Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

L’Europa è debole perché non ha un’anima

Questa guerra è straziante, Putin è l'invasore ma il Vecchio Continente non ha consapevolezza della propria cultura comune e della propria storia

Massimo Camisasca
08/03/2022 - 13:14
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Bandiera ucraina al Parlamento europeo

Come durante la pandemia, anche durante queste prime settimane di guerra siamo tutti sommersi da informazioni, grazie ai tanti inviati che con grande coraggio ci parlano dal fronte, notizie, ma anche giudizi, valutazioni, raffronti storici… in cui è difficile districarsi. Ho cercato di informarmi il più possibile, ma anche di formarmi un giudizio, pronto a cambiarlo, verificandolo giorno dopo giorno. Un giudizio che voglio condividere con i lettori di Tempi.

L’Ucraina aggredita da Putin

Innanzitutto una cosa deve essere chiara: Putin è l’aggressore e il popolo ucraino è la vittima. Non tutti sono chiari su questo. L’Ucraina è stata invasa, bombardata, straziata nelle vite umane e nelle case ad opera di un presidente che mette la logica della guerra e della distruzione a servizio dei suoi ideali. Non è il popolo russo contro il popolo ucraino. I due popoli sono da sempre fratelli. Nella lingua, nella cultura, oltre che nella fede. Naturalmente sulle bocche degli ucraini troveremo un giudizio tagliente contro il terribile periodo sovietico, tempo di morte e di schiavitù. Tutto giustificato. Non è un’avversione verso i russi.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Molti uomini di cultura russa sono nati in Ucraina. I due popoli potrebbero convivere pacificamente e arricchirsi culturalmente e spiritualmente se fossero aiutati in un progetto di convivenza che guardi al futuro.

L’Europa non ha un’anima

Purtroppo così non è stato. L’Europa, che ora giustamente guarda con preoccupazione e paura ad una terribile guerra di occupazione e di morte, non ha saputo intraprendere una politica chiara ed unitaria nei confronti della Russia. Una politica che aiutasse la Russia a privilegiare il suo rapporto con l’Europa piuttosto che con l’Asia. Non dobbiamo permettere all’immensa Russia di diventare una colonia della Cina. Tutti abbiamo bisogno di Céchov, Gogol, di Dostoevskij, di Tolstoj, di Pasternak. Essi fanno parte del nostro animo europeo.

Perché il nostro continente non ha saputo intraprendere con decisione una strada che aiutasse la Russia a vedere i vantaggi di un’integrazione verso Occidente? Perché l’Europa non ha un’anima. Non ha consapevolezza della propria cultura comune, della propria storia. Pensa che tutto il bene possa venire soltanto dai mercati, dalle tecnologie, dal compromesso politico, dalla diffusione di ciò che ella chiama “diritti”, operando una rivoluzione antropologica tesa a scardinare i valori su cui si è retta la storia del continente.

Ha cercato di buttar fuori le proprie origini ebraico-cristiane e non si è accorta che in questo modo finiva per escludere ogni riferimento ideale e storico, compresi l’Umanesimo e il Rinascimento – profondamente cristiani – la riforma luterana e perfino l’Illuminismo che voleva leggere in modo radicalmente nuovo gli ideali di ragione, uguaglianza e libertà che venivano dal passato della storia europea.

L’Europa non ha un’anima per questo non riesce ad esprimere un unitario progetto politico e diplomatico. Non riesce ad attrarre i cuori di altri popoli.

Lavoriamo perché la guerra finisca

Questa guerra è straziante, portatrice di immensi lutti. Dobbiamo lavorare e pregare perché finisca al più presto, anche se questo volesse dire cedere su qualche punto. L’Ucraina ci sta mostrando il volto più grande e più bello dell’Europa: l’amore alla patria, alla terra, alla democrazia, all’Occidente, alla famiglia. Il coraggio di combattere per questi valori. La fede da cui nasce la speranza. Tutto ciò non può che far bene ad un’Europa esangue, senza speranze vere. La vita non è solo progresso, né comodità. È anche sacrificio, lotta. In alcuni momenti questa consapevolezza può offuscarsi. Poi improvvise svolte ci obbligano a riprendere coscienza di ciò che avevamo dimenticato, chiusi nel nostro individualismo tranquillo.

Ogni avvenimento contiene in sé un insegnamento, una correzione. Dopo due anni terribili di pandemia, questo non è stato assolutamente avvertito. Aiutiamoci perché lo sia durante questi terribili giorni di guerra.

Foto Ansa

Tags: EuropaMassimo CamisascaRussiaUcrainaUnione Europea
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La diga di Kakhovka distrutta ieri in Ucraina

«Solo la Russia aveva interesse a distruggere la diga di Kakhovka»

7 Giugno 2023
Milizie russe pro Ucraina in azione

Ucraina, la controffensiva «inizia» tra incursioni e propaganda

6 Giugno 2023
Il candelliere tedesco Olaf Scholze e il presidente americano Joe Biden alla Casa Bianca, Washington, 3 marzo 2023 (Ansa)

Il ridimensionamento economico della Germania è iniziato, e non si sa dove si fermerà

3 Giugno 2023
Soldati della Nato proteggono con il filo spinato i municipi nel nord del Kosovo

Le mosse di Cina e Russia per approfittare degli scontri in Kosovo

1 Giugno 2023
Un drone utilizzato dalla Russia per attaccare l'Ucraina

La Russia ha imparato la lezione del primo anno di guerra in Ucraina

31 Maggio 2023

La disputa della Trinità di Rublev

29 Maggio 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Manifestazione contro la maternità surrogata e l'utero in affitto

L’utero in affitto e i capricci degli adulti

Luca Del Pozzo
7 Giugno 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    I riformisti del Pd non possono arrendersi alla non-strategia di Elly Schlein
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Non è il “vento della destra”, è il vento della realtà
    Peppino Zola
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Come invertire la rotta radical ambientalista dell’Unione Europea
    Raffaele Cattaneo
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist