Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Chiesa

Una Via Crucis superpolitica

Polemiche per la scelta del Vaticano di far condividere la croce a una ucraina e una russa. Ma cos'altro è chiamata a fare la Chiesa se non indicare la via del perdono agli uomini in guerra tra loro?

Emanuele Boffi
14/04/2022 - 6:27
Chiesa
CondividiTwittaChattaInvia

Spiace dissentire da padre Antonio Spadaro, ma quando ha cercato diplomaticamente di mettere una pezza sulle polemiche nate intorno alla presenza di un’infermiera ucraina e una studentessa russa alla XIII stazione della Via Crucis al Colosseo, ha detto una cosa sbagliata.

Venerdì si svolgerà il rito al Colosseo e, sia l’ambasciatore presso la Santa Sede Andriy Yurash sia l’arcivescovo maggiore della Chiesa greco-cattolica ucraina, Sviatoslav Shevchuk, hanno avuto parole durissime sul fatto che le due donne portino la croce insieme. «I gesti di riconciliazione tra i nostri popoli saranno possibili solo quando la guerra sarà finita e i colpevoli dei crimini contro l’umanità saranno condannati secondo giustizia».

La Chiesa è un partito

In Vaticano hanno trasecolato. «Se neanche davanti alla croce di Cristo, nel Venerdì Santo, allora dove?», ha scritto giustamente Marco Tarquinio su Avvenire. Ma le parole di Spadaro («occorre comprendere una cosa: Francesco è un pastore, non un politico») così come quelle del nunzio apostolico in Ucraina, monsignor Visvaldas Kulbokas («non è un segno politico») contengono, almeno in parte, un equivoco. Perché è vero che papa Francesco non ha fatto un gesto “da politico”, ma è certamente vero che il suo gesto è politico, altroché: è “superpolitico”. È un gesto “super”, che è, al tempo stesso, politico e “più” che politico.

LEGGI ANCHE:

Vladimir Putin

Perché il progetto egemonico di Putin affascina anche tanti occidentali

3 Luglio 2022
Il logo di Gazprombank in Russia

«Le sanzioni alla Russia non saranno efficaci prima di due anni»

2 Luglio 2022

Perché questa è la natura stessa del cristianesimo: avere a che fare con l’umano, fino alle sue estreme brutture, miserie, atrocità e, al tempo stesso, indicare una via di verità e perdono che incide sulla carne, la vita e la storia (cioè la politica) dell’uomo di ogni tempo. La Chiesa è un partito, ci ha insegnato il cardinale Newman. E volete voi che questo strano partito non s’immischi con le nostre vicende? Cioè non faccia una strana politica, una superpolitica? Se a cambiare il mondo bastassero le prediche e i richiami, allora sarebbe sufficiente leggere ogni mattina Gramellini o Saviano. E invece.

Nemiche e amiche

Chiamare due donne sotto la croce è il modo con cui il Papa e la Chiesa richiamano l’uomo del nostro tempo – sia egli l’aggressore o l’aggredito, sia egli il santo o l’assassino – a riconoscere che nell’esistenza c’è un errore, un peccato, che ha portato duemila anni fa a piantare i chiodi nella carne del figlio di Dio e oggi a uccidere gli innocenti a Mariupol, a Kharkiv, a Odessa.

Far sì che l’ucraina Irina e la russa Albina si ritrovino insieme a chiedere a Dio di aiutarci a trovare la via della pace e del perdono, è l’unico modo per diventare coscienti che la verità gettata gratuitamente dal Mistero nella storia ha a che fare con la carne e le ossa. Ha un volto. E oggi quel volto ha le fattezze di due donne concrete – nemiche sui campi di battaglia, ma amiche nella vita e all’ombra del Nazareno crocifisso.

Perdono, cioè super-dono

«È, dunque, per affermare una positività – scriveva nel 2000 don Luigi Giussani commentando la grande forza del Papa in ginocchio -, la positività di Cristo presente nella storia e vincitore, che l’uomo chiede perdono. Ed è perché questa positività sia per tutto il mondo che il Papa si mette in ginocchio, addossandosi le colpe di tutti e di ciascuno. Appunto, non giudicandole in nome di una morale astratta o di leggi imposte dagli uomini, ma rinnovando la dinamica della conversione e del perdono, che non è un cedimento, bensì forza che ricrea l’umano di fronte alla grande Presenza».

Se dovessimo dar retta all’arcivescovo Shevchuk dovremmo aspettare la fine della guerra e la giustizia umana per perdonarci davanti a Dio. È vero l’esatto opposto. All’uomo capace di ogni male e incapace di ogni bene, la Chiesa indica la via del perdono, cioè del super-dono, come via maestra per fare una superpolitica all’altezza delle sue aspirazioni.

Foto Ansa

Tags: guerra ucrainaLuigi GiussaniPapa FrancescoRussiaUcrainavia crucis
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Vladimir Putin

Perché il progetto egemonico di Putin affascina anche tanti occidentali

3 Luglio 2022
Il logo di Gazprombank in Russia

«Le sanzioni alla Russia non saranno efficaci prima di due anni»

2 Luglio 2022
Un soldato in guerra nell'est dell'Ucraina

Missili? All’esercito ucraino servono prima le radiotrasmittenti

1 Luglio 2022
Biden Putin

Serve il realismo cristiano per non distruggere l’ordine internazionale

1 Luglio 2022
Nato

Prima di cantare vittoria, leggere bene il memorandum tra Turchia, Svezia e Finlandia

1 Luglio 2022
Marcia dei profughi ucraini a Varsavia per ringraziare dell’accoglienza in Polonia

Che cosa è più “europeista”, la concretezza di Varsavia o le chiacchiere di Capalbio?

30 Giugno 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L’aborto non può essere considerato un diritto naturale

Emanuele Boffi
29 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Augias “putiniano”? Chi semina conformismo raccoglie stupidità
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”
    Emanuele Boffi
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist