Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Vincenzo, l’imprenditore malato che va in azienda in autoambulanza. «Non chiudo perché penso ai miei dipendenti»

Soffre della sindrome dell'uomo rigido, ma non ha rinunciato a continuare a tenere in piedi la sua azienda. Anche se tra tasse, burocrazia e banche è sempre più dura

Matteo Rigamonti
17/01/2014 - 2:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Vincenzo_DOttavi_CmtTroppe tasse, burocrazia in eccesso e un sistema Paese che si è inceppato. Sembrerebbe non esserci via d’uscita dalla crisi per le piccole e medie imprese italiane e gli artigiani, che sono il cuore della nostra economia. Eppure una speranza c’è. Ne sa qualcosa Vincenzo D’Ottavi, amministratore di Cmt, un’aziendina a conduzione famigliare che a Teramo (Abruzzo) produce piccoli circuiti stampati elettrici per i più svariati impieghi, tra cui diverse tipologie di macchine per automazione e persino macchinari medico-sanitari come incubatrici per i neonati o macchine per i raggi X.
Dopo essere stato a un passo dal chiudere i battenti, D’Ottavi ha deciso di provare ad andare avanti nonostante le difficoltà siano tante. E nonostante la sindrome dell’uomo rigido lo affligga ormai da quattro anni. Si tratta di una rara forma di neuoropatia autoimmune che causa la progressiva paralisi dei muscoli fino quasi all’immobilizzazione. È come avere i crampi tutto il giorno, dovunque. D’Ottavi, però, che come amministratore prendeva uno stipendio da 2.400 euro al mese per 12 mensilità e che ora ne prende 900 mensili, che nemmeno gli bastano per pagarsi le medicine, ha ancora le forze per recarsi in azienda. Per l’ultima assemblea sindacale ci è andato in ambulanza, su un lettino. Lo ha fatto per la famiglia e i suoi ventuno dipendenti, che sono quasi tutti in cassa integrazione, e di cui, per ora, solo in tre sono stati reinseriti in azienda.

D’Ottavi, quali sono le difficoltà maggiori in questo momento?
In cinque anni il nostro fatturato si è eroso fino a raggiungere il valore di un terzo rispetto a quanto ammontava nel 2008 e abbiamo perso quasi 600 mila euro solo di crediti con imprese che hanno chiuso, anche al nord. E, come se non bastasse, abbiamo dovuto ripagare interamente a nostre spese il depuratore danneggiato dall’alluvione del 2011, per il quale non abbiamo ricevuto nemmeno un euro per i danni, nemmeno per i sei euro della raccomandata che abbiamo inviato alla Regione. Per fortuna, però, alcuni imprenditori amici ci hanno aiutato prestandoci le macchine in comodato gratuito e pian piano stiamo riprendendoci. Abbiamo gli ordini, i macchinari ora sono nuovi di zecca e, pertanto, serve solo pazienza.

La tentazione di chiudere c’è stata?
Eccome, avrei potuto farlo benissimo. Del resto, sono in molti quelli che decidono di dichiarare il fallimento della loro azienda, lasciare a casa i dipendenti, mettersi in tasca qualcosa, per poi riaprire con un altro nome. Ma non ho voluto. Ho pensato a tutti quei dipendenti che sono con me da più di vent’anni e alla mia famiglia, ai miei figli e ai loro figli. Ho preferito mandare avanti l’attività.

LEGGI ANCHE:

Foto da rawpixel.com

Così il mercato spinge le nostre imprese a diventare grandi

9 Maggio 2022
Maurizio Casasco, presidente Confapi

«La guerra in Ucraina ha acuito la crisi delle Pmi»

16 Aprile 2022

Ma le condizioni per andare avanti ci sono?
Sempre di meno. Qui in Italia, infatti, i tempi della burocrazia non coincidono mai con quelli delle imprese. E, da quando abbiamo fatto richiesta per una nuova cabina elettrica, sono trascorsi otto mesi perché le cose si sbloccassero. Come è possibile, mi domando? Non si può andare avanti così. Chi ci governa è ora che se ne accorga. Le banche, poi, non vogliono più sentire ragioni e ci trattano diversamente che un tempo: fanno i “rating” e decidono loro se possiamo campare oppure no. Gli istituti di credito ci chiedono di rientrare immediatamente dagli scoperti e lo fanno anche con aziende che, magari, non possono semplicemente perché hanno meno lavoro di prima oppure perché non sono state pagate a loro volta dai loro clienti. E noi, piccoli artigiani e imprenditori, che pure siamo il tessuto produttivo dell’Italia, non abbiamo una Cassa depositi e prestiti che garantisca per noi.

È difficile assumere qualcuno in Italia?
Tra il peso delle tasse e i versamenti all’Inps non è certo facile, costa troppo, e indebitarsi è un attimo. Ma anche qui, mi domando: come si può pensare che qualcuno possa venire a investire in un Paese come il nostro dove ci sono l’articolo 18 e un sacco di adempimenti inutili legati alla formazione, o dove è diventato quasi impossibile ricorrere ai contratti a termine per inserire qualcuno in azienda?

Il nuovo apprendistato aiuta?
Quello di prima era meglio. In Italia, infatti, oggi, un apprendista che abbia meno di diciott’anni nemmeno si può metterlo di fianco a una macchina, perché se gli succede qualcosa e si fa male, poi, l’azienda è distrutta. Un apprendista, inoltre, bisogna pagarlo quasi come un operaio. Non c’è più vantaggio, insomma, ad assumerlo.

Che fare?
C’è bisogno che si agevolino in qualche modo le imprese, affinché ritornino ad assumere, e che si conceda loro credito, facendo una moratoria che ci riporti indietro di qualche anno quanto alle condizioni per ottenere un mutuo o un prestito. Altrimenti qua non cambia nulla e la gente domani non avrà più nemmeno una pensione. C’è bisogno anche di rimettere i soldi nelle tasche degli italiani, perché ritornino a crescere i consumi, che sono il motore dell’economia. Non sarebbe male, infine, se le grandi aziende italiane tornassero ad investire in questo Paese, smettendola di spostare la produzione altrove. A molte di loro, infatti, di italiano è ormai rimasto solo il marchio.

@rigaz1

Tags: Abruzzoapprendistatoartigianiburocraziapiccole e medie impresePmiTeramo
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Foto da rawpixel.com

Così il mercato spinge le nostre imprese a diventare grandi

9 Maggio 2022
Maurizio Casasco, presidente Confapi

«La guerra in Ucraina ha acuito la crisi delle Pmi»

16 Aprile 2022

Pmi e assicurazioni online, il mercato è una prateria

2 Dicembre 2021
Consulenza finanziaria

Come cambia il Fondo di garanzia per le Pmi

8 Novembre 2021
Misure di sorveglianza anti Covid in una fabbrica cinese

Il volto nuovo del potere

15 Settembre 2021
Digitalizzazione mercato immobiliare

Così l’emergenza Covid ha spinto le aziende immobiliari a digitalizzarsi

11 Maggio 2021

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Fermare la guerra infinita

Carlo B. Scott Visconti
24 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    In questi tempi strani capita perfino di ritrovarsi d’accordo con Calenda
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il cardinale Marx e la Chiesa “alla moda”
    Peppino Zola
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]i.it

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist