Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Vendetta e «crocifissioni» non sono la risposta a Isis. Ma «la Giordania non vuole finire come la Siria»

Dopo la barbara uccisione del pilota giordano Muadh al-Kassasbe, tutto il Paese si è stretto attorno alla sua famiglia. Intervista al sacerdote di Amman, padre Hanna Kildani

Leone Grotti
06/02/2015 - 3:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

«Tutti i giordani, cristiani e musulmani, gente della città e beduini, abitanti del nord e del sud, si sono stretti come una sola famiglia attorno ai parenti di Muadh, al re e al governo. Muadh è figlio di tutti i giordani». Padre Hanna Kildani, sacerdote giordano che vive ad Amman, racconta a tempi.it come il paese sta reagendo dopo che lo Stato islamico ha ucciso, bruciandolo vivo, il pilota giordano Muadh al-Kassasbe, catturato in Siria il 24 dicembre.

«CAMPANE A MORTO». «Migliaia di giordani, compreso il re, si sono recati nel villaggio di Aya, dove vive la famiglia del ragazzo, per presentare le condoglianze con rispetto e silenzio», continua il sacerdote. «L’altro ieri tutte le chiese della Giordania hanno suonato le campane a morto verso le sei e abbiamo celebrato una Messa di requiem per questo ragazzo. Anche i musulmani hanno pregato in modo speciale per lui a mezzogiorno».

ESECUZIONI E RAID. La reazione di re Abdullah è stata durissima. Dopo aver ordinato l’esecuzione di due terroristi legati ad Al-Qaeda, Sajida al-Rishawi e Ziad al-Karbouly, ha comandato all’aviazione di bombardare le postazioni dell’Isis in Iraq e forse anche in Siria. Secondo notizie non confermate, 55 persone sarebbero morte a Mosul nei raid.

AL-AZHAR: VENDETTA. Tutto il mondo arabo è insorto contro la barbara uccisione del pilota giordano. In particolare, è stato durissima la condanna espressa dall’imam della moschea universitaria egiziana di Al-Azhar, massima autorità del mondo islamico sunnita: «Sua eminenza il grande imam di Al-Azhar Ahmed al-Tayeb ha duramente condannato il vile atto terroristico commesso dal gruppo terrorista satanico» e «ha assicurato che l’islam proibisce» di smembrare esseri umani, anche «in periodo di guerra», si legge in un comunicato. Per questo ha affermato che la «punizione stabilita dal Corano nei confronti di tali aggressori che fanno guerra a Dio e al suo messaggero e lottano per la corruzione sulla terra» è «l’uccisione, la crocifissione o l’amputazione di mani e piedi di entrambe le parti del corpo».

«ERRORE FONDAMENTALE». L’imam non ha emesso una “fatwa”, cioè un parere con valore giuridico, ma ha semplicemente rilasciato un “avviso”. Questo non cambia i toni di vendetta durissimi e il richiamo al principio “occhio per occhio, dente per dente”. Questa reazione, ha sottolineato ieri lo scrittore e docente musulmano Khaled Fouad Allam su Avvenire, «si pone verbalmente in modo simmetrico alla violenza perpetrata dall’Is». Rispondere alla violenza con la violenza, secondo Fouad Allam, «è un errore fondamentale perché, provenendo da un’autorità religiosa, si sarebbe dovuto adottare tutt’altro tipo di discorso (…): aprire il discorso non sulla logica della punizione o della vendetta, bensì su idee che possano liberare l’uomo dalla sua malvagità. (…) Idee contro idee: è così che l’umanità potrà fare progressi».

«NON VOGLIAMO FINIRE COME LA SIRIA». Anche per padre Hanna non c’è dubbio che «la soluzione politica e intellettuale sia quella migliore». Per capire perché i giordani vogliono una risposta forte e decisa, però, bisogna considerare la situazione di Amman: «Qui in Giordania vige l’ordine e la legge. Cristiani e musulmani convivono in pace. L’islam qui in Giordania non è quello [dell’Isis]. Noi abbiamo passato una primavera dolce, ma guardate cos’è successo in Iraq, Siria e Libia dove i terroristi e gli islamisti hanno preso il sopravvento fomentando la cosiddetta “Primavera araba”, che l’Occidente ha appoggiato. L’Occidente ha creato tanti guai in questa regione, quindi siamo prudenti. Non vogliamo che il nostro Paese finisca come la Siria o l’Iraq».

@LeoneGrotti

Tags: al azharammanCristianigiordaniahanna kildaniIslamMusulmaniStato Islamico
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Hijab calcio Francia

Sephora si schiera con le calciatrici col velo islamico: «Sono inclusive»

18 Settembre 2023

Questo piatto piatto mondo. La provocazione di Olivier Roy

17 Settembre 2023
Protesta a Istanbul contro l'uccisione in Iran di Mahsa Amini

A un anno dalla morte di Mahsa Amini il regime è ancora forte in Iran

16 Settembre 2023

Al governo francese sta sfuggendo di mano il “caso abaya”

9 Settembre 2023
abaya

Perché la Francia vieta la tunica islamica nelle scuole

29 Agosto 2023
Una chiesa distrutta a Jaranwala, Pakistan, dai musulmani

Pakistan. «Gli islamici hanno bruciato tutte le chiese di Jaranwala»

19 Agosto 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Eugenio Finardi, 8 febbraio 2014 (Ansa)
Blog

I giovani dinosauri della musica e l’ospizio Ue

Emanuele Boffi
27 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist