Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Bestiale sfoggio di pietas verso l’orso investito in Abruzzo

Incolpare l'uomo di non saper più distinguere un animale da un peluche e al contempo piangere l'animale come fosse stato ucciso un uomo. Le paradossali omelie sulla fine del plantigrado Juan Carrito

Caterina Giojelli
25/01/2023 - 5:30
Società
CondividiTwittaChattaInvia
Una delle scorribande dell'orso Juan Carrito
Una delle scorribande dell’orso Juan Carrito (foto Ansa)

Il dibattito sulla morte dell’orso Juan Carrito, nato da Amarena, entrambi star del parco d’Abruzzo, non andrà in riserva facilmente. Il ragionamento, al netto degli inevitabili toni un po’ patetici alla Walt Disney, è semplice: l’orso è stato investito da un’auto sulla strada statale 17 che attraversa l’Appenino abruzzese. Un orso non dovrebbe passeggiare sulla statale. Se passeggiava sulla statale è perché era diventato troppo “confidente”. E se era diventato così confidente è colpa dell’uomo che non lo ha trattato come un orso. Fin qui fila: Masha non è Orso e l’uomo non è un cartone animato.

L’orso sulla statale ucciso da “noi”

Non fosse che il ragionamento prosegue: se noi uomini siamo colpevoli di averlo reso così confidente, se gli abbiamo permesso di familiarizzare con noi, allora siamo stati noi a ucciderlo. Noi, cioè in ordine anacronologico: la persona al volante che l’ha investito; l’ente Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise che non sa proteggere l’orso marsicano; le istituzioni che dopo avere sfruttato Carrito a fini turistici non hanno posto adeguati limiti di velocità sul rettilineo; i possessori di smartphone che ne hanno fatto una mascotte filmando le sue scorribande (dai pollai, al ristorante tre stelle Michelin di Niko Romito); i social e le testate che le hanno rese virali facendo di Juan Carrito non un orso, ma una celebrità, «l’abruzzese più cliccato sul web».

Inquietante che gli stessi strumenti che un giorno non distinguono tra vite, valori e diritti di uomini e animali (e spesso anche piante), il giorno dopo lancino strali contro l’incapacità dell’uomo di concepire un orso come tale. «Schiacciato contro un guard rail – scrive l’HuffPost – . Si chiamava Juan Carrito e nel nome è già raccontata la sua storia e la sua fine. Perché Juan Carrito era un orso e quando agli orsi viene dato un nome e vengono considerati trofei visivi da esibire sul cellulare le probabilità che la loro vita si accorci aumentano: si avvicinano troppo a un mondo che non è il loro (…) Ma l’amore per l’orso ha bisogno di rispetto e di giusta distanza, un’idea che fatica a diffondersi».

LEGGI ANCHE:

Una donna mostra il suo gatto a una sfilata di moda felina

Non date il canettone al vegatto

17 Febbraio 2023
Il regista Michael Bay si prepara a lasciare la sua impronta insieme a quella del suo cane Rebel sull'asfalto del TCL Chinese Theatre a Hollywood

Il delitto del piccione di Michael Bay e il reato di lesa maestà ambientalista

14 Gennaio 2023

Nessuna distanza ma #GiustiziaPerDaniza

Ma perché è diventato più facile empatizzare con l’orso piuttosto che con uno del nostro mondo – il conducente dell’auto, innanzitutto, che vivaddio è ancora vivo e in mezzo a noi? Ora vorrebbero farcela digerire in quanto “bene” per l’orso, ma sono anni che marciamo  calpestando qualunque idea di “giusta distanza” tra uomo e animale. Quando il podista Valdimir Molinari venne aggredito e mezzo sbranato da un orso in un bosco a 10 chilometri da Trento, la Lac (Lega abolizione caccia) fece spallucce: «Molinari non è vittima dell’orso, ma della carenza di informazioni».

Quando nell’anniversario delle Torri Gemelle l’orsa Daniza morì per errore in seguito ad una anestesia durante la sua cattura, prime pagine, tg e internet scatenarono il putiferio: #GiustiziaPerDaniza, «un altro 11 settembre», l’Enpa parlò «animalicidio», la Lav chiese gli arresti per il presidente della Provincia di Trento (Daniele Maturi, aggredito dall’orsa il mese prima, invece continuò a ricevere «minacce dal web»).

«Cucciolo, non perdonarci»

Oggi che è morto Juan Carrito, la reazione iperbolica di media, esperti, lettori e utenti educati al “pensiero critico” da chi oggi fa la morale al genere umano è la stessa di allora: «Nonostante un minuscolo virus predatore ci abbia fatto capire che siamo fragili, pericolosamente in bilico sull’orlo del burrone, noi continuiamo a farci sedurre dalle protesi della vita quotidiana: Ma di cosa? Solo una stupida illusione di mantenerci padroni delle cose e del futuro? O una specie di disperata voglia di buttarsi in quel burrone e farla finita?», scrive Dacia Maraini. «E tu povero Juan, cosa ne sapevi che sull’asfalto avresti trovato la morte, nulla, cosa potevi saperne, ti avevano costruito una strada lì dove doveva esserci un bosco. Abbiamo ripagato così la tua fiducia, togliendoti la vita. Come fosse burro, o fiocchi al vento. Come se dalla morte si potesse tornare indietro. Ma si, tanto a morire, questa volta è toccato a te. Questa volta», scrivono i volontari della Lega Internazionale Vigilanza ODV- Tutela Animale e Ambiente.

C’è chi accusa lo Stato di «non fare nulla», chi, come il Wwf, parla di «tragedia annunciata», chi chiede «giustizia», «galera» per il conducente, per chi «corre sulla strada», per chi ha messo «una strada lì», «ci ha rimesso la vita l’ennesima creatura innocente», «non viene insegnato da piccoli il rispetto per ogni forma vivente», «Cucciolo, non perdonarci», «quanti altri orsi dovranno pagare per tutto questo?» e via discorrendo.

«Juan Carrito è morto da orso libero, un ragazzo alla James Dean»

Difficile appellarsi alla “giusta distanza” senza considerare l’eterna, assurda sproporzione tra il fatto (ancora una volta la morte di un animale: triste, tragica, per carità, ma di un animale e questo resta un fatto) e le reazioni alle parole usate per raccontarlo: «Sono sconvolto, è come se fosse scomparso un familiare», dice Luciano Sammarone, direttore del Parco nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise, «quasi singhiozzando al telefono» con Repubblica. «Juan Carrito, piccola consolazione, è morto da orso libero, era uno di quei “ragazzi irrequieti” alla James Dean», «Nella sua storia i nostri errori: trattiamo gli animali selvatici come peluche». Errore: li trattiamo come James Dean, cioè esseri umani.

Difficile trattarli come orsi sulla base di ragionamenti un po’ bestiali. Come spiegò magistralmente il filosofo spagnolo Fernado Savater alla stessa Repubblica (da rileggere, ancora una volta, qui) prima della morte dei plantigradi F43, di Papillon, di Daniza, di Gaia e di Juan Carrito: «I veri barbari sono coloro che non distinguono uomini e animali. Caligola che fece senatore un cavallo e uccise centinaia di persone che non apprezzava. Quello era un barbaro. Perché trattava gli uomini come gli animali e gli animali come gli uomini».

Tags: AbruzzoanimalismoDaniza
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Una donna mostra il suo gatto a una sfilata di moda felina

Non date il canettone al vegatto

17 Febbraio 2023
Il regista Michael Bay si prepara a lasciare la sua impronta insieme a quella del suo cane Rebel sull'asfalto del TCL Chinese Theatre a Hollywood

Il delitto del piccione di Michael Bay e il reato di lesa maestà ambientalista

14 Gennaio 2023
Stefano Cingolani, ministro per la transizione ecologica esulta per la tutela dell'ambiente in Costituzione

La tutela dell’ambiente in Costituzione e il nichilismo della nostra èra

10 Febbraio 2022
«Agire adesso». La protesta di una ragazza nepalese nei giorni della Conferenza dell'Onu sul clima (foto Ansa)

Non salveremo il pianeta preservandone gli equilibri ecologici

11 Novembre 2021
Nicola Mucci

Nicola, la sentinella di Cristo che fece l’impresa giussaniana al Sud

18 Gennaio 2021
Padre e figlio a caccia

Macché Playstation. I vostri figli portateli a caccia

14 Gennaio 2021

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Propaganda sui giornali e altri segnali della penetrazione cinese in Italia
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Il David pornografico
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist