Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

«Gli ospedali in Venezuela sono simili a campi di sterminio»

Lo sfogo della dottoressa Dora Colomenares, chirurgo dell'ospedale di Maracaibo: «Muoiono in media 20 persone al giorno: mancano personale, acqua, elettricità, medicine e non possiamo farci niente»

Leone Grotti
06/12/2018 - 1:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

«Gli ospedali? Sono diventati simili a campi di sterminio». Le parole della dottoressa Dora Colomenares, docente e chirurgo presso l’ospedale universitario di Maracaibo, un tempo il cuore della ricca industria petrolifera del Venezuela, sono durissime e suonano esagerate. Che la situazione del paese sudamericano distrutto dalle politiche scellerate di Hugo Chavez prima, e Nicolas Maduro poi, sia disastrosa è cosa nota: le medicine sono quasi introvabili, decine di migliaia di medici sono emigrati, gli ospedali stentano a funzionare per la mancanza di acqua ed elettricità, malattie un tempo debellate sono tornate a falcidiare la popolazione. Nonostante questo, il paragone stona. Eppure bisogna leggere la testimonianza di donne come Isneudy Romero per capire lo stato d’animo del chirurgo.

«L’HANNO LASCIATO MORIRE COME UN CANE»

La giovane di 27 anni ha passato un’estate drammatica. Suo padre, Antonio Romero, 53 anni, un passato decennale come impiegato in un ministero venezuelano, si è dovuto operare allo stomaco in estate. È andato tutto bene ma una volta rientrato a casa ha sviluppato un’infezione. Non trovando gli antibiotici per curarlo, la figlia l’ha riportato all’ospedale di Maracaibo, dove i medici le hanno detto che necessitava di una seconda operazione. Sfortunatamente, mancava l’energia elettrica e il generatore non funzionava. L’operazione è stata rimandata a data da destinarsi, ma per la carenza di antibiotici, che secondo un’indagine governativa non sono nella disponibilità dell’88 per cento degli ospedali, l’uomo è morto.

La famiglia, non potendosi permettere il lusso di una camera mortuaria e non trovando neanche una bara disponibile, ha dovuto disporre il corpo sul tavolo della cucina. È rimasto lì per giorni, prima che Isneudy trovasse abbastanza soldi per seppellirlo. «Mio padre ha lavorato 32 anni in un ministero e l’hanno lasciato morire come un cane», si sfoga con il network Irin. Poco dopo, la nipote di 18 mesi di Isneudy, Luisa, si è ammalata di polmonite, una patologia che colpisce sempre più bambini in Venezuela a causa della malnutrizione. Ricoverata nel reparto di terapia intensiva dell’ospedale, ha contratto un’infezione batterica. Anche questa volta, la famiglia ha cercato invano le medicine per curarla e Luisa è morta in ospedale. Anche questa volta, il corpo è stato adagiato per giorni sul tavolo della cucina.

«CONTIAMO 20 DECESSI AL GIORNO»

Un tempo, spiega la dottoressa Colomenares, «mi allarmavo se moriva un paziente in ospedale durante il mio turno. Ora nei reparti muoiono circa 20 persone al giorno. È terribile ma è la realtà di tutti i giorni». Il dispensario dell’ospedale universitario è vuoto, non ci sono più medicine. L’elettricità e l’acqua corrente sono una rarità «e per questo ci sono batteri ovunque». I problemi principali si riscontrano nel reparto neonatale, dove le incubatrici sono poche e funzionano a singhiozzo. I bimbi che nascono prima della 36esima settimana «quasi sempre muoiono. Purtroppo non possiamo farci niente».

Tra il 2015 e il 2016 la mortalità infantile è aumentata del 30 per cento e da allora «la situazione è peggiorata». Nei primi otto mesi del 2018 si sono riscontrati 650 mila casi di malaria, un tempo quasi scomparsa dal Venezuela. Tra il 2008 e il 2015 si è registrato nel paese un solo caso di morbillo: tra il 2017 e 2018, invece, i casi sono stati 5.332 e 64 persone sono morte. La difteria, altra malattia debellata, ha colpito 1.040 persone nel 2017, 628 nei primi otto mesi del 2018.

CHI PUÒ, SCAPPA

Tra il 2012 e il 2017, almeno 22 mila medici hanno abbandonato il Venezuela. Il 60 per cento degli 1,6 milioni di abitanti che abitavano Maracaibo nel 2015 sono fuggiti dalla città. La situazione è simile anche altrove. A Cumaná, capitale dello Stato di Sucre, sono rimaste solo otto macchine per la dialisi. Luis Rodriguez, che soffre di disfunzione renale, deve trovarsi da solo le medicine per il trattamento, che è stato ridotto della metà. «L’anno scorso eravamo in 65 a venire quotidianamente in ospedale per le cure», racconta. «Quest’anno siamo rimasti in 24. Mi reco a molti funerali. Il prossimo potrebbe essere il mio».

A 260 km da Maracaibo, nel villaggio di Tucuco, vive la famiglia di Herminia Ramirez. Suo figlio, dopo aver contratto la malaria nove volte, ha problemi al colon. A due ore di macchina, a Machiques, c’è un ospedale dove lavora la dottoressa Ingrid Graterol, che per la Caritas visita spesso il villaggio. «L’ospedale purtroppo non ha più la sala operatoria, quindi il ragazzo dovrebbe andare a Maracaibo. Il problema è che il trasporto pubblico non funziona più». Il problema riguarda tutta la popolazione. «Se una donna ha bisogno del parto cesareo, muore. Se trova un’automobile, non c’è la benzina. Se trova la benzina, l’autista spesso preferisce rivenderla. Se trova la macchina, la benzina e l’autista di sicuro ha finito i soldi per pagare il viaggio fino a Maracaibo».

Rafael Piroza, presidente dell’Associazione dei medici dello Stato di Sucre, commenta così la situazione sanitaria del paese e la condizione della sua categoria: «Siamo frustrati e ci sentiamo impotenti. Siamo stati formati per curare la gente e batterci per la loro vita. Ma ora non abbiamo più i mezzi per farlo e molti di noi si sentono in colpa. Come se fossimo complici di questa situazione».

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: chavezmaduroMaracaiboospedalisanitàvenezuela
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Parte del murales della mostra “Il medico del popolo. Vita e opera di José Gregorio Hernández” al Meeting

Meeting. La clamorosa fede senza riserve nel beato José Gregorio Hernández

24 Agosto 2023
summit eu celac

Al summit coi paesi latinoamericani l’Europa coccola le dittature

20 Luglio 2023
Proteste contro Maduro in Colombia

Maduro festeggia dieci anni di torture e violenze contro il suo popolo

28 Aprile 2023

Il ritardo dei servizi sanitari. È possibile un rimedio e quando?

26 Aprile 2023
I ministri degli esteri cubano, Bruno Rodriguez, e russo, Sergei Lavrov, a L'Avana, Cuba, 20 aprile 2023 (Ansa)

Lavrov a Cuba. La Russia si fa minacciosa nel “cortile di casa” degli Stati Uniti

22 Aprile 2023
sanità

Sanità malata. Esiste una cura per le liste d’attesa

20 Aprile 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Lo spot Esselunga "La pesca"
Blog

La pesca di Esselunga e l’anima radicale della sinistra

Peppino Zola
2 Ottobre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

alba promessa
Foto

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023
Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist