Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Venezuela. Sarà l’esercito a decidere se è iniziata la “primavera di Caracas”

Il leader dell'opposizione Juan Guaidó si è autoproclamato «presidente» al posto di Maduro. Ma il dittatore controlla le forze armate, che lucrano sulla povertà del paese e finora non gli hanno mai voltato le spalle

Leone Grotti
24/01/2019 - 11:16
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
Il leader dell’opposizione Juan Guaidó arringa la folla a Caracas

Gli occhi del Venezuela e del mondo sono puntati sull’esercito. Il successo o meno della clamorosa iniziativa di Juan Guaidó dipende infatti quasi esclusivamente dalle forze armate. Ieri il leader dell’opposizione di 35 anni, membro del partito Voluntad Popular e capo del Parlamento esautorato dal regime, si è autoproclamato «presidente incaricato» al posto del dittatore Nicolás Maduro, che ha definito «usurpatore». Davanti a una folla di migliaia di persone, nella capitale Caracas, ha promesso di formare un governo di transizione e di indire libere elezioni.

L’APPOGGIO DI TRUMP

Nel giro di pochi minuti ha ricevuto l’esplicito appoggio degli Stati Uniti, per bocca del presidente Donald Trump e del segretario di Stato Mike Pompeo, dell’Unione Europea, del Brasile e della Colombia. Immediata la reazione del regime comunista in salsa bolivariana: una contromanifestazione è stata organizzata attorno al palazzo presidenziale. Maduro è uscito sul balcone per arringare i suoi fedelissimi («da qui non ci muoviamo»), ha annunciato la rottura delle relazioni diplomatiche con gli Stati Uniti, dando 72 ore affinché tutto il personale diplomatico lasci il Paese, e secondo alcune voci ha già spiccato un mandato di cattura per Guaidó.

Ieri la manifestazione popolare è stata repressa nel sangue e almeno 14 persone sono state uccise dalla polizia. Guaidó ha chiesto all’esercito di «disobbedire al governo di Maduro», che ha inaugurato questo mese il suo secondo mandato dopo elezioni truccate, ha nominato una Corte Suprema e un parlamento favorevoli al governo. Non è chiaro però come si comporteranno le forze armate.

LEGGI ANCHE:

Maduro Venezuela

La guerra in Ucraina rende Maduro sempre più centrale

9 Maggio 2022
Venezuela

Putin abbandona la Stazione spaziale internazionale e vola nello spazio con Maduro

26 Aprile 2022

«MILITARI FEDELI A MADURO»

«La leadership militare è fedele a Maduro e continuerà a sostenerlo fino alla fine», ha dichiarato all’agenzia Reuters un alto ufficiale dell’esercito in forma anonima. Lunedì una ventina di ufficiali di basso livello della Guardia nazionale hanno accennato una rivolta, ma l’incidente è stato soffocato in fretta. «Se si fosse rivoltato un intero battaglione sarebbe stato un evento importante», ha spiegato l’esperto militare del gruppo Citizen Control, Rocio San Miguel, «ma un semplice sergente non conta molto».

Le forze armate sono saldamente legate a Maduro, che gli permette di approfittare della crisi economica e umanitaria che affligge il Venezuela. Secondo un’indagine condotta nel 2016 dall’Associated Press, che ha intervistato più di 60 ufficiali dell’esercito, tanto i generali quanto i soldati semplici fanno una fortuna innanzitutto trafficando le scarsissime quantità di cibo disponibili nel paese. Il cibo, infatti, è oggi in Venezuela «un mercato nero più fiorente della droga». Quasi tutte le derrate alimentari del paese vengono importate e la corruzione è altissima: per far entrare nel paese qualsiasi cosa bisogna oliare con mazzette i responsabili del ministero del Cibo, in mano all’esercito, con tangenti milionarie. Circa il 50 per cento del valore di ogni importazione finisce nelle tasche dell’esercito e per ogni documento necessario sono richiesti fino a 10 mila dollari di tangenti. Anche per trasportare il cibo bisogna pagare: «A ogni checkpoint bisogna tirare fuori almeno 10 mila bolivar», spiega un camionista.

Non solo: ufficiali dell’esercito sono stati inseriti da Maduro in tutti i posti chiave e più remunerativi, come quelli che riguardano la compagnia petrolifera statale Pdvsa. Inoltre, coloro che hanno cercato di ribellarsi negli ultimi anni sono stati arrestati e torturati, insieme alle famiglie.

IL VENEZUELA MUORE DI FAME

Questa combinazione di affari e terrore, che affama il popolo venezuelano e ingrassa l’esercito, è consentito da Maduro, che si assicura così la lealtà delle forze armate. Nonostante questo, molti soldati sono scontenti. Solo l’anno scorso almeno 4.000 ufficiali hanno disertato e sono scappati dal paese. Con l’inflazione che a fine 2019 raggiungerà l’astronomica cifra di 23 milioni per cento, infatti, anche i salari dell’esercito valgono poco o niente. L’opposizione, inoltre, ha promesso di approvare un’amnistia perché i soldati che in questi anni hanno compiuto crimini obbedendo a Maduro non possano essere toccati dalla giustizia.

Nonostante questo, per il momento non ci sono segnali che l’esercito voglia voltare le spalle al dittatore, successore di Hugo Chavez. Non l’ha mai fatto in questi anni, nonostante la crisi abbia causato la fuga di almeno 2,3 milioni di venezuelani, trasformato gli ospedali in  «campi di sterminio» per l’elevato numero di persone che vi trova la morte, in assenza di medicine, e affamato la popolazione, che mangia quando va bene in media una volta al giorno (non basta uno stipendio mensile per comprare le uova), per non parlare dei continui blackout che affliggono le città. La mancanza di energia nel paese che si trova seduto sulle più grandi riserve di petrolio al mondo è un insulto alla decenza, per non parlare della vergogna internazionale causata dal ritorno di malattie già debellate come malaria, morbillo e difteria.

Il popolo è stanco ed esasperato, la Chiesa cattolica insiste nell’indicare Maduro come il principale responsabile del caos e dell’inefficienza del paese, ma il dittatore dà la colpa di tutto agli «imperialisti». Fino ad ora l’esercito ha sempre chiuso gli occhi e appoggiato Maduro: ora un leader dell’opposizione, l’unico che non sia stato già arrestato, si è esposto e gode di ottimi appoggi internazionali. Saranno le forze armate a decidere se la primavera di Caracas è finalmente iniziata.

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: caracasmadurovenezuela
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Maduro Venezuela

La guerra in Ucraina rende Maduro sempre più centrale

9 Maggio 2022
Venezuela

Putin abbandona la Stazione spaziale internazionale e vola nello spazio con Maduro

26 Aprile 2022
Maduro Putin America Latina

Perché la guerra in Ucraina può essere un’opportunità per l’America latina

11 Aprile 2022
Venezuela proteste film

Anche se adesso serve per il petrolio, il Venezuela resta una dittatura

21 Marzo 2022
Murale con bandiera del Venezuela e petrolio

Rimpiazzare il petrolio di Putin con quello di Maduro? Biden contestato da tutti

11 Marzo 2022
L'incontro tra il presidente boliviano Evo Morales e quello russo Vladimir Putin, Mosca, 11 luglio 2019

Il “cortile di casa” di Mosca è in America Latina

7 Marzo 2022

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L’aborto non può essere considerato un diritto naturale

Emanuele Boffi
29 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Augias “putiniano”? Chi semina conformismo raccoglie stupidità
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”
    Emanuele Boffi
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist