Schlein e un partito radicale (che vorrebbe essere) di massa
Con l'elezione della nuova segretaria si completa l'itinerario ideologico che ha trasformato il Pci in un partito dei "diritti". I cattolici che ci stanno ancora a fare?
Con l'elezione della nuova segretaria si completa l'itinerario ideologico che ha trasformato il Pci in un partito dei "diritti". I cattolici che ci stanno ancora a fare?
Riflessioni con Del Noce sull’autentica «posizione politica del cristiano» (rivoluzionaria o conservatrice?), in margine a una perfetta osservazione di Ernesto Galli della Loggia
Amministrare non deriva forse da “minus stare”, cioè appunto stare sotto, mettersi al servizio? Riflessioni con l'avvicinarsi della Settimana Santa
Lo stigma mediatico-culturale incombe già, come dimostra il caso del mio libro bloccato dalla Feltrinelli. Il ddl Zan traduce quel marchio in sanzioni penali
Il consigliere del leader del Pd conferma in una frase la previsione di Del Noce sul Pci, destinato a diventare «partito radicale di massa»
Il giornalista del Fatto dice che da 300 anni non esistono intellettuali di destra. Se uscisse dal proprio bozzolo, potrebbe scoprirne qualcuno
Riflessioni intorno allo scontro tra tra Polonia e Ungheria, da una parte, e il resto dell’Europa, dall'altra
In ambito cattolico si parla di una nuova formazione politica, "Insieme". Rileggiamo cosa diceva il grande filosofo
La recensione dell'Osservatore romano al libro "Filosofia cristiana e politica in Augusto Del Noce" di Luca Del Pozzo
Serve una classe dirigente che contribuisca a saldare le istanze del popolarismo a quelle solo intuite da chi si oppone alla tirannia degli esperti. Appunti per sviluppare nuove forme di partecipazione
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851
Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]
Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70