Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Volete davvero fare una scuola libera o aspettate che ve la facciano?

Ottant'anni di inutile assalto al monopolio statale dell'educazione dovrebbero far nascere almeno il sospetto che la strategia utilizzata nella lotta sia difettosa

Antonio Villa
17/05/2020 - 5:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Ero nel salone del Collegio arcivescovile di Saronno nel giugno del 1940 tra i licenziati di 3^ media a sentire la violenta filippica del rettore contro lo Stato che costringeva i genitori a «pagare due volte le tasse»! Da allora… da 80 anni si crede di combattere per la libertà di educazione identificandola con la possibilità di fare una propria scuola a spese dello Stato. Ottant’anni di inutile assalto dovrebbero far nascere almeno il sospetto che la strategia utilizzata nella lotta sia difettosa.

Invece ci sono due segnali di pervicacia che mi fanno pensare ad una mancanza di concretezza. Alludo, primo, al “suggerimento” al governo di valutare la convenienza di un grande risparmio per l’erario utilizzando un bonus-standard e, secondo, al tentativo di fare paura allo Stato, paventando il cataclisma che lo investirebbe se chiudessero le scuole paritarie per il conseguente e improvviso riversamento di decine di migliaia di alunni nelle aule delle statali. Ma quando mai? Allo Stato italiano non sembrerebbe vero di liberarsi dalla palla al piede che è l’istruzione non statale alzando questa bandiera bianca!

In Italia la scuola è nata come monopolio statale gelosamente blindato da un diabolico inciso che ha svuotato, come uno spillo in un palloncino, il retorico castello costruito attorno al sacro valore della libertà… Certo, basterebbe modificare leggermente il comma terzo dell’articolo 33 della Costituzione: «Enti e privati hanno il diritto di istituire scuole ed istituti di educazione i cui oneri vengono assunti dallo Stato».

LEGGI ANCHE:

Pap Ndiaye Francia Macron

La virata woke di Macron passa per il ministero dell’Educazione

24 Maggio 2022
Donne Afghanistan scuola

La scuola segreta per ragazze a Kabul. Così in Afghanistan si sfidano i talebani

20 Maggio 2022

Posso anche accettare che questo rimanga l’obiettivo della tenzone (ogni gara deve avere ben in vista lo striscione del traguardo), ma solo perché aiuta a suggerire astuzia nella concretezza del percorso. La vera concretezza riguarda la razionalità del progetto: dalla validità delle motivazioni alla praticabilità delle mosse, alla consistenza delle energie atletiche.

Ad un cristiano deve interessare soprattutto la “razionalità” del progetto. A tal punto questa, e solo questa, è la “ratio” dell’operare cristiano che Gesù (saremo almeno d’accordo che in LUI si realizza il massimo di concretezza!!!) ha considerato traguardo raggiunto l’innalzamento sul patibolo lasciandoci in eredità l’incomprensibile paradosso.

Siccome non mi vergogno di pensare che il massimo di concretezza nelle cose della vita sia l’imitazione di Cristo, mi viene spontanea la curiosità di osservare come faceva LUI. Trovo impressionante l’ovvietà con la quale Gesù attribuiva ai «segni dei tempi» (Mt 16,3) il valore di suggerimento operativo da parte del Padre, a tal punto da riconoscere al nemico l’onore delle armi per il solo fatto di aver imparato ad approfittare sia pure con malizia (Lc.16,8).

Tento di fare la prova nella nostra situazione con la netta sensazione che si debba cambiare completamente registro, perché quello che ci verrebbe chiesto è di rivedere gli stessi fondamenti del nostro operare in nome della Libertà di Educazione.

PRIMO SEGNO DEI TEMPI:

La fiammata accesa qualche decina d’anni fa dai Santi Papi con l’allarme per la emergenza educativa dove è finita? Dove sarebbe oggi un cardinale capace di portare in piazza un milione di fedeli? Se non c’è neanche il “soggetto” dell’operazione, che senso ha agitarsi attorno alla questione?

Quindi giù la maschera! Volete mettervi a fare una scuola o volete che vi facciano una scuola? Risvegliamo tra i cristiani il desiderio della scuola, facciamolo diventare potente spingendo e sostenendo i piccoli tentativi di scuole paterne; seminiamo interesse, che non c’è attorno alla questione educativa…

SECONDO SEGNO:

La situazione attuale della normativa scolastica (che comunque è diventata già giurisdizione!) è frutto del lavoro a cui hanno partecipato anche i nostri padri. Qualche distrazione devono averla commessa! I nemici ne hanno saputo approfittare alla grande. Riconosciamolo mostrando almeno di aver capito che il rimedio non può consistere nel portare a casa quattro soldi, ma avviare un paziente lavoro alla ricerca e alla denuncia di contraddizioni di cui hanno inevitabilmente lasciato traccia.

Esempio: nell’articolo 33 della Costituzione si afferma di assicurare agli alunni delle scuole non statali un trattamento equipollente. Nell’articolo 34 si afferma l’OBBLIGO e la GRATUITÀ agli alunni della scuola APERTA A TUTTI: dov’è finita l’equipollenza?

Altro esempio: il D.M. 24 aprile 1963, attuativo attraverso la Legge 31 dicembre 1962 n. 1859 dell’articolo 34 della Costituzione, riconosce che «lo Stato non ha una propria metodologia educativa». Ci si rende conto che, tolto il valore educativo, la scuola rimane un “guscio” da riempire con materiale disponibile in quantità esuberante sui media? È dunque insensato pensare che siano scindibili educazione e istruzione. Ammesso che sia possibile una istruzione senza educazione, non ha nessun senso una educazione senza istruzione (è l’ammaestramento degli animali!). Ora, nel caso di enti e privati che hanno il diritto di istituire istituti di educazione (articolo 33) di fatto diventano un aiuto al compito dello Stato. Quindi o li rifiuti o… i paghi.

TERZO SEGNO:

L’attuale spudorata disinvoltura con la quale il governo finge di condurre una attività scolastica inesistente da mesi, cerca di offuscare una evidenza che è sotto gli occhi di tutti: la “situazione-scuola” è il rapporto personale tra un maestro e un discepolo. Ha bisogno di un locale tranquillo, un tavolino, penna e quaderno (è la situazione tra l’altro prevista dalla legge 31/12/62 n. 1859 in attuazione dell’articolo 34 della Costituzione Scuola paterna), non certo di un elefantiaco apparato chiamato ministero della Pubblica istruzione, ramificato in un sistema tentacolare di uffici, direzioni, ispettorati, divisioni, sezioni… non viene voglia di AUTONOMIA? È stato solo un “soffio di primavera” la “voce” fatta circolare attorno agli anni Duemila, salutata come un significativo passo di avvicinamento alla libertà di educazione? O era un “cappio” di questa, diabolicamente simmetrico al «senza oneri»? (Cioè: vuoi fare una scuola? Ne chiedi il permesso, te la paghi e la fai in fotocopia con quella statale!).

QUARTO SEGNO-SOGNO:

Se, come sembra, il coronavirus è una cosa seria perché non c’è neanche l’ombra di un vaccino, invece di sognare la ripresa della scuola a settembre, proviamo a sognare di seppellire un passato disastroso e avviare l’era dell’Autonomia! Una scuola guidata da una preside-manager che si circonda di liberi professionisti scelti e magari conosciuti senza la mediazione di sindacati e graduatorie per lavorare ad un progetto da offrire al giudizio della Società non dello Stato. È infatti la Società il vero soggetto giudicante del loro lavoro. E intanto non si potrebbe attaccare per via legale la normativa della “Incompatibilità” per portare a casa il riconoscimento di LIBERO PROFESSIONISTA e non più di semplice impiegato statale?

***

Don Antonio Villa, autore di questo articolo, è il sacerdote milanese che nel 1976, dopo il terremoto del Friuli, ha fondato (e da allora dirige) l’istituto “Monsignor Camillo di Gaspero” a Tarcento, Udine. Nel 2018, su proposta del consigliere Luigi Amicone, don Villa ha ricevuto un Ambrogino, massima benemerenza del Comune di Milano.

Tags: Antonio VillaCoronavirusEducazionelibertà di educazioneScuolascuola paritariascuola pubblicaScuole Paritarie
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Pap Ndiaye Francia Macron

La virata woke di Macron passa per il ministero dell’Educazione

24 Maggio 2022
Donne Afghanistan scuola

La scuola segreta per ragazze a Kabul. Così in Afghanistan si sfidano i talebani

20 Maggio 2022

Ragazzini sbagliano i pronomi, indagati per “molestie sessuali”. Ecco dove portano leggi e gender a scuola

19 Maggio 2022

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Un insegnante a scuola in Spagna

Le troppe incertezze dell’ennesima riforma sulla formazione dei docenti

8 Maggio 2022
scuola dad

Gli studenti italiani non amano la Dad

7 Maggio 2022

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Ruby ter il miglior spot per il “sì” ai referendum sulla giustizia
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist