Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

“Vigilando redimere”, la proposta bipartisan per dare una seconda chance ai carcerati

Pubblichiamo l'articolo apparso oggi su Avvenire a firma di Enrico Letta (Pd) e Maurizio Lupi (Pdl). «Assieme ad altri colleghi, abbiamo promosso un disegno di legge bipartisan per favorire il lavoro sia nelle carceri sia nel periodo immediatamente successivo alla scarcerazione. La convinzione è che la detenzione debba essere vissuta come un’occasione di recupero».

Redazione
20/01/2012 - 21:00
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Pubblichiamo l’articolo apparso oggi su Avvenire a firma di Enrico Letta e Maurizio Lupi.

Negli ultimi tempi il tema delle carceri è tornato al centro del dibattito parlamentare. Anche grazie al ministro Paola Severino che, nei suoi interventi e nella recente relazione sullo stato della Giustizia davanti alle Camere, ha voluto richiamare l’attenzione di tutti su questo delicato argomento. Ma, come spesso accade, parlare di carceri significa parlare di un lungo elenco di numeri che, in maniera impietosa, mette in evidenza tutti i limiti del nostro sistema. Problemi che, troppo spesso, sono stati affrontati negli anni con interventi tampone che nel lungo periodo si sono dimostrati deboli se non addirittura totalmente inefficaci. Accade sempre così quando, invece di guardare la realtà e mettere al centro dell’azione politica la persona, si preferisce applicare uno schema. Perché i numeri, quei numeri, benché per loro natura asettici, raccontano una storia. La storia di migliaia di persone che vivono quotidianamente dentro i nostri istituti penitenziari.

Per questo pensiamo che ci sia una cifra che, più di altre, può aiutarci a riflettere sull’argomento carceri. Ed è quello che riguarda la recidiva, cioè la possibilità che chi delinque, una volta uscito di galera, vi torni. Una “ricaduta”, forse l’esempio più concreto della debolezza umana. Secondo le statistiche, il 68% di chi è stato in carcere è soggetto a recidiva. Circa il 35% tra coloro che hanno usufruito dell’indulto votato nel 2006. Cifra inferiore, ma comunque significativa. Che fare? Basta, come scriveva Eliot, «sognare sistemi talmente perfetti che nessuno avrebbe più bisogno di essere buono»? La risposta, secondo noi, sta nel concetto stesso di pena. Basterebbe rileggere l’articolo 27 della nostra Carta costituzionale: «Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato».

LEGGI ANCHE:

Uscita

Cosa possono fare politica e società per arginare le “grandi dimissioni”

2 Luglio 2022
Joe Biden e Jerome Powell

Nessuno in America sa come spiegare la super inflazione. Né come fermarla

21 Giugno 2022

In questi anni abbiamo avuto modo, da parlamentari, di visitare carceri in diversi parti d’Italia. A Padova ci ha colpito una frase, scritta a caratteri cubitali all’ingresso: «Vigilando redimere». E la sintesi perfetta dell’idea che ogni uomo, anche chi ha commesso l’errore peggiore, può cambiare, a patto che trovi qualcuno in grado di rilanciare la sua umanità, di ridestare il suo cuore. È partendo da queste considerazioni che, assieme ad altri colleghi, abbiamo promosso un disegno di legge bipartisan, a prima firma Treu al Senato e Farina alla Camera, per favorire il lavoro sia nelle carceri sia nel periodo immediatamente successivo alla scarcerazione. La convinzione è che la detenzione debba essere vissuta come un’occasione di recupero. Modificando la legge Smuraglia sull’inserimento lavorativo, la norma, che è stata approvata dalla commissione Lavoro di Montecitorio e verrà portata in Aula entro febbraio, agisce dunque su due direttrici. Da una parte, le agevolazioni per le aziende, con l’aumento del credito d’imposta concesso alle imprese per ogni detenuto assunto e l’allungamento del periodo di concessione di sgravi contributivi per le realtà che danno lavoro ad ex detenuti. Dall’altra, un maggiore coinvolgimento delle cooperative sociali in attività di assistenza, tutoraggio e formazione del detenuto durante il suo reinserimento lavorativo, negli ultimi 6 mesi della detenzione e fino ai 2 anni successivi.

Oltre al credito d’imposta, abbiamo poi pensato a un percorso di accreditamento di queste cooperative e dei loro consorzi, che peraltro costituirebbe l’attuazione dei principi previsti dalla stessa legge Smuraglia. Al di là dei tecnicismi, l’intento è semplice: riprodurre, all’interno delle carceri, un modello di lavoro imprenditoriale più qualificato. Un esempio già ben avviato è proprio l’attività gastronomica della Casa di Reclusione della città di Padova, dove i detenuti, aiutati dagli operatori di due cooperative sociali, hanno raggiunto livelli di professionalizzazione tali da aggiudicarsi il prestigioso premio “Piatto d’Argento”. Sono piccoli progressi, è evidente. Così come evidente è che, in tempi di crisi drammatica dell’economia reale e del lavoro, porre l’attenzione sul reinserimento occupazionale dei detenuti rischia di trasformarsi in un boomerang se non si chiariscono in profondità la specificità del problema e soprattutto i costi sociali ed economici della recidiva, che pesano ogni anno e in modo ingente su tutta la collettività.

Agire su questo fenomeno è tuttavia una responsabilità che investe direttamente la dimensione dell’intervento pubblico, che ha il compito di favorire a ciascuno – anche a chi ha sbagliato e ha pagato con la reclusione i propri errori – una seconda possibilità. Un’altra chance per farcela attraverso il lavoro, con tutto il portato di fatica e soddisfazione, passione e sacrifici che esso può recare con sé.

Tags: carcerifarinaLavoroleggelettalupipadovarecidivaseverinotreu
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Uscita

Cosa possono fare politica e società per arginare le “grandi dimissioni”

2 Luglio 2022
Joe Biden e Jerome Powell

Nessuno in America sa come spiegare la super inflazione. Né come fermarla

21 Giugno 2022
Salario minimo

Di cosa parliamo quando parliamo di legge sul salario minimo

11 Giugno 2022
Corrado Passera

La ricetta di Passera per fare impresa. «Basta con la scusa che “in Italia non si può”»

13 Marzo 2022
Momento di festa nella comunità Ca’ Edimar a Padova

Ca’ Edimar. Lo spettacolo di un’amicizia che si è fatta opera

2 Marzo 2022
Ragazza in smart working

Un controcanto alla smart euforia

27 Febbraio 2022

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L'unione civile tra Francesca Pascale e Paola Turci, Montalcino, 3 luglio 2022

Chiamare le cose con il loro nome. Due esempi

Peppino Zola
5 Luglio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Economia di guerra o no? È ora di parlare chiaro agli elettori
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    L’aborto non può essere considerato un diritto naturale
    Emanuele Boffi
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist