Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

L’Ue ha l’inviato speciale per la libertà religiosa. «Ora passiamo ai fatti»

Finalmente l'Europa nomina Frans Van Daele. Parla Carlo Fidanza, presidente dell’Intergruppo: «Non possiamo rimanere indifferenti di fronte alle persecuzioni contro i cristiani»

Caterina Giojelli
29/12/2022 - 6:20
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Carlo Fidanza, europarlamentare di Fratelli d’Italia (Conservatori e Riformisti europei), da tre anni è Co-Presidente dell’Intergruppo per la libertà religiosa del Parlamento europeo e insieme a lui è interessante capire se l’Unione Europea sta compiendo passi avanti su questo terreno.

Onorevole Fidanza, c’è stata la nomina del nuovo inviato speciale Ue per la libertà religiosa, il belga Frans Van Daele…

LEGGI ANCHE:

Carne sintetica Coldiretti

«Giusto stare all’erta sulla carne sintetica. E attenti all’ideologia»

30 Marzo 2023
Benzina diesel emissioni clima

Gli e-fuel possono salvare il motore a scoppio e l’ambiente? «Sì»

28 Marzo 2023

Una nomina che arriva con un ritardo inspiegabile e ingiustificabile, se pensiamo che quel ruolo era vacante dall’ottobre 2019, dopo le dimissioni del greco Stylianidīs, chiamato a far parte del governo di Atene. In questi anni il nostro Intergruppo ha costantemente incalzato la presidente Von der Leyen e il commissario Schinas affinché procedessero con la nomina, senza dare troppo ascolto a chi – soprattutto nella sinistra woke – ha esplicitamente lavorato contro, permettendosi anche di emettere fatwe contro potenziali candidati, accusati di essere “troppo cattolici”. Bene che finalmente si sia proceduto, ora occorre passare ai fatti.

Perché è importante che l’Ue si sia dotata di questa figura?

Sono diverse decine gli Stati membri delle Nazioni Unite che hanno istituito figure simili. I pionieri sono stati gli americani, che hanno approvato l’International Freedom of Religion Act e, sotto l’amministrazione Trump, hanno nominato un ambasciatore generale e un’agenzia chiamata Uscirf (US Committee for International Religious Freedom). Attualmente esiste l’Irfba, l’alleanza internazionale per la libertà religiosa, dove gli Inviati speciali di oltre 40 Paesi si riuniscono mensilmente per scambiarsi informazioni e pianificare azioni comuni. Io sono stato per lungo tempo l’unico italiano a farne parte, ma in rappresentanza del Parlamento europeo. Alcuni mesi fa il governo italiano ha nominato l’ambasciatore Andrea Benzo. Ma vedere il seggio dell’esecutivo Ue vuoto per così tanto tempo è stato davvero un peccato.

Van Daele può essere la persona giusta al posto giusto?

È presto per dirlo, sicuramente si tratta di un diplomatico di grande esperienza e di un fine conoscitore delle dinamiche internazionali. Ora il suo ufficio va dotato di strumenti, risorse e soprattutto copertura politica. Quello che non c’è stato nemmeno ai tempi del primo inviato speciale nominato nel 2016, il ceco Jan Figel, che ha svolto un grande lavoro ma con scarso supporto dai piani alti. Noi in Parlamento certamente lo pungoleremo e lo sosterremo.

Cosa si può fare di più?

Io credo che l’inviato speciale debba poter contare sul pieno supporto del Seae (Servizio europeo di azione esterna, ndr), ovvero la diplomazia dell’Ue, per agire in casi concreti di violazione di questo diritto fondamentale, come nei casi di condanne a morte in base alle leggi coraniche anti-blasfemia ancora in vigore in 7 paesi. Ma serve un passo ulteriore, sul quale serve una forte volontà politica dei governi e della Commissione: inserire in ogni accordo di partenariato o progetto di cooperazione un vincolo specifico in capo ai Paesi terzi beneficiari legato all’effettivo impegno per la libertà religiosa e la tutela delle minoranze discriminate e perseguitate in ragione della propria fede.

Tra queste i cristiani storicamente sono di gran lunga quelli messi peggio…

Si, è per questo che durante l’ultima plenaria ho voluto ospitare al Parlamento di Strasburgo padre Pios Afaas, sacerdote della chiesa siro-cattolica di San Tommaso di Mosul, nell’Iraq del Nord. Padre Afaas ha raccontato le sofferenze delle popolazioni cristiane culminate nel 2014 quando le bandiere nere dello Stato islamico presero il controllo di Mosul, uccidendo moltissimi cristiani, distruggendo i luoghi di culto e costringendo centinaia di migliaia di persone all’esodo. Il messaggio di speranza dato dalla visita pastorale di papa Francesco nel 2017 a Mosul non è bastato a spingere al ritorno i tanti che erano partiti, poiché le discriminazioni quotidiane persistono ad opera di un regime su cui è pesante l’influenza teocratica dell’Iran degli Ayatollah. Così abbiamo voluto portare in Parlamento una testimonianza toccante del martirio quotidiano al quale sono sottoposti i cristiani in Medio Oriente. Con loro, tanto in Africa quanto in Asia, sono circa 360 milioni i fedeli cristiani perseguitati, quasi 6 mila morti (una media di 16 al giorno). Non possiamo più rimanere indifferenti.

Foto Ansa

Tags: Cristiani PerseguitatiEuropairanIraqmosulUnione Europea
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Carne sintetica Coldiretti

«Giusto stare all’erta sulla carne sintetica. E attenti all’ideologia»

30 Marzo 2023
Benzina diesel emissioni clima

Gli e-fuel possono salvare il motore a scoppio e l’ambiente? «Sì»

28 Marzo 2023
La guardia costiera tunisina blocca un barcone di migranti partito dalle coste del paese africano (Ansa)

La crisi della Tunisia è sempre più grave. L’Italia l’ha capito, la Ue no

25 Marzo 2023
Iraq carte Saddam

«Quello iracheno è un popolo unito dalla sofferenza»

24 Marzo 2023
Emmanuel Macron e Antonio Tajani Francia Italia

È sempre Italia-Francia. Qua la mano nemico mio

22 Marzo 2023
Gruppi di sciiti protestano in Iraq contro gli Usa

A 20 anni dall’invasione americana, l’Iraq sanguina ancora

21 Marzo 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il lato farsesco della propaganda di Elly Schlein, democristianismo alla enne
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Il David pornografico
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist