Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

«L’Unione Europea va riformata». Draghi ha ragione, ma dimentica un pezzo

Palando a Strasburgo, il premier ha giustamente rilanciato la «revisione dei Trattati Ue», proponendo di «superare il principio dell’unanimità». Ma l'Europa non cambierà se non riscoprirà la sua anima

Leone Grotti
04/05/2022 - 6:30
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Mario Draghi durante il suo discorso al Parlamento dell'Unione Europea

«La guerra in Ucraina pone l’Unione Europea davanti a una delle più gravi crisi della sua storia. Una crisi che è insieme umanitaria, securitaria, energetica, economica». Non è mai banale, Mario Draghi, nei suoi interventi ufficiali in sedi istituzionali e il discorso di ieri davanti alla plenaria del Parlamento europeo a Strasburgo non ha fatto eccezione.

«L’Europa s’impegni per la pace in Ucraina»

Il presidente del Consiglio ha innanzitutto assunto, sul conflitto in corso, la posizione più ragionevole. Allontanandosi dai toni più duri delle prime fasi, che hanno portato a dichiarazioni inappropriate come quelle del ministro degli Esteri Luigi Di Maio, ha spiegato che «dobbiamo sostenere l’Ucraina, il suo governo e il suo popolo», perché «in una guerra di aggressione non può esistere alcuna equivalenza tra chi invade e chi resiste».

Poi, allineandosi sulle posizioni dialoganti di Francia e Germania, e allontanandosi da quelle bellicose di Stati Uniti e Gran Bretagna, ha aggiunto che «l’Italia, come paese fondatore dell’Unione Europea, come paese che crede profondamente nella pace, è pronta a impegnarsi in prima linea per raggiungere una soluzione diplomatica. Questo è l’obiettivo principale verso cui si deve muovere l’Ue e si muove il mio governo».

LEGGI ANCHE:

Il presidente di Noi con l'Italia Maurizio Lupi, durante l'incontro di questa mattina con il sindaco Marco Bucci in vista delle elezioni comunali. Genova, 28 marzo 2022.

Lupi: «Al centro ci sono troppi piccoli De Gasperi»

26 Giugno 2022
Zelensky, presidente dell'Ucraina, si collega al Consiglio europeo

Ucraina nell’Ue. Vittoria simbolica, ma il percorso sarà lunghissimo

25 Giugno 2022

Tetto al prezzo del gas, non embargo

In materia energetica, ha ribadito che «bisogna trovare subito soluzioni per proteggere le famiglie e le imprese dai rincari». Ha ribadito che «abbiamo appoggiato le sanzioni che l’Unione Europea ha deciso di imporre nei confronti della Russia, anche quelle nel settore energetico» e che «continueremo a farlo con la stessa convinzione in futuro».

Ribadendo l’importanza di imporre un tetto al prezzo del gas, che farebbe diminuire sia il costo dell’energia sia le entrate del Cremlino, non ha invece parlato di embargo e non ha smentito le parole rilasciate dal ministro della Transizione ecologica Roberto Cingolani a Politico: «Penso che sarebbe bene per qualche mese, almeno, permettere alle aziende di andare avanti e pagare in rubli, mentre comprendiamo il quadro giuridico e le implicazioni».

Cingolani non ha in realtà proposto di violare le sanzioni europee, ma di cedere per qualche mese al sistema del doppio conto in Gazprombank proposto dal Cremlino. Il ministro ha subìto forti critiche dalla Commissione europea per la sua uscita, poi in parte smentita, ma la realtà è che in assenza di un meccanismo europeo per coprire e condividere i costi derivanti dallo stop al gas russo, la strada realista indicata dal ministro è l’unica percorribile.

Draghi: «Riformare l’Unione Europea»

La parte più importante del discorso di Draghi è però quella in cui ha rilanciato la necessaria «revisione dei Trattati Ue»: «Le istituzioni europee che i nostri predecessori hanno costruito negli scorsi decenni hanno servito bene i cittadini europei, ma sono inadeguate per la realtà che ci si manifesta oggi davanti». «Abbiamo bisogno di un federalismo pragmatico, che abbracci tutti gli ambiti colpiti dalle trasformazioni in corso: dall’economia, all’energia, alla sicurezza», ha aggiunto proponendo di «superare il principio dell’unanimità, da cui origina una logica intergovernativa fatta di veti incrociati, e muoverci verso decisioni prese a maggioranza qualificata».

Che l’Unione Europea abbia seri problemi di governance, avendo troppo spesso logiche tecnocratiche la meglio su quelle democratiche, è ammesso ormai anche dai più accaniti fan di Bruxelles. Draghi fa dunque bene a proporre di modificare gli aspetti più obsoleti dei Trattati. Ma non basterà cambiare le regole decisionali per restituire all’Ue la grandezza ideale dell’Europa e l’unità nel campo della politica estera e della difesa.

Il problema dell’Europa è l’anima perduta

Infatti, come scriveva su Tempi monsignor Massimo Camisasca, l’inadeguatezza della governance è solo il sintomo della malattia dell’Europa, che affonda le radici nel tradimento della sua identità:

«L’Europa non ha un’anima. Non ha consapevolezza della propria cultura comune, della propria storia. Pensa che tutto il bene possa venire soltanto dai mercati, dalle tecnologie, dal compromesso politico, dalla diffusione di ciò che ella chiama “diritti”, operando una rivoluzione antropologica tesa a scardinare i valori su cui si è retta la storia del continente. Ha cercato di buttar fuori le proprie origini ebraico-cristiane e non si è accorta che in questo modo finiva per escludere ogni riferimento ideale e storico, compresi l’Umanesimo e il Rinascimento – profondamente cristiani – la riforma luterana e perfino l’Illuminismo che voleva leggere in modo radicalmente nuovo gli ideali di ragione, uguaglianza e libertà che venivano dal passato della storia europea. L’Europa non ha un’anima per questo non riesce ad esprimere un unitario progetto politico e diplomatico. Non riesce ad attrarre i cuori di altri popoli».

Se Draghi vuole davvero riformare l’Unione Europea deve partire da qui.

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: gasguerramario draghiparlamento europeoRussiasanzioniUcrainaUnione Europea
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il presidente di Noi con l'Italia Maurizio Lupi, durante l'incontro di questa mattina con il sindaco Marco Bucci in vista delle elezioni comunali. Genova, 28 marzo 2022.

Lupi: «Al centro ci sono troppi piccoli De Gasperi»

26 Giugno 2022
Zelensky, presidente dell'Ucraina, si collega al Consiglio europeo

Ucraina nell’Ue. Vittoria simbolica, ma il percorso sarà lunghissimo

25 Giugno 2022
Brics Putin

La guerra in Ucraina dà linfa ai Brics, ma è presto per parlare di un nuovo blocco

25 Giugno 2022
L'oleodotto Druzhba, collegato a una raffineria in Germania, verrà in parte bloccato dalle sanzioni Ue

Le sanzioni alla Russia si ritorcono contro l’Europa?

24 Giugno 2022
Il ministro degli Esteri Luigi Di Maio, durante le comunicazioni del premier alla Camera prima del Consiglio Europeo, Roma, 22 giugno 2022.

Le rischiose opzioni del trasformista Di Maio

24 Giugno 2022
La guerra in Ucraina sui giornali

L’Occidente si è già “stancato” della guerra in Ucraina?

23 Giugno 2022

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Fermare la guerra infinita

Carlo B. Scott Visconti
24 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    In questi tempi strani capita perfino di ritrovarsi d’accordo con Calenda
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il cardinale Marx e la Chiesa “alla moda”
    Peppino Zola
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist