Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Giustizia

Utero in affitto, il tribunale di Milano regala a Sala nuovi like per via giudiziaria

La sentenza che impone al comune la trascrizione all'anagrafe di un minore nato con fecondazione artificiale eterologa contrasta con la normativa vigente (ma tanto i giudici non rispondono a nessuno)

Matteo Forte
10/11/2021 - 15:47
Giustizia
CondividiTwittaChattaInvia
Il sindaco di Milano, Beppe Sala, durante un recente evento in favore del ddl Zan (foto Ansa)

Chi custodisce i custodi? Ciclicamente torna questo antico adagio quando siamo di fronte a giudici che invece di concepirsi come bocca della legge se ne concepiscono creatori. È accaduto con la sentenza del Tribunale di Milano del 26 ottobre scorso che impone al Comune la trascrizione all’anagrafe di un minore nato all’estero a mezzo dell’utero in affitto come figlio di due papà.

I giudici creatori di diritto

Nonostante la legge italiana consideri la maternità surrogata un reato perseguibile, i giudici “creatori del diritto” impongono a Palazzo Marino un atto amministrativo in forza del fatto che il minore è «soggetto “incolpevole” rispetto alle scelte operate da coloro che hanno contribuito alla nascita». I giudici avallano dunque l’azione di quanti deliberatamente aggirano un esplicito divieto vigente nel nostro ordinamento. E questo già basterebbe per sollevare l’enorme problema rappresentato da un tema epocale come quello della giudiziarizzazione.

Quest’ultima erode il potere delle istituzioni democraticamente legittimate a favore di gruppi economicamente organizzati e per questo in grado di agire sulla trasformazione dell’ordinamento attraverso il ricorso alle corti – che a differenza di chi è eletto non rispondono al corpo elettorale. Ma c’è dell’altro. I giudici in questo caso dicono qualcosa di più: sostengono che la scelta del legislatore, confermata dal referendum popolare del 2005 e a suo tempo dal vaglio di costituzionalità della Legge 40, contrasti con l’interesse del minore. Dove? È presto detto. Nel fatto che i nati da fecondazione artificiale eterologa, non potendo essere riconosciuti dalla madre biologica o comunque dal donatore di uno dei due gameti che hanno contribuito all’atto generativo, sarebbero “condannati” a rimanere senza un genitore. E di conseguenza vivono una discriminazione rispetto a tutti gli altri nati.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

L’anagrafe come protettorato dei giudici

Tutto questo nonostante che il riconoscimento di un genitore garantisca il diritto di cittadinanza al minore, con il conseguente godimento dei diritti e tutele giuridiche che ciò comporta. Tutto questo nonostante la giurisprudenza europea in merito (cfr. CEDU, 18 maggio 2021) contraddica anche quella più recente italiana (come le sentenze nn. 32 e 33 del 2021 della Corte Costituzionale), sostenendo che il rifiuto di trascrizione derivante dal divieto di maternità surrogata non è lesivo del diritto alla vita familiare del minore. Ma tant’è. L’anagrafe, gestita dal Comune per conto dello Stato, finisce per diventare così una sorta di protettorato di giudici e corti che, di volta in volta, stabiliscono procedure e affidano giudizi in supplenza del legislatore.

Si torna alla domanda da cui si è partiti: se gli eletti nelle assemblee rappresentative locali e legislative nazionali rispondono delle loro scelte al corpo elettorale, a chi rispondono i giudici? Chi custodisce i custodi? L’unica consolazione per chi crede ancora nella separazione dei poteri e nel primato della politica sarebbe vedere un sindaco e una giunta comunale che si rifiutano di dare seguito a quanto imposto dal Tribunale di Milano, poiché questo fa leva su sentenze della Corte Costituzionale relative a casi specifici e che pertanto non hanno portata generale. Lo dovrebbe fare proprio in nome della normativa vigente. Purtroppo però a Milano non avremo mai questa consolazione. Si è appena reinsediato, infatti, un primo cittadino che non vede l’ora che un tribunale lo sollevi dalle responsabilità e gli imponga per via giudiziaria scelte che gli possono regalare nuovi like e photo opportunity per riviste patinate.

Tags: Comune di Milanofecondazione eterologastepchild adoptiontribunale di milanoutero in affito
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Milano 30 all'ora

No, la città a 30 all’ora non è «un’opportunità per tutti»

17 Gennaio 2023
Walter Veltroni

Il magico storytelling di Veltroni che trasforma l’eterologa in poesia

16 Gennaio 2022
La tv fiamminga trasmette Ik wil een kind, “Voglio un bambino”, un altro reality sulla co-genitorialità: adulti che decidono di avere figli senza relazioni coniugali o affettive

«Voglio un bambino», un altro reality che dei bambini se ne frega

25 Ottobre 2021

La volontà di diventare genitori non è senza limiti

10 Marzo 2021
Un momento della manifestazione a Piazza del Popolo organizzata delle associazioni lgbt, la manifestazione, dopo l'approvazione al Senato del ddl Cirinn‡, punta a richiedere pi˘ diritti per le coppie omosessuali. Roma, 5 marzo 2016. ANSA/MASSIMO PERCOSSI

Genitore 1 e 2, Lamorgese «si porta avanti col lavoro»

18 Gennaio 2021

Milano, 7 mila senza asilo. «Sala sta smontando i servizi dall’inizio della pandemia»

23 Luglio 2020

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un ragazzo durante un momento di riposo dal lavoro di ripulitura dopo l'alluvione che ha colpito Forlì, 22 maggio 2023 (Ansa)

Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango

Marianna Bighin
26 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non solo Mattarella: l’isteria anti Meloni ha stufato perfino Arisa
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    I moralisti contro Springsteen e Roccella contestata
    Emanuele Boffi
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Con le sue mossette Macron voleva inguaiare Meloni. È finito inguaiato lui
    Lodovico Festa

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist