Come funzionano davvero i prestiti del Meccanismo europeo di stabilità: tassi d'interesse, limiti, condizioni. E perché l'Italia deve sperare che Francoforte continui a comprare titoli del nostro debito
Gli aiuti europei non si vedranno fino al 2022. Nel frattempo la Banca centrale gioca e giocherà un ruolo fondamentale per la stabilità del nostro debito
Definito «urgente e necessario», doveva essere proposto ufficialmente il 6 maggio ma è sparito. Neanche Gentiloni ne sa nulla. E pure gli altri aiuti (Sure, Bei, Mes) «non arriveranno prima di luglio»
La nota del Centro studi Livatino sull'iniziativa Sure, annunciata da Ursula von der Leyen come prova della solidarietà dell'Europa sull'emergenza coronavirus