Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Unioni gay. Luigi Negri: «A una certa sinistra dico che serve un dibattito, non un ricatto ideologico»

Intervista al vescovo di Ferrara: «Il matrimonio omosessuale è stato trasformato in ossessione dai media. Per fortuna tanti giovani hanno tagliato il cordone con il Sessantotto e hanno un'attenzione nuova ai problemi, educazione in primis»

Laura Borselli
29/06/2014 - 5:30
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Una ossessione. Per monsignor Luigi Negri, arcivescovo di Ferrara-Comacchio, l’insistenza con cui i media pongono periodicamente il tema delle unioni omosessuali ha qualcosa di patologico. Soprattutto, osserva l’alto prelato, «in un un paese che ha ben altri problemi più radicali, come quello di uscire da una crisi economica e da una crisi morale e culturale non meno spaventosa. C’è una pressione massmediatica tale per cui sembra che il problema dei matrimoni gay sia un problema reale e addirittura il problema più urgente del nostro paese».

Eccellenza, c’è secondo lei un modo per tutelare i diritti delle persone conviventi, omo ed eterosessuali, senza mettere in discussione l’idea di famiglia? Oppure considera che ogni tipo di intervento in quel campo metta in pericolo, anche indirettamente, la cellula fondamentale della società?
Sul piano giuridico amministrativo si possono realizzare degli interventi che tendano ad equiparare la condizione dei cittadini italiani a prescindere dalle loro pratiche sessuali. Ma non voglio entrare io in questi dettagli. Mi interessa però notare che l’ossessione con cui si è posto il problema è prevalentemente ideologica. Ci vuole un dibattito, non un ricatto ideologico. Forse non fa bene neanche a tanta sinistra passare da posizioni che richiamano una certa sensibilità di carattere morale legata ai valori fondamentali della nostra tradizione (che è anche quella laica, ricordiamo le due chiese di cui parlava Gramsci) a questo permissivismo dilagante. Mi fa pensare che aveva ragione il mio amico Augusto Del Noce quando diceva che, per diventare partito di governo, il Pci si sarebbe trasformato in un partito radicale di massa. Non sbagliava, Del Noce.

Questa è una battaglia che quasi sicuramente i cattolici perderanno. Qual è la sua preoccupazione pastorale?
Quello che io tento di fare da dieci anni. Cercare di formare un popolo cristiano, cosciente della sua identità, della sua originalità etica e teso a comunicare questa vita nuova a tutti gli uomini che incontra in questo mondo con la certezza di portare ciò che tutti desiderano. Un popolo missionario. Nella missione è contenuta tutta la capacità di accoglienza e di dialogo che nella Chiesa è stata realizzata nei secoli. Molte famiglie della mia diocesi hanno reagito con estrema chiarezza di fronte ad iniziative “pansessuali” intempestive che, senza chiedere la loro approvazione, hanno fatto la comparsa nelle scuole dei figli. E devo dire che tanti dirigenti scolastici di fronte alla loro decisione sono dovuti tornare sui propri passi. I cosiddetti giovani che oggi hanno tra i 30 e i 40 anni, che hanno tagliato il cordone con il Sessantotto e non hanno il problema di dimostrare di essere libertini, sono molto attenti alla questione educativa. Partiamo da qui. Se nella Chiesa si collegano queste esperienze vive si fa una rivoluzione. Con questo metodo negli anni Sessanta Giussani riformò profondamente il movimento di Comunione e liberazione.

LEGGI ANCHE:

Giovanni Testori

Non ti abbiamo perso, amico Giovanni Testori

16 Marzo 2023

Stefano Bolla: «Insegnare è stato il mio miglior errore»

13 Marzo 2023

Auspica una mobilitazione della società civile simile a quella che ci fu nel 2007 col Family Day? Lei parteciperebbe?
Io parteciperei ma non credo che nella situazione in cui si trovano le Chiese in particolare in Italia sia possibile uno scatto religioso-culturale e civile come quello che le rese protagoniste del Family Day. Non so dove siano finite e dove stiano finendo le energie morali e intellettuali di impegno socio politico di tante realtà e anche Chiese italiane.

Tags: augusto del nocecattoliciChiesaComunione e Liberazionedel nocediritti gayEducazioneFamigliafamigliegramscilaicismoLuigi Giussaniluigi negriMatrimoni GayMatrimonionozze gayunioni civiliunioni gay
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Giovanni Testori

Non ti abbiamo perso, amico Giovanni Testori

16 Marzo 2023

Stefano Bolla: «Insegnare è stato il mio miglior errore»

13 Marzo 2023
Il governatore del Texas Greg Abbott intende raggiungere l’obiettivo della libertà di scelta attraverso l’espansione del sistema dell’Education Savings Account

Il Texas si ribella al woke col buono scuola: «Dobbiamo educare, non indottrinare»

7 Marzo 2023
La neo segretaria del Pd Elly Schlein, Roma, 28 febbraio 2023 (Ansa)

Schlein e un partito radicale (che vorrebbe essere) di massa

2 Marzo 2023
Elly Schlein nella sede del suo comitato elettorale, dopo la comunicazione dei risultati parziali delle primarie del Pd, Roma, 27 febbraio 2023 (Ansa)

Schlein, ultima sacerdotessa del partito radicale di massa

1 Marzo 2023
Picchetto degli studenti per chiedere le dimissioni del ministro Valditara e dare solidarietà alla preside e ai ragazzi del Liceo Michelangiolo di Firenze

Compagna preside, camerata Valditara. La stampa le spara col moschetto

25 Febbraio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»

Emanuele Boffi
14 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    La grande chance offerta dall’incontro Landini-Meloni
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Quei cattolici popolari in difesa della (vera) lotta operaia e contadina
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ancora sull’unità in politica (con arrabbiatura)
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist