Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Salute e bioetica

Utero in affitto, da quando denunciare la donna-cosa è ossessione della destra?

Derubricare a marmaglia fascio-clericale chi battaglia contro l'utero in affitto è una cretinata. Nessun diritto si costruisce sulle biografie personali e la compravendita delle persone. Meloni è più progressista di tutte le Marzano

Caterina Giojelli
23/04/2022 - 6:25
Salute e bioetica
CondividiTwittaChattaInvia
La Commissione Giustizia della Camera ha adottato il testo base di Giorgia Meloni della legge che propone di perseguire la maternità surrogata come reato universale, anche se commesso all'estero
La Commissione Giustizia della Camera ha adottato il testo base di Giorgia Meloni della legge che propone di perseguire la maternità surrogata come reato universale, anche se commesso all’estero (foto Ansa)

Il Parlamento europeo, la Corte Costituzionale, la Francia di quella sorta di Internazionale laica e femminista guidata dalla filosofa Sylviane Agacinski o dell’ateo e post anarchico Michel Onfray, la Spagna del governo Psoe-Podemos, Germania, Svezia: tutti manutengoli di Torquemada e Goebbels? Ma per favore.

La Commissione giustizia della Camera ha adottato il testo base di Giorgia Meloni per perseguire la maternità surrogata (già vietata in Italia dalla legge 40 e punita con reclusione da 3 mesi a 2 anni e con la multa da 600 mila a un milione di euro) come reato anche se commesso all’estero, e la reazione di radicali, lgbt ed editorialisti di casa nostra è dagli alla marmaglia fascista, reazionaria, oscurantista, bigotta, omofoba, illiberale e cattostronza.

Da quando comprare bambini è diritto e non reato?

C’era bisogno di aggiungere quella minuscola postilla all’articolo 12 della legge del 2004 come richiesto dalla leader di Fdi, «Le pene stabilite dal presente comma si applicano anche se il fatto è commesso all’estero»? Sì. Ignorare le dimensioni e le conseguenze del turismo procreativo, in primis l’imposizione delle trascrizioni all’anagrafe da parte dei tribunali (valga per tutti il caso Milano), non è più possibile. Così come ignorare paginate e servizi quotidiani a tema “giù le mani dalla gestazione per altri”, “nessuno giudichi”, “non conta la tecnica ma l’amore”, “legalizziamo la surrogata solidale e scompariranno gli illeciti” che stampa e tv hanno dedicato a casi terribili (vedi quello della bambina dal nome di fata o dei bambini di Kiev, conservati in hotel o intrappolati nei bunker) per rivendicare anche in Italia il “diritto” universale al bambino.

LEGGI ANCHE:

Prodotti a base di cannabis in Thailandia

«No alla cannabis legale. La via indicata dall’Onu è giusta»

20 Marzo 2023
Giorgia Meloni Cgil

Né applausi né fischi. Doppia vittoria della Meloni al congresso Cgil

18 Marzo 2023

Ma da quando dire che “comprare un bambino non è un diritto ma è un reato”, è una turba cattolica? O dire che una donna non è uno “strumento di produzione” (copy Karl Marx) è di destra? Quella per rendere l’utero in affitto reato universale è una battaglia portata avanti dalla gran parte della sinistra europea, paesi che dal nord al Mediterraneo poco hanno da imparare sull’estensione selvaggia del concetto di laicità dei partiti e dello Stato. A guidarla, al grido “i bambini non si vendono e non si comprano, le donne non si usano e gli uteri non si affittano”, senza usare mezze parole o sciocchezze semantiche, non sono i preti bensì atei, laici, femministe, intellettuali, lesbiche. E a considerarla un crimine, duramente sanzionato in patria, non è solo l’incivile bigotta e vaticana Italia: produrre bambini è legale solo in 20 stati del pianeta terra. Venti su oltre duecento stati. Ma di cosa stiamo parlando?

La “donna-cosa” e Meloni più avanti di Marzano

Stiamo parlando di una pratica contro la quale si è pronunciato il parlamento europeo, e contro la quale la Corte Costituzionale ha lanciato un affondo esplicito («L’utero in affitto offende in modo intollerabile la dignità della donna e mina nel profondo le relazioni umane», sentenza Giuliano Amato, non Guido Cristini), e di cui sono documentate tutte le storture, là dove è legale, da fior fior di movimenti internazionali, a partire da Stop Surrogacy Now di Jennifer Lahl, e da giornalisti (vedi i servizi di Monica Ricci Sargentini dall’America, il Guardian sulle surrogate ucraine, i viaggi di Abc per ritrovare i piccoli Gammy e Bridget). Stiamo parlando di una pratica denunciata da alfieri dei diritti del calibro di Aurelio Mancuso, Luisa Muraro, Marina Terragni, Paola Tavella, da Arcilesbica e Se non ora quando, e che ha già mostrato dove porti l’impeccabile teoria del piano inclinato, quando, aperta la porta alla bioingegneria applicata al corpo, ci si ritrova inevitabilmente davanti a ciò che resta alla fine della narrazione dell’amore favolistico: la “donna-cosa” (copy Miriam Mafai, non Costanza Miriano), un ventre svuotato e una fattura in mano.

Stiamo parlando di una questione pubblica, non di ciò che succede nel tinello, sul divano o sul tappeto dei giochi di casa: non c’è nulla di ragionevole, a questo proposito, nell’ennesima difesa sentimentale di biografie personali intentata da Michela Marzano per scagliarsi contro Meloni. Una difesa fondata sul circuito di “gratitudine” innescato da una mamma surrogata altruista che voleva solo pagare l’università alle figlie e rendere felici due papà. Perché non è a tema né in discussione la felicità degli adulti (e certamente dei bambini), ma il cammino per arrivarci.

Surrogata è amore? No, è mercato

Perché, chiede Marzano alla Meloni, «quando si parla di questa pratica, non si riesce semplicemente a nominarla per ciò che è, e si deve per forza connotarla negativamente utilizzando espressioni come “utero in affitto” o “maternità surrogata”?». Perché bisogna chiamare le cose col loro nome e quando si compra o cede un essere umano stiamo parlando di mercato. Non se ne esce con le trappole semantiche e l’adozione del linguaggio (“dono”, “amore”) di cui si serve il marketing. «Vorrei tanto che l’onorevole Meloni, e tutti coloro che hanno votato questa legge, mi dicessero con chi hanno parlato, con quali donne sono entrate in contatto, con quanti bambini nati per Gpa hanno mai giocato. – continua Marzano -. Conoscono la realtà oppure imbastiscono odio sul nulla?».

Nessun paese in cui la maternità surrogata è legale è sfuggito allo scandalo, non è vero che l’assenza di regolamentazione porta dritta al mercato nero (come sostiene Cappato: è vero piuttosto il contrario), e non sono “nulla” le storie delle donne sfruttate o dei bambini scartati, come avviene in ogni mercato. Ma la questione resta: quale sarebbe il punto di caduta di un ragionamento sul diritto al figlio in un contesto di compravendita (mandare a memoria la risposta di Marina Terragni alle fanatiche della “surrogata solidale” e gli improvvidi paragoni con l’adozione) che stima un giro d’affari da 27,8 miliardi entro il 2025? Chiedere allo Stato di eliminare ogni ostacolo di natura materiale e sostanziale per goderne?

Bambini beni preziosi uguale a bambini usa e getta

Infine stiamo parlando della produzione artificiale di essere umani. Non di gesti individuali motivati da amore, gratitudine, altruismo, bensì di persone giuridiche che non possono essere messe in vendita o regalate ed è giusto punire chiunque abbia preso parte al mercato della nascita (è la strada della Spagna che ha annullato i contratti di utero in affitto sottoscritti all’estero decretando, per i “fatti consumati”, che il riconoscimento della relazione materno-filiale della madre non biologica avvenga solo mediante l’adozione).

Perché non importa quanto sia bello, pulito e controllato il packaging, il biglietto di accompagnamento, la gioia lungo la catena di montaggio, trattare i bambini come beni preziosi da donare e ricevere non è che il rovescio della medaglia del trattarli, appunto, come beni, cose usa e getta. In 22 stati strappare i cuccioli alla madre prima delle 8 settimane è illegale, vietare la creazione intenzionale di un quadro giuridico in cui questo avvenga per i bambini alla nascita è di destra, omofobo e oscurantista? Ma per favore.

Tags: Giorgia Melonijennifer lahlMarina TerragniMonica Ricci Sargentinisurrogatasylviane agacinskiUtero in affitto
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Prodotti a base di cannabis in Thailandia

«No alla cannabis legale. La via indicata dall’Onu è giusta»

20 Marzo 2023
Giorgia Meloni Cgil

Né applausi né fischi. Doppia vittoria della Meloni al congresso Cgil

18 Marzo 2023
Elly Schlein

Cara Elly Schlein, dici di manifestare per i diritti ma marci contro la Costituzione

17 Marzo 2023
Il sindaco di Milano Beppe Sala sul palco del Prime 2022

Sala strigliato dal prefetto: stop al riconoscimento alla nascita dei figli degli Lgbt

15 Marzo 2023
Stazione di ricarica per auto elettriche

Auto elettriche ed Euro 7. Qualcosa sta cambiando (in meglio) a Bruxelles

14 Marzo 2023

Hanno eliminato la topa

13 Marzo 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non esiste un’Unione Europea unita contro un’Italia isolata
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist