Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Che fine ha fatto il Recovery Fund europeo?

Definito «urgente e necessario», doveva essere proposto ufficialmente il 6 maggio ma è sparito. Neanche Gentiloni ne sa nulla. E pure gli altri aiuti (Sure, Bei, Mes) «non arriveranno prima di luglio»

Leone Grotti
13/05/2020 - 11:46
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Che fine ha fatto il Recovery Fund, il Fondo per la ripresa? La soluzione a tutti i mali dell’Unione Europea, lo strumento accettato anche dai “falchi” come Olanda e Germania per correre in soccorso dei paesi più colpiti dalla pandemia (Italia, Spagna e Francia) e più deboli economicamente doveva essere presentato dalla Commissione europea il 6 maggio o al più tardi oggi, 13 maggio. Ma non ce n’è traccia da nessuna parte. E neanche chi dovrebbe essere incaricato di prepararlo sembra avere maggiori ragguagli.

GENTILONI NON NE SA PIÙ DI DUE SETTIMANE FA

Al termine del Consiglio europeo del 23 aprile il premier Giuseppe Conte aveva dichiarato che l’Italia non avrebbe avuto bisogno del Mes perché i Ventisette avevano raggiunto uno «storico accordo» sul Fondo per la ripresa, uno strumento «urgente, innovativo e necessario». Successivamente aveva ribadito che le prime risorse dovevano essere trasferite ai paesi «già a giugno». A due settimane di distanza, però, non solo non c’è alcun accordo politico ma manca anche una proposta ufficiale del fondo.

Pochi giorni dopo il Consiglio europeo, il presidente Charles Michel era stato molto vago sui nodi cruciali di questo strumento: non aveva infatti saputo offrire risposte al Corriere circa l’entità del fondo, il modo in cui ancorarlo al budget europeo 2021-2027, le tempistiche e la modalità di distribuzione delle risorse. Stamattina a oltre due settimane di distanza il commissario europeo all’Economia Paolo Gentiloni ha parlato alla Stampa e al Figaro, senza essere in grado di fornire neanche un dettaglio in più.

LEGGI ANCHE:

Zelensky, presidente dell'Ucraina, si collega al Consiglio europeo

Ucraina nell’Ue. Vittoria simbolica, ma il percorso sarà lunghissimo

25 Giugno 2022
L'oleodotto Druzhba, collegato a una raffineria in Germania, verrà in parte bloccato dalle sanzioni Ue

Le sanzioni alla Russia si ritorcono contro l’Europa?

24 Giugno 2022

MA NON ERA «URGENTE»?

Il Fondo, ha dichiarato, «sarà di almeno mille miliardi» (al quotidiano francese parla di «migliaia di miliardi») ed è necessario per colmare la «disparità tra i paesi membri che è una minaccia esistenziale alle fondamenta dell’Unione». Il commissario non risponde alla domanda su quando arriverà («non possiamo aspettare anni») ma precisa che «dovremo anticipare alcune somme nei prossimi mesi». Non certo a giugno, dunque, come auspicato dal premier Conte. Gentiloni non sa dire neanche se le risorse verranno distribuite come prestiti o sovvenzioni a fondo perduto e in che percentuale.

Leggendo l’intervista al commissario europeo all’Economia è difficile non nutrire dubbi su quanto sia considerato «urgente» il Fondo a Bruxelles. Il 15 maggio all’Eurogruppo i ministri delle Finanze dei Ventisette devono parlare di come rispondere alla crisi, ma come potranno farlo se manca una proposta concreta da parte della Commissione sul principale strumento su cui è stato trovato un «accordo» per rispondere alla crisi?

SURE, BEI E MES NEL PANTANO

Si dirà che l’Ue ha già messo in campo 540 miliardi tra Bei, Sure e Mes. Ma queste risorse, come dichiarato al Figaro dal ministero delle Finanze francese, «non arriveranno sicuramente prima di fine giugno». I fondi stanziati da Sure e Bei si basano infatti sulle garanzie degli Stati nazionali, che devono offrirle tramite approvazione parlamentare. Ma le delibere non sono ancora arrivate.

Per quanto riguarda il Mes, invece, le condizioni finanziarie saranno sicuramente vantaggiose ma non è stato ancora chiarito se tra i «costi sanitari diretti e indiretti della crisi» si possono includere anche aiuti all’economia, cioè il punto cruciale. Ecco perché Francia e Spagna hanno già annunciato che non faranno ricorso al Mes. Il governo italiano rischia invece di spaccarsi sul tema, che verrà forse dibattuto nelle prossime settimane. Alla faccia dell’urgenza.

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: giuseppe conteMesrecovery fundsureUnione Europea
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Zelensky, presidente dell'Ucraina, si collega al Consiglio europeo

Ucraina nell’Ue. Vittoria simbolica, ma il percorso sarà lunghissimo

25 Giugno 2022
L'oleodotto Druzhba, collegato a una raffineria in Germania, verrà in parte bloccato dalle sanzioni Ue

Le sanzioni alla Russia si ritorcono contro l’Europa?

24 Giugno 2022
Il ministro degli Esteri Luigi Di Maio, durante le comunicazioni del premier alla Camera prima del Consiglio Europeo, Roma, 22 giugno 2022.

Le rischiose opzioni del trasformista Di Maio

24 Giugno 2022
Enrico Letta e Luigi Di Maio

«Bene l’implosione: M5s un danno per il paese. Colpa anche di chi gli ha tenuto bordone»

23 Giugno 2022
Giuseppe Conte con Luigi Di Maio, Roma, 2 marzo 2020

«La storia del M5s si è esaurita»

22 Giugno 2022
Mario Draghi

La guerra più difficile Draghi ce l’ha in casa

20 Giugno 2022

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Fermare la guerra infinita

Carlo B. Scott Visconti
24 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    In questi tempi strani capita perfino di ritrovarsi d’accordo con Calenda
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il cardinale Marx e la Chiesa “alla moda”
    Peppino Zola
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist