Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Scuola libera per Costituzione

È tempo di riconoscere davvero alle famiglie il diritto di scegliere l’istruzione dei propri figli. Il finanziamento delle paritarie <strong>è</strong> un onere per lo Stato. La Carta dice il contrario? Allora va riscritta

Tommaso Agasisti
16/02/2020 - 1:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia
Ingresso degli alunni a scuola

Articolo tratto dal numero di febbraio 2020 di Tempi. I contenuti del mensile sono di norma riservati agli abbonati: sottoscrivi un abbonamento per non perdere neanche un servizio.

Il rilevantissimo tema della libertà di scelta delle scuole è, incredibilmente, scomparso dal dibattito pubblico. I più ritengono, in buona sostanza, che non ci sia nessun diritto delle famiglie a poter scegliere una scuola non statale per i propri figli; chi proprio avesse questa voglia, se la pagasse da solo. Compito dello Stato consisterebbe nella creazione e gestione di scuole tutte di pari qualità, a cui chiunque abbia il diritto di accedere gratuitamente. In questa prospettiva, l’unica offerta educativa dovrebbe essere quella delle scuole di Stato, per sua definizione equa, giusta e di qualità. Le scuole paritarie sarebbero solo istituzioni per “figli dei ricchi”, oppure per studenti poco brillanti che hanno bisogno di percorsi facilitati, o spesso entrambe le cose.

Questa visione, ancorché maggioritaria, è profondamente sbagliata.

Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale
PUBBLICITÀ

Ci sono fondamentalmente tre ragioni teoriche e concettuali che fanno propendere per la necessità di realizzare una vera libertà di scelta educativa, ossia la possibilità che le famiglie possano scegliere gratuitamente la scuola preferita per i propri figli, anche se paritaria.

La copertina del numero di febbraio 2020 di Tempi

In primo luogo, la responsabilità educativa dei bambini e dei ragazzi non è in capo allo Stato, ma anzitutto alle loro famiglie. In questo senso, il sistema educativo dovrebbe essere disegnato per consentire alle famiglie di scegliere la scuola sulla base delle proprie convinzioni e delle proprie priorità. Tali preferenze possono essere le più diverse, e riguardare le convinzioni religiose, l’attenzione alle competenze di base, l’orientamento al mondo professionale, la focalizzazione sugli aspetti relazionali e di creatività, eccetera. Se alcune scuole paritarie si differenziano da altre su queste dimensioni, è profondamente ingiusto che alcune famiglie non possano sceglierle per mancanza di mezzi economici.

Secondo, le scuole non sono tutte uguali. Ogni scuola, per il solo fatto di essere costituita da persone e relazioni, persegue un proprio disegno e una proposta educativa specifica e particolare. Non si può imporre alle famiglie un modello di “scuola buona” (di Stato, ovviamente) ed eliminare la pluralità educativa in nome di una omogeneità di pensiero. Semmai, occorre definire degli standard minimi di qualità e di sicurezza, lasciando poi alle scuole differenziarsi sulla base dei propri orientamenti e delle proprie peculiarità (mi pare che in questo consista il concetto di “autonomia scolastica”).

LEGGI ANCHE:

Ingresso degli studenti in una scuola di Roma

Scuola, meno sociologhese e più autonomia

24 Gennaio 2023
Edward Colston statua scuole inglesi

L’Inghilterra riscrive il passato cambiando nome alle scuole

24 Gennaio 2023

Infine, le scuole statali sono finanziate dalla fiscalità generale. Le tasse che servono a sostenere i costi delle scuole statali sono pagate anche da chi non le sceglie, optando per il sistema educativo paritario. Sebbene il sistema di finanziamento dei servizi pubblici non implichi un sinallagma tra versamenti e servizi, appare molto iniquo un sistema che imponga il pagamento di un servizio di cui si è deciso legittimamente di non usufruire (si ricordi, a tal proposito, che le scuole paritarie sono scuole pubbliche a tutti gli effetti, in ragione della legge 62/2000).

Le ragioni ora esposte giustificano un sistema in cui le famiglie possano scegliere gratuitamente una qualunque scuola, statale o paritaria. Ogni scuola dovrebbe essere libera di gestirsi in autonomia (ad esempio scegliendo i propri docenti) e proporre una propria specifica proposta educativa e formativa. Ogni scuola dovrebbe poi essere valutata solamente sulla base delle proprie caratteristiche di base (per essere accreditata), sui risultati ottenuti (apprendimenti e successo formativo), sulla capacità di attrarre iscrizioni convincendo famiglie e ragazzi. Peraltro, un tale sistema stimolerebbe una competizione virtuosa tra le scuole, che a medio/lungo termine porterebbe a un innalzamento della qualità delle attività e dei risultati, e consentirebbe una sana pluralità di offerta di programmi e iniziative.

Il nodo dell’articolo 33

Come realizzare un tale sistema? Il premio nobel Milton Friedman, per primo, suggerì la creazione di un sistema di voucher (buono scuola) spendibile nelle scuole pubbliche e private, a copertura totale del costo di iscrizione. La letteratura economica ha valutato gli effetti di molti esperimenti di voucher in diversi paesi, con risultati ambigui. In questo quadro, io vorrei proporre un modello alternativo: le risorse per la gestione e lo sviluppo delle proprie attività dovrebbero provenire direttamente dalla fiscalità generale ed essere erogate alle istituzioni educative senza intermediazioni. In altri termini, le scuole dovrebbero essere finanziate direttamente dallo Stato (o dalle Regioni) sulla base del numero di iscritti, e definendo un costo standard per studente. Le risorse ottenute da ciascuna scuola tramite questo meccanismo dovrebbero poi essere utilizzate in totale autonomia per finanziare le proprie attività (inclusa la retribuzione dei docenti).

A questo punto, coloro che sono contrari a questo assetto istituzionale avanzerebbero l’obiezione che la nostra Costituzione vieta il finanziamento pubblico delle scuole non statali, laddove recita (articolo 33): «Enti e privati hanno il diritto di istituire scuole ed istituti di educazione, senza oneri per lo Stato». Negli scorsi decenni, illustri giuristi hanno discettato sul significato letterale di questa previsione costituzionale, senza tuttavia addivenire a una interpretazione univoca. Di fatto, ad oggi questa norma è applicata nel suo senso più restrittivo, ossia in termini di divieto di utilizzare risorse pubbliche (dello Stato) per finanziarie le scuole istituite da «enti e privati». Senza entrare nel merito giuridico di questa interpretazione, e accettandone quella più restrittiva, è forse giunto il tempo di proporre una modifica della Costituzione in senso più liberale e popolare. Si dovrebbe avviare una riflessione, ampia ma circoscritta nel tempo, trasversale ai diversi partiti politici e alle realtà sociali, per addivenire a una formulazione di un nuovo articolo 33, che specifichi che le scuole non statali accreditate siano finanziate da risorse pubbliche (statali e regionali). Nel frattempo, si potrebbe effettuare una sperimentazione di questo modello di finanziamento in alcune realtà più aperte a un tale approccio (ad esempio, in Regione Lombardia).

Nel segno dell’autonomia

Alcune brevi note di approfondimento possono essere qui utili per chiarire dettagli tecnici, ma importanti, della proposta.

Nel sistema così come descritto, occorrerebbe prestare particolare attenzione ai risultati delle scuole (l’autonomia deve sempre essere accompagnata dalla responsabilità). I risultati, ovviamente, non dovrebbero essere riferiti e misurati solo in funzione degli apprendimenti (ad esempio le prove Invalsi) o di successo formativo (ad esempio il numero di promossi), per evitare pericolosi comportamenti opportunistici. Si vanno diffondendo indicatori di prestazione più ampi e adeguati agli scopi delle attività didattiche, quali ad esempio misure delle competenze non cognitive (sviluppo di senso critico, rispetto e autostima, eccetera) che dovrebbero essere integrati nei sistemi di valutazione della performance scolastica.

Al momento della modifica del sistema, i docenti delle scuole statali sarebbero stati reclutati con un meccanismo diverso (con concorso, non in autonomia). Occorrerebbe dunque pensare modalità di passaggio graduale al nuovo assetto, senza tuttavia andare nella direzione sbagliata suggerita dai più, ossia il reclutamento dei docenti mediante concorso anche nelle scuole paritarie (niente di più sbagliato e antiliberale).

Il dovere dell’equità

Infine, una vera libertà di scelta porta con sé sempre il rischio della segmentazione, ossia della concentrazione di studenti provenienti da background simili in certe scuole, insieme alla tendenza a escludere studenti in difficoltà (ad esempio disabili, stranieri e Dsa). Questo problema di equità sarebbe molto serio, e andrebbe affrontato in modo deciso. Le scuole (statali e paritarie) non potrebbero rifiutare studenti che volessero iscriversi, pena la perdita del finanziamento pubblico. Sarebbe poi opportuno disegnare appositi incentivi, quali ad esempio l’incremento del finanziamento standard per gli studenti in difficoltà: libertà di scelta è soprattutto mettere le famiglie dei bambini/ragazzi in difficoltà di scegliere la scuola migliore per loro.

È giunto il momento di riprendere la discussione pubblica su questo tema della libertà di scelta educativa, e di farlo senza cercare sotterfugi e strade secondarie. La soluzione maestra è quella del finanziamento pubblico delle scuole, sia statali che paritarie, cui associare la gratuità all’iscrizione per le famiglie. Serve una modifica costituzionale, per perseguire questo obiettivo? Ci s’impegni allora. Per questo tema, cambiare la Costituzione si può, si deve.

***

Tommaso Agasisti, autore di questo articolo, è professore di Economia e organizzazione aziendale al Politecnico di Milano, School of Management

Foto Ansa

Tags: Educazionelibertà di educazioneScuolascuola liberascuola paritariaScuole Paritarietempi febbraio 2020
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Ingresso degli studenti in una scuola di Roma

Scuola, meno sociologhese e più autonomia

24 Gennaio 2023
Edward Colston statua scuole inglesi

L’Inghilterra riscrive il passato cambiando nome alle scuole

24 Gennaio 2023
Matteo Forte firma l'accettazione della candidatura. Correrà su tutta l'area della Città metropolitana di Milano, con Fratelli d'Italia, alle elezioni regionali lombarde del 12-13 febbraio

Perché mi candido in Lombardia con Fdi

18 Gennaio 2023

Scuole e famiglie americane fanno causa a Instagram, TikTok e compari

10 Gennaio 2023
Il ministro Valditara e il governatore Fontana all’Istituto Don Bosco a Sesto San Giovanni, 19 dicembre 2022 (Ansa)

Valditara: «La mia scuola dei talenti»

9 Gennaio 2023
Valditara Istruzione Merito

Parole perse / Merito, se non è una relazione rischia di diventare una bugia

7 Gennaio 2023

Video

Il governo in Cina ha demolito la chiesa di Nangang a Wenzhou
Video

Cina, demolita di notte un’altra chiesa a Wenzhou

Leone Grotti
16 Gennaio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Charlie Hebdo

Io non sono Charlie Hebdo

Federico Cesari
17 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Un po’ di panico tra i manettari è giustificato: qualcosa è cambiato nella magistratura
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Quel medievale di Dante Alighieri
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023
Il Sole nel giorno del solstizio d’inverno
Foto

Aspettando il solstizio. L’eterno ritorno

4 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist