Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Compagno Vendola, le parole sull’utero in affitto sono importanti!

L'ex segretario comunista, oggi "padre" di un bambino grazie alla maternità surrogata, parla della sua esperienza. La sua narrazione fiabesca non regge

Fabio Cavallari
16/04/2023 - 5:50
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Il governo Meloni ha annunciato una legge che sanzioni come “reato universale” la gestazione per altri. Non si può più andare negli Stati Uniti d’America da single o coppia gay e tornare con un pargolo nato da Sharline e con un ovulo donato da Britney e chiamarlo poi Tobia Antonio.

Stiamo parlando dell’intervista rilasciata da Nichi Vendola al Corriere della Sera il 15 aprile, in reazione alle parole del ministro per la Famiglia, la Natalità e le Pari opportunità, Eugenia Roccella che ha parlato dell’utero in affitto come un crimine universale.

Il dito nell’occhio

Lasciamo perdere le definizioni e la forma, ma c’è qualcuno che può negare un problema etico? La narrazione offerta da colui che su Liberazione (quotidiano dell’allora Rifondazione Comunista) curava una rubrica dal titolo “Il dito nell’occhio”, parafrasi violenta di una dialettica feroce e talvolta barbara, è quasi incantevole. Tobia «è un bambino sereno, gioioso, socievole, curioso. Un giorno la cassiera di un bar gli ha detto: “Ti posso offrire un cioccolatino?”. Lui ha risposto che non gli piace la cioccolata. “Lo puoi portare alla tua mamma!”. E Tobia ridendo: “Ma io ho due papà, lo porto a loro”». Quale sia l’aspetto gioioso è alquanto oscuro, seppur qualsiasi frase pronunciata da un bambino può apparire sempre tenera.

Ma qui il punto è un altro. E l’unico a favore dell’ex governatore della Puglia è una domanda: se entrasse in vigore la legge, e i “genitori” venissero arrestati per il “crimine” che ne sarebbe del bambino? Dove finirebbero i suoi diritti? Certo, bisogna trovare un modo affinché non siano loro a pagare il desiderio egoistico e narciso di due adulti, uomini o donne, siano, gay, etero, o chissà cos’altro.

Quale diritto

La domanda però è palesemente retorica per tutti coloro che hanno militato in quel partito che puntava, in origine, all’abolizione della proprietà privata, poi alla socialdemocrazia in difesa delle classi sfruttate dal capitalismo, degli operai in catena, dei poveri senza prospettive, degli agricoltori malpagati. È davvero “un dito nell’occhio” la commercializzazione di un corpo ai fini creativi, per quella razza di gente che nel 1980 presidiava i cancelli di Mirafiori contro i licenziamenti di massa dei lavoratori.

Perché vedi, caro Nichi, se è davvero sacrosanto difendere la carne umana in catena dallo sfruttamento, se è imprescindibile proteggere le classi più fragili dall’Impero e se è tanto vero che il vecchio Marx aveva malamente pensato alla Rivoluzione (non Russa), sostenendo i consigli di fabbrica, elogiando il partito di classe, come è possibile oggi ribaltare tutto in virtù di un desiderio che, per carità, non viene chiamato “diritto”, ma si basa proprio sul pagamento per un’opera, che tu probabilmente chiameresti occasionale?

Come si vende un rene

E se oggi parliamo di sfruttamento dell’intera vita dell’uomo, e a tale ci vogliamo opporre, come possiamo semplicemente tollerare, senza farci venire l’orticaria, le tue parole, sicuramente dolci e amorevoli, che ci raccontano che la donna che ha partorito tuo figlio era «fondamentalmente curiosa. Una sua cugina aveva partorito per una coppia gay ed era stata una esperienza molto bella».

Questa narrazione fiabesca e moderna, tanto liquida, quanto imperialista, non regge. Come non si può chiamare questa pratica, e stiamo parlando della nascita di un bambino e non due pinguini maschi tristi perché non hanno figli al Central park a New York, un’operazione commerciale sul corpo di una donna? Qui i giri di parole non servono, tu stesso parli del «ristoro di un anno di lavoro mancato per Sharline». Ma cazzo Nichi, le parole sono importanti, diceva Nanni Moretti, l’utero in affitto è commercio, pratica di compravendita, mercimonio. E una donna che si presta a questa pratica non lo fa per simpatica e generosa offerta caritatevole, ma perché ha bisogno di denaro. Come qualcuno che si vende un rene. E tu l’hai pagata, pagata, pagata!

Tags: nichi vendolarifondazione comunistaUtero in affitto
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il caso dei due padri di Trento e la normalizzazione del bimbo-bene

10 Settembre 2023
Manifestazione delle Famiglie Arcobaleno contro la legge che rende l'utero in affitto reato universale

La fabbrica delle fake news su Meloni e coppie gay non va mai in vacanza

9 Agosto 2023
I neonati partoriti dalle surrogate della BioTexCom e stipati all'hotel Venezia di Kiev in attesa di essere ritirati dai committenti durante il lockdown

Ucraina, se questi non sono «bambini comprati»

6 Agosto 2023
Roccella utero in affitto

L’utero in affitto reato universale e il materno sotto attacco

28 Luglio 2023
Graziano Delrio senatore del Partito democratico, 6 ottobre 2022 (Ansa)

Anche nel Pd c’è chi pensa che l’utero in affitto sia disumano

21 Luglio 2023
Un cammeo con il simbolo del Pd e un corno indossati dal segretario del Pd Elly Schlein durante un comizio elettorale a Napoli nel maggio scorso

Così Elly Schlein si sta preparando un destino alla Corbyn

11 Luglio 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Lo spot Esselunga "La pesca"
Blog

La pesca di Esselunga e l’anima radicale della sinistra

Peppino Zola
2 Ottobre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

alba promessa
Foto

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023
Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist