Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

VERSO IL MEETING/15 Storie dai quattro angoli del mondo

Gian Micalessin, inviato del Giornale, e il gusto di immergersi nella vita quotidiana delle persone, mentre lottano per sopravvivere a un terremoto o a un conflitto

Leone Grotti
22/08/2011 - 9:27
Società
CondividiTwittaChattaInvia

La vita quotidiana di un plotone di soldati nordamericani che presidiano la valle sperduta di Korengal a Restrepo, uno dei più pericolosi avamposti statunitensi in Afghanistan; la storia di Kristofer Goldsmith e di altri che, come lui, di ritorno dalla guerra in Iraq, si trovano ad affrontare un altro conflitto contro un nemico ben più pericoloso dei talebani, il disturbo post traumatico da stress che porta molti membri dell’esercito al suicidio; i sogni e le aspirazioni di otto ragazzi e ragazze di Bengasi, dopo la liberazione della città libica dal regime di Muammar Gheddafi; infine, la quotidianità del Giappone sconvolta dal terremoto e dallo tsunami dell’11 marzo, tra i più violenti della storia. Sono i quattro documentari che verranno presentati al Meeting 2011 all’interno della rassegna “Storie del mondo”, diventata ormai un appuntamento fisso della manifestazione riminese. «Tutti i nostri documentari sono racconti di uomini», spiega l’inviato del Giornale Gian Micalessin, «l’eroico freelance che da anni lavora in solitudine», per usare le parole con cui Roberto Fontolan, l’altro curatore della rassegna, lo presenta da sempre al pubblico del Meeting. «Le notizie offerte dalla televisione sono spesso superficiali, non arrivano mai al cuore di una storia», riprende Micalessin. «I documentari, invece, scavano più in profondità, fino a indagare l’essere umano e a raggiungere l’individuo coinvolto».

“Storie del mondo”, alla sua decima edizione, esordisce nel 2002, grazie alla collaborazione con Ventiquattrore.tv, con un ciclo intitolato “Le guerre del dopoguerra”. Primo documentario trasmesso: un reportage sulla strage di Srebrenica e sugli orrori di un massacro di cui Ratko Mladic, uno dei responsabili, è stato catturato di recente. Allora come oggi, gli incontri hanno uno scopo ben preciso: «Nella tv italiana c’è un’enorme carenza di documentari, vanno molto di più le notizie fredde, poco approfondite. Io e Roberto, invece, siamo sempre stati appassionati di questo genere e volevamo provare a dare spazio al documentario in Italia attraverso il Meeting. Sapevamo che la platea poteva essere interessata e, quando la prima volta ci siamo ritrovati la sala piena, abbiamo capito che non ci sbagliavamo. Negli anni poi è diventato quasi un appuntamento obbligato e le sale sempre più grandi che ci concedevano, e che si riempivano sempre, ci hanno anche costretto ad aumentare nel tempo la qualità dei servizi».

Se i documentari sono davvero di qualità lo potrà giudicare chiunque voglia prendersi la briga di assistere al Meeting a un genere che in Italia è in via di estinzione. Le premesse sono ottime: «Trasmetteremo Restrepo, candidato all’Oscar, girato da Sebastian Junger e Tim Hetherington, giornalista e fotografo angloamericano ucciso quest’anno da una bomba a Misurata, in Libia. Per girarlo hanno passato 15 mesi in Afghanistan, in una delle valli più sperdute del paese, assieme ai soldati. Niente intermezzi, nessuna interruzione, neanche un’intervista a generali e politici: c’è solo la vita quotidiana di uomini impegnati nella guerra contro il terrorismo».

Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi

Come testimonia il secondo documentario della rassegna, spesso la guerra non finisce con il congedo e il ritorno a casa: «Ward 54 è stato presentato anche al Festival di Venezia. È un’opera della durata di un’ora di Monica Maggioni, che ha seguito tante volte i soldati americani in tutto il mondo. Racconta la storia di alcuni uomini dell’esercito che una volta tornati a casa continuano a vivere i fantasmi della guerra, senza poter riprendere la loro esistenza normale. Monica vive a fianco dei soldati, dei loro familiari e racconta le storie drammatiche di chi è riuscito a superare la malattia e di chi non ce l’ha fatta».

Trema fortissimo! Tranquillo, tranquillo
«È tutto ok, non ti preoccupare», dichiara steso sotto il tavolo di una casa un giapponese mentre tutto crolla sotto le scosse del terremoto. È uno spezzone di Giappone, voci dall’Inferno, terzo documentario della rassegna 2011. «Trema fortissimo!», gli risponde una voce terrorizzata. «Tranquillo, tranquillo», rassicura lui contro ogni logica. «Il terzo reportage mette insieme tutte le immagini riprese con i cellulari e le telecamere di sorveglianza delle prime 24 ore di quel tremendo terremoto che ha scosso il Giappone a marzo, cui è seguita poi l’enorme mareggiata che ha spazzato via tutto», spiega Micalessin. «Ci riguarda tutti da vicino perché è l’evento che ha fatto scattare l’allarme nucleare nel mondo, con tutte le conseguenze che questo porta nelle nostre vite».

Ma il reportage più attuale è quello che, forse, Micalessin lascia per ultimo anche per modestia: «Libia: i ragazzi della rivoluzione l’ho girato a Bengasi e ha vinto il premio Ilaria Alpi 2011. Due settimane passate gomito a gomito con otto giovani ragazzi della roccaforte libica dei ribelli». Uno di loro, Mohammed, nei giorni in cui infuriava la battaglia a Bengasi contro gli uomini di Gheddafi, faceva il volontario in ospedale. «Salivo sulle ambulanze e trasportavo le persone dentro l’ambulatorio. Vedi questo marciapiede?», chiede indicando al cameraman un passaggio pedonale molto largo. «È grande, eppure non si poteva camminare tanti erano i corpi distesi sopra. Non riesco a trovare le parole per descrivere quello che ho visto».

Cosa sognano i ragazzi di Bengasi
Immagini commentate così dall’autore: «È un semplice racconto di quello che vogliono e che sognano i ragazzi di Bengasi, dopo che la città è stata liberata dalla morsa degli uomini di Gheddafi. È un reportage che permette di capire che tipo di società sia quella libica, musulmana, molto tradizionalista e ipocrita, perché non puoi nominare in pubblico tua sorella e non puoi neanche dire che hai una fidanzata». Quattro documentari, quattro tipi diversi di “Storie del mondo”, che portano però un contributo al tema del Meeting 2011 “E l’esistenza diventa un’immensa certezza”. «Nei reportage che presentiamo quest’anno la vita si afferma sempre», dice Micalessin. «Tutti e quattro sono racconti di uomini, ripresi in momenti tragici della loro esistenza come la guerra o il terremoto, impegnati a combattere contro fantasmi e difficoltà. L’esistenza diventa un’immensa certezza: è vero, però tutti passano attraverso lati oscuri, in cui bisogna combattere per affermarlo. Come ho constatato di persona in Libia: dove nonostante la guerra, i giovani di Bengasi lottano per una vita nuova».

Tags: bengasigiapponelibiaMeeting Riminimicalessinreportagerimini
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La vocazione profetica di Takashi Nagai

13 Novembre 2023
Un razzo lanciato dalla striscia di Gaza verso Israele, 7 ottobre 2023 (Ansa)

La parola e la spada

28 Ottobre 2023

Immigrazione e libertà di rimanere. «Occorre ricostruire una vita comunitaria»

25 Settembre 2023
Derna è stata sommersa dalle inondazioni

Derna, la città infragilita dalla guerra e distrutta dal ciclone Daniel

14 Settembre 2023
Giuliano Amato (Ansa)

Amato parla di Ustica per abbattere Meloni

4 Settembre 2023
La nuova mappa ufficiale della Cina

La Cina “invade” Russia, India e Giappone (oltre a Taiwan)

1 Settembre 2023

Video

pizzaballa
Video

In spem contra spem – L’incontro con il cardinale Pizzaballa

Redazione
28 Ottobre 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un momento dei funerali di Giulia Cecchettin, Basilica di Santa Giustina a Padova, 5 dicembre 2023 (Ansa)
Blog

Il funerale di Giulia Cecchettin e la lezione dell’angelo del Burundi alla giornalista di sinistra

Emanuele Boffi
7 Dicembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

“La prima luce dell’universo”, opera realizzata in ferro saldato e bombola esplosa da Giorgio Salvato
Foto

La prima luce dell’universo

1 Dicembre 2023
Foto

Nel centro di Tel Aviv una grande tavola attende gli ostaggi. Il posto di Kfir e Ariel Bibas

30 Novembre 2023
Alba sul monte Sinai
Foto

Sarebbe successo qui. Memorie di un viaggio in Terrasanta

15 Novembre 2023
Roberto Perrone
Foto

Roberto Perrone protagonista a BookCity Milano

14 Novembre 2023
Locandina di invito all’incontro “Dove vai Europa?”
Foto

Dove vai Europa?

6 Novembre 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Unione Europea
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Pnrr
    • Patto di stabilità
    • Inflazione
    • Auto elettriche
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist