Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Nemmeno l’Ue offre un posto di riguardo a chi sfida il “dittatore” Erdogan

Il sogno dell'Unione è a tal punto in dissoluzione che le ritorsioni turche contro l'Italia per le parole di Draghi potrebbero perfino far felici altri stati membri

Marco Lombardi
12/04/2021 - 1:30
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
Ursula von der Leyen in visita ad Ankara in piedi davanti a Erdogan
L’imbarazzo di Ursula von der Leyen rimasta senza sedia il 7 aprile scorso ad Ankara durante la visita dei vertici Ue al presidente turco Recep Tayyip Erdogan

Continua e continuerà la questione che si è aperta con Erdogan, definito dittatore da Mario Draghi: essa è un interessante spunto per riconsiderare le relazioni intra europee e le pratiche delle relazioni internazionali.

Come ripetono più fonti, lo sfondo è quello di un accordo generale sul fatto che «le parole di Draghi, seppur scomposte e poco diplomatiche, non si discostino molto dalla realtà»: la questione della sedia mancata per Ursula von der Leyen è solo una piccola cosa, benché grande assai sul piano simbolico, rispetto alle conseguenze di un golpe fallito (tarocco?) che fornisce la scusa al regime per incarcerare migliaia di giornalisti, professori e chiunque sia critico del governo di Ankara. E altro ancora.

Sia chiaro, nulla da dire rispetto alla espressione di scelta dei turchi attraverso le elezioni: ciascuno si scelga chi vuole.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Ma tutto è argomentabile, anche sul piano storico, rispetto al fatto che una scelta anche democraticamente espressa non metta in sella un dittatore. E dunque il distinguo si pone proprio rispetto alla pratica di governo, al rispetto dei diritti fondamentali di cui continuiamo a ripetere essere fondativi per l’Europa.

E questa è l’affermazione di Draghi.

Esattamente contraria alla dichiarazione della commissione europea: «La Turchia è un paese che ha un parlamento eletto e un presidente eletto, verso il quale nutriamo una serie di preoccupazioni e con il quale cooperiamo in molti settori. Si tratta di un quadro complesso, ma non spetta all’Ue qualificare un sistema o una persona». 

L’Europa cialtrona ovviamente si defila: Ursula è una di passaggio, come ci si poteva aspettare, e l’Unione per prima non crede nei propri simboli, che dunque non deve tutelare perché l’interesse europeo è il mantenimento del vantaggio dei singoli membri che utilizzano l’Unione per i propri comodi.

Da cui il silenzio di tutti e quello tombale dei tedeschi, già invasi dai turchi.

Su tutto ciò, poi, lo spettro di un possibile ritorno in libertà delle migrazioni da est: in questo momento bloccate grazie a milioni di euro al dittatore. Dittatore proprio anche per questo: perché pagato da buon mercenario per fare il lavoro sporco che l’Europa vuole ma non può fare.

È ovvio che in questo contesto, di abbandono corale, la minaccia può diventare più specifica contro l’Italia.

Come si legge: «Salta la vendita di elicotteri Leonardo per la scuola di volo militare. Avvertimenti ad altre tre aziende, tra cui Ansaldo Energia. Così Ankara preme sull’economia per ottenere le scuse».

Certamente il dittatore colpisce là dove il sistema è vulnerabile e attaccabile dagli amici. Infatti, chiudendo questi contratti all’Italia è molto interessante capire da quali paesi verranno sostituite le commesse italiane. Non c’è da temere: gli amici sono in attesa, complici gaglioffi del satrapo, sorridenti entrambi.

La questione “erdoganiana” va ben oltre la Turchia con risultati inattesi per tanti. A cominciare da quello eclatante per cui il rompete le righe degli alleati di fronte alle pressanti angherie turche riporta le armate del sultano alle porte di Vienna senza colpo ferire.

È l’ennesimo passo verso la dissoluzione del sogno europeo che muore per soddisfare la propria ingordigia, ma sulla pelle dei suoi cittadini che hanno solo da perdere dalle manfrine col turco. L’establishment europeo e i suoi prezzolati vivranno comunque benissimo, sapendosi adattare facilmente alla seduta su un divano e non su una sedia.

E Draghi: la sua uscita è stata improvvida e sconsiderata? O al contrario rientra in un quadro di conseguenza previste in un contesto più articolato? Ancora una volta chissà se Draghi è un drago o una lucertola.

* * *

Marco Lombardi, autore di questo articolo, è direttore del dipartimento di Sociologia e del centro di ricerca Itstime dell’Università cattolica del Sacro Cuore

Foto Ansa

Tags: marco lombardimario draghirecep tayyip erdoganTurchiaUnione Europeaursula von der leyen
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Un tecnico in Germania installa una caldaia a gas: il governo vuole vietarle nel nome della rivoluzione green

Il governo in Germania rischia di saltare per le caldaie a gas

28 Maggio 2023
Il premier dell'Armenia, Nikol Pashinyan

Non è Pashinyan, ma l’Occidente che ha tradito l’Armenia

27 Maggio 2023
La presidente del Consiglio Giorgia Meloni con il presidente della Regione Emilia Romagna Stefano Bonaccini e la presidente della Commissione europea, Ursula Von Der Leyen, durante la ricognizione aerea delle aree dell'Emilia-Romagna colpite da alluvioni, frane e smottamenti, 25 maggio 2023 (Ansa)

Alluvione Emilia-Romagna, chi farà il commissario? Bonaccini sì, no, forse

26 Maggio 2023
Ursula von der Leyen Green Deal

A causa del Green Deal, fra gli Stati europei c’è un pessimo clima

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Il primo ministro e leader di Nuova Democrazia, Kyriakos Mitsotakis vota ad Atene, Grecia, 21 maggio 2023 (Ansa)

Grecia. Perché Mitsotakis, pur avendo vinto, chiede di rivotare

23 Maggio 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un ragazzo durante un momento di riposo dal lavoro di ripulitura dopo l'alluvione che ha colpito Forlì, 22 maggio 2023 (Ansa)

Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango

Marianna Bighin
26 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Con le sue mossette Macron voleva inguaiare Meloni. È finito inguaiato lui
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    I moralisti contro Springsteen e Roccella contestata
    Emanuele Boffi
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    «Con la guerra vince solo il lupo»
    Raffaele Cattaneo
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    L’identità di genere e il fantasma del transumanesimo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist