Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Ultimo spiraglio per prepararsi alla fine del “governino” senza rinunciare all’idea di riformare lo Stato

Fallito il tentativo di Giorgio Napolitano di tamponare la crisi italiana (prima con Monti poi con Letta), ecco come si può arginare il caos imperante

Lodovico Festa
16/11/2013 - 1:00
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

Nessuno, almeno a lunedì 11 novembre quando sto scrivendo, sa quel che potrà accadere: starà in piedi il Pdl? Il Pd non si frantumerà? Beppe Grillo supererà la soglia del 30 per cento? Boh. Si va a ore.

Quel che si può constatare è come il tentativo messo in campo da Giorgio Napolitano per tamponare la crisi italiana, prima con Mario Monti, poi con Enrico Letta, sia fallito. Comunque vada, il clima di disgregazione che si è creato impedirà di riformare lo Stato (a partire dalla giustizia) e di ridare quindi un ruolo all’Italia in Europa e nel mondo.

Tra queste macerie, sarà quasi impossibile trovare qualsiasi tipo di maggioranza costituente (che richiede i due terzi dei rami del parlamento), e anche se si farà qualcosina tra improvvisazioni e ricatti, le elezioni europee funzioneranno come una mannaia per tutti i pasticci che si combineranno per quanto ispirati da generose buone volontà. Le radici dei fallimenti a cui assistiamo sono diverse.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Da una parte si riteneva che vi fosse un’adeguata convergenza tra tedeschi e americani per guidare via influenze internazionali il nostro Stato: ma nonostante il magnifico Mario Draghi mi pare che questa minima base non vi sia. E se Berlino e Washington si confrontano, Roma non può che tremare.

Dall’altra, l’idea di guidare dall’alto il rinnovamento di uno Stato è sempre pericolosa: le grandi cose le nazioni le fanno quando il popolo ne è protagonista. Quando però non c’è altra via, bisogna che almeno chi “guida dall’alto” abbia la mano ferma, e che se non amato sia almeno temuto. Invece noi ci troviamo in mezzo ad atti di superbia astratta condita da concreta pavidità, che innanzitutto si constata negli evanescenti portaparola del Quirinale, da Monti a Lettino, e poi dalla qualità degli attacchi che senza risposta vengono inferti al cuore delle istituzioni.

Dalla triade degli insulti “nazionali” al vertice dello Stato (convocazione del tribunale di Palermo, indagine capziosa sui costituzionalisti scelti da Quagliariello&Napolitano, intercettazioni ad Annamaria Cancellieri) al trattamento sprezzante che i vari commissari ed europarlamentari di area tedesca rivolgono a tutte le nostre realtà politiche. Non solo Varsavia e Madrid non vengono neanche lontanamente trattate così, ma neppure Dublino e persino la Atene di Antonis Samaras.

Se i tedeschi punteranno sulla nostra disgregazione come sembrano fare anche in altre vicende continentali, se gli americani preferiranno destabilizzarci pur di non averci in orbita tedesca secondo uno stile di un’amministrazione che ahimé pensa a una cosa per volta, vedo di fronte a noi una fase particolarmente difficile, quasi disperata. E l’unico complicatissimo rimedio è quello di dirsi la verità: se il governino Lettino è finito, bisogna avviarlo ordinatamente verso la sua conclusione.

Se la migliore tradizione postcomunista (non parlo dei comprimari come i Walter Veltroni, i Pier Luigi Bersani e i Piero Fassino, parlo dei due campioni rimasti, Giorgio Napolitano e Massimo d’Alema) si è infranta (l’unico elemento di vitalità resta Luciano Violante ma come espressione di Magistratura democratica, non dell’ex Pci), se si vuole riformare la Costituzione bisognerà cercare il dialogo con “la sinistra” che c’è: i Renzi american-scoutisti, i Prodi dossettian-bazoliani, i sindaci radicali (dai Pisapia agli Emiliano), i burocrati socialisti incaricati di congelare la Cgil e così via.

La ragazzina che portava la ricottina al mercato
Se il centrodestra esisterà ancora, oltre a definire il suo campo di forza, dovrà cercare uno Stato dove esercitare la sua potenzialità e per costruirlo dovrà parlare con la “sinistra” che c’è. Tutto il resto è fuffa, topini nel formaggio, ministerialismo, subalternità a questo o quel potere per di più oggi non italiano.

Prendere atto della fine del governo Lettino senza rinunciare a un’idea di trasformazione dello Stato (che naturalmente non è possibile senza elementi di pacificazione: cosa che non comprendono certi tattici di centrodestra che, per pur comprensibili e spesso giustificati risentimenti, si sono infilati in una serie di sofismi che non stanno in piedi) è la quasi impossibile via per rimediare al caos imperante.

Da qui si può poi ricostruire un ruolo dell’Italia in Europa, in uno schieramento occidentale assai affannato (vedi Iran) e dunque nel mondo, e un ruolo del centrodestra all’interno delle forze popolar-conservatrici (studiando bene la lezione di coloro che non separano radicali e moderati come avviene appunto per la Cdu-Csu tra filo e antieuropeisti, o analogamente per i conservatori inglesi, perché si sa che solo grandi partiti articolati possono svolgere una funzione nazionale).

Uno spiraglietto c’è ancora. Anche se nell’indicarlo mi sento molto la ragazzina che portava la ricottina al mercato e sognava gli investimenti che avrebbe potuto fare una volta realizzata la prima vendita. Poi chinò la fronte e la ricottina si spiaccicò sul selciato.

Tags: Beppe Grillocostituzioneelezioni europeeenrico lettaGiorgio Napolitanolodovico festamario montiMatteo RenziPdPDLriformeriforme costituzionaliriforme istituzionali
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen nell’aula del Parlamento di Strasburgo

Il trucco di Bruxelles per rifilarci l’utero in affitto mostra cosa c’è in gioco alle Europee

23 Maggio 2023
Carlo Calenda e Matteo Renzi

La “leaderizzazione” che mette a repentaglio i partiti (non solo il defunto terzo polo)

19 Maggio 2023
La presidente del Consiglio Giorgia Meloni, Brescia, 12 maggio 2023 (Ansa)

Il governo ha tante grane e un vantaggio: l’opposizione non esiste

17 Maggio 2023
Giorgia Meloni

Scusate compagni, dobbiamo dircelo: il paese è pronto per il presidenzialismo

10 Maggio 2023
L'incontro di novembre tra Giorgia Meloni e Xi Jinping

Giusto uscire dalla Nuova via della seta. Meloni però deve trattare con Xi e Biden

5 Maggio 2023
Luigi Di Maio vota per le elezioni europee a Pomigliano D'Arco (Na), 26 maggio 2019 (Ansa)

Di Maio, da “Impegno Civico” a “Impegno Persico”

25 Aprile 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un ragazzo durante un momento di riposo dal lavoro di ripulitura dopo l'alluvione che ha colpito Forlì, 22 maggio 2023 (Ansa)

Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango

Marianna Bighin
26 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non solo Mattarella: l’isteria anti Meloni ha stufato perfino Arisa
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    I moralisti contro Springsteen e Roccella contestata
    Emanuele Boffi
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Con le sue mossette Macron voleva inguaiare Meloni. È finito inguaiato lui
    Lodovico Festa

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist