciso con i guanti bianchi resta un bambino

Avete visto un bambino di quasi 24 settimane? Scalcia, sbadiglia, fa pisolini. È un neonato di mezzo chilo, se nasce così prematuro deve essere rianimato. Non somiglia neppure lontanamente a una “cosa”, è un bambino. Sarebbe stato un bambino anche senza la sentenza della Corte Suprema. È un bambino mentre viene bruciacchiato e seppellito dalla mamma e dalla nonna in un campo, sarebbe stato un bambino anche se fosse stato smembrato e poi smaltito dai medici con guanti bianchi in ospedale.

Sarebbe stato un bambino anche se non ci fosse stato nessun limite per abortire in Nebraska: il suo corpicino riesumato si chiama “cadavere”, non rifiuto organico o ospedaliero, averlo seppellito è occultamento di cadavere. Sarebbe stato un bambino anche in presenza di una legge che autorizzasse le donne ad ammazzarlo fino al nono mese. Non è una sentenza della Corte Suprema a decidere che cosa è una “cosa” e cosa è un bambino.

Editoriali sui diritti e creature di carne, ossa e sangue

Celeste e Jessica non si ricordano nemmeno che giorno se ne sono sbarazzate: sono risalite alla data consultando, appunto, i messaggi, su Facebook. I giornali liberal guardano le due donne e ci vedono accanimento giudiziario, persecuzione, complicità delle Big Tech dalla vita impossibile negli stati a guida repubblicana, diritti in pericolo. Vedono l’incarnazione di un loro editoriale. Anche il Corriere scrive della vicenda parlando di “una donna incinta da oltre 20 settimane” e concludendo che «la storia di Celeste ci racconta quanto i giganti della tecnologia non siano ancora preparati a contrastare le possibili conseguenze che l’annullamento della Roe vs Wade e la loro cessione di dati potrebbero avere sulla vita delle donne che cercheranno di abortire in Stati in cui l’interruzione di gravidanza è diventata illegale».

Nemmeno a sacco aperto e cadavere riesumato riescono a riconoscere in quella “cosa”, non diciamo i diritti, ma almeno a chiamarla – creatura di carne, ossa, sangue sporca di terra – col suo nome: bambino.

Tags: Abortocorte supremafacebookStati Uniti
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Joe Biden, presidente degli Stati Uniti (Ansa)

Biden: come Trump, peggio di Trump

3 Febbraio 2023
Armi sparatorie Usa

Le sparatorie negli Stati Uniti, «sintomi di una società che sta andando a pezzi»

2 Febbraio 2023
Tyre Nichols

La morte di Tyre Nichols apre un nuovo capitolo nel dibattito su polizia e razzismo

31 Gennaio 2023
Trump social network

Paradosso Trump: il suo ritorno sui social fa felici i democratici

30 Gennaio 2023
Olaf Scholz Cancelliere Germania

Le difficoltà di Scholz in Germania dietro al caso dei tank Leopard

26 Gennaio 2023
Biden Harris migranti

Le furbate di Joe Biden non risolvono la crisi migratoria al confine col Messico

25 Gennaio 2023

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Io, “terzopolista”, non voterò Moratti (al tafazzismo c’è un limite)

Emanuele Boffi
7 Febbraio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Sull’autonomia differenziata l’ennesima presa di posizione sragionata del Pd
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    L’importanza di una presenza cristiana in tutti gli ambiti della società
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist