Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Anche il Wall Street Journal si spaventa: futuro insostenibile per l’Italia che non fa figli

Il quotidiano Usa segnala con preoccupazione una "moda" che aggrava pesantemente la crisi demografica del nostro paese: la tendenza delle coppie a non fare più figli. E non è solo colpa del precariato

Redazione
23/04/2014 - 12:39
Società
CondividiTwittaChattaInvia

wall-street-journal-figliIn Italia sempre più donne scelgono di non fare figli. Se n’è accorto perfino il Wall Street Journal, che in un articolo pubblicato martedì 22 aprile segnala il trend con una certa preoccupazione.

IN VIA DI ESTINZIONE. Il quotidiano americano ricorda che nel nostro paese il tasso di fecondità è da anni inferiore al cosiddetto “livello di sostituzione” demografica (ovvero 2,1 figli per donna, il minimo affinché la popolazione non diminuisca). Ma adesso, aggiunge l’autrice dell’articolo Manuela Mesco, «sempre più coppie decidono di non fare figli del tutto». A quanto pare, «un quarto delle donne italiane concludono i propri anni di fecondità senza figli, a fronte del 14 per cento degli Stati Uniti e del 10 per cento della Francia». E secondo le rilevazioni dell’Ocse, «il tasso di infecondità tra le donne italiane nate nel 1965 – cioè quelle che compiranno 50 anni l’anno prossimo – supera di quasi 10 punti percentuali quello relativo alle donne nate nel 1960».

150 ANZIANI OGNI 100 GIOVANI. Il problema non è affatto secondari0, avverte il Wall Street Journal, visto che questa tendenza alla “childlessness” aggrava una crisi demografica già di per sé devastante. Attualmente infatti «il paese conta circa 150 ultra-65enni ogni 100 persone al di sotto dei 14 anni di età», ed entro il 2050 «il numero degli anziani salirà a 263 ogni 100 giovani, secondo l’Istat»; peccato che già oggi «la nuova generazione non guadagna abbastanza per coprire le pensioni di un numero crescente di pensionati».

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

wall-street-journal-figli-grafico

LE SOLITE CAUSE. Il Wall Street Journal prova anche a ipotizzare le cause di questo incancrenirsi della crisi demografica, individuandone alcune, come prevedibile, nella mancanza di servizi per l’infanzia, nella scarsa tendenza alla condivisione dei compiti domestici (ah, il maschilismo degli italiani…) e soprattutto in un mercato del lavoro flagellato da disoccupazione e precariato. La difficoltà a trovare impieghi stabili, scrive il quotidiano Usa, costringe gli italiani a rimanere in casa dei genitori più a lungo e di conseguenza le donne a ritardare la maternità: «L’età media delle donne italiane al primo figlio è salita a 31,4 anni nel 2012 – circa sei anni di più rispetto alle donne nordamericane – da meno di 30 nel 1995».

IL FATTORE CULTURALE. Tuttavia sono proprio i numeri e le testimonianze raccolte dallo stesso giornale a fare intravedere un problema di mentalità difficilmente imputabile ai contratti di lavoro. Negli Stati Uniti, infatti, il mercato offre molte meno tutele e stabilità ai lavoratori, eppure il paese non soffre una crisi demografica grave quanto la nostra. Forse all0ra una indicazione altrettanto importante va tratta dalle parole delle coppie “no kids” intervistate dal Wall Street Journal, che più che incolpare la società parlano di scelta. Come la 43enne napoletana che dopo una gioventù passata a privilegiare la carriera rispetto ai figli adesso dice: «Siamo abituati ad essere solo una coppia. Abbiamo la libertà di fare tutto ciò che vogliamo e io non voglio che questo cambi».

Tags: crisi demograficademografiaFamigliafigliIstatItaliaocsepensionitasso di natalità
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

In Spagna arriva l’app per uomini, spazzoloni e pignatte

28 Maggio 2023
Neonato

Per decidere di fare un figlio più che posti all’asilo nido servono ragioni e speranza

24 Maggio 2023
Famiglia figli

Gli italiani vorrebbero almeno due figli, ma non li fanno

16 Maggio 2023

«Il figlio unico ci affoga, il secondo figlio ci salva»

21 Aprile 2023
Giancarlo Giorgetti e Giorgia Meloni ragionano su un piano per la natalità

Natalità, il “piano Giorgetti” in Ungheria esiste già. E funziona

21 Aprile 2023
Eugenia Roccella, ministra per la Famiglia, la Natalità e le Pari Opportunità (Ansa)

“Nascere è cominciare”. Roccella: «Bisogna favorire la libertà di fare figli»

20 Aprile 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un momento del voto per le elezioni amministrative nel seggio in Piazza del Collegio Romano, Roma, 05 giugno 2016.

Non è il “vento della destra”, è il vento della realtà

Peppino Zola
6 Giugno 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    L’impossibilità di un macronismo italiano (al netto delle liti tra i capponi Renzi e Calenda)
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Come invertire la rotta radical ambientalista dell’Unione Europea
    Raffaele Cattaneo
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist