Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Erdogan ricatta l’Ue con i migranti e la Grecia è al collasso

La Turchia lascia ammassare al confine con la Grecia oltre 10 mila migranti. Atene invia l'esercito mentre l'Ue medita di versare altri 3 miliardi ad Ankara

Leone Grotti
02/03/2020 - 12:28
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
turchia grecia migranti

«La Grecia ha portato al livello massimo la sicurezza del confine: non cercate di attraversare. La frontiera è chiusa». È questo il messaggio automatico che arriva su tutti i cellulari di chi si avvicina al confine tra Turchia e Grecia, nella zona di Evros. È qui che da venerdì si ammassano più di 10 mila rifugiati siriani e afghani, defluiti in massa dai campi profughi turchi dopo che il presidente Recep Tayyip Erdogan ha annunciato l’apertura della frontiera.

ERDOGAN «INVADE» LA GRECIA CON I MIGRANTI

Il Sultano ha già ricevuto 6 miliardi da Bruxelles per occuparsi di 3,6 milioni di profughi scappati in Turchia a causa della guerra in Siria e non farli defluire in Europa. Ora però Ankara vuole altri fondi e secondo il portavoce del governo di Atene, Stelios Petsas, ha organizzato un vero e proprio «tentativo illegale di invadere la Grecia» inviando volontariamente al confine un’ondata di migranti. «E noi l’abbiamo respinto». Da due giorni, mentre migliaia di disperati cercano di superare le recinzioni di filo spinato che dividono i due paesi per entrare in Unione Europea, Atene li respinge con lanci di lacrimogeni e l’intervento massiccio di polizia ed esercito.

Sono circa 13 mila i migranti che premono al confine e qualche centinaio è riuscito ad entrare, forse addirittura con l’aiuto dell’esercito turco che ha divelto le recinzioni. Il governo ha dichiarato di aver impedito l’ingresso a 10 mila persone, mentre 150 sono state arrestate. L’allarme in Grecia è massimo e non solo al confine: ieri sull’isola di Lesbo sono sbarcate circa 350 persone, più 150 su altre isole dell’Egeo, mentre gli abitanti del posto cercavano di impedire ai gommoni di attraccare.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

ATENE VUOLE EDIFICARE UN MURO A LESBO

L’isola è al collasso: nel campo profughi di Moria pensato per ospitare 3,000 persone al massimo, dove furti e stupri ormai non si contano, sono ammassate già 19.800 persone. Nelle altre isole ce ne sono 25 mila e la situazione è insostenibile sia per i migranti che per la popolazione. Ieri a Lesbo gli abitanti hanno aggredito il personale di alcune ong che si occupano di accoglienza: sei persone sono finite in ospedale. La gente è infuriata perché dal 2015, quando passarono dalla Grecia un milione di persone, l’economia è crollata: il turismo sull’isola è calato del 50% nel 2016 e se nel 2011 oltre 90 navi attraccavano a Lesbo, il numero è crollato a 8 nel 2019.

Atene sta prendendo misure durissime per frenare l’immigrazione illegale: ha lanciato un bando per alzare un muro fatto di reti alte 50 cm da sistemare sulle acque di fronte a Lesbo e ha dato via libera a una nuova legge sulle richieste d’asilo che renderebbe quasi impossibile il diritto di appello per chi vede respinta la proposta e prevede il carcere dopo il primo “no” in tribunale. Il governo ha anche assicurato che deporterà di forza immediatamente tutte le persone che entreranno in questi giorni illegalmente dal confine turco. Questa, e altre misure, vanno contro i regolamenti internazionali e dell’Ue, ma Atene è certa che riuscirà a ottenere delle deroghe.

«L’UE HA ABBANDONATO LA GRECIA»

Del resto, la Grecia non si aspetta più nulla da Bruxelles, come sottolinea Repubblica:

«Atene sa che si gioca questa partita da sola. Dalla Ue al di là di generica solidarietà e di qualche soldo per gestire l’emergenza c’è da aspettarsi poco. La prova? I 112 mila richiedenti asilo dimenticati da Bruxelles da anni nel limbo ellenico. La Ue si era impegnata nel 2016 a assorbirne almeno 66 mila in 12 mesi. Invece siamo fermi a 21 mila in quattro anni. Una solitudine ancora più pesante ora che la guerra dei migranti mette la Grecia faccia a faccia con il nemico di sempre, la Turchia».

La strategia di Erdogan è chiara: il presidente turco è in evidente difficoltà in Siria e utilizza i migranti come bomba umana per ricattare l’Unione Europea e ottenerne l’aiuto, politico ed economico. Domenica Ankara ha ufficialmente dichiarato guerra al governo di Bashar al-Assad, promettendo l’invio di ulteriori truppe e mezzi a Idlib, dopo che il 28 febbraio tra i 33 (stima ufficiale) e i 100 (stima ufficiosa) soldati turchi sono rimasti uccisi in un raid siriano. L’esercito di Assad, con l’aiuto della Russia, sta per riconquistare l’ultima provincia ancora controllata da ribelli e jihadisti, aiutati dalla Turchia, ed Erdogan è disposto a tutto pur di impedirlo.

LA GUERRA DI IDLIB E LA RESA DELL’UE

Gli scontri a fuoco hanno causato una nuova crisi di rifugiati, con centinaia di migliaia di persone che scappano da Idlib e si ammassano al confine con la Turchia, che già ospita 3,6 milioni di rifugiati siriani. Mentre la guerra nel nord del paese infuria, Erdogan si muove lungo due direttrici: da un lato giovedì vedrà Putin per trovare una soluzione politica allo scontro, nella speranza di ottenere l’appoggio degli alleati della Nato. Dall’altro, minaccia l’Ue con i migranti.

Ed è proprio per decidere come rispondere a questa minaccia che si vedranno in un vertice il 26 e 27 marzo i leader dell’Unione europea. Erdogan chiede altri tre miliardi all’Ue, dopo i 6 che già ha ricevuto negli anni scorsi, per occuparsi dei migranti e non spedirli in massa in Grecia. Secondo Repubblica, «non tutti i paesi sono contenti di versare nuovi soldi al Sultano, ma la decisione appare ineluttabile visto che a Berlino, Vienna e nelle altre capitali dell’Europa centro-orientale il pensiero della riapertura della Rotta balcanica e di arrivi in massa come quelli del 2015 è un vero incubo politico. Senza contare la crisi umanitaria in Grecia. Da stabilire se firmare un nuovo assegno da 3 miliardi di euro, come i 2 precedenti, o se questa volta optare per una cifra inferiore, ma comunque non sotto il miliardo».

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: ateneidliblesboMigrantiRecep Tayyip ErdoganSiriaTurchia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il presidente turco Recep Tayyip Erdogan arringa i suoi sostenitori davanti a casa sua a Istanbul dopo la vittoria al ballottaggio di domenica 28 maggio 2023

Perché Erdogan ha ancora un popolo dietro di sé. E davanti un baratro

30 Maggio 2023
Il primo ministro e leader di Nuova Democrazia, Kyriakos Mitsotakis vota ad Atene, Grecia, 21 maggio 2023 (Ansa)

Grecia. Perché Mitsotakis, pur avendo vinto, chiede di rivotare

23 Maggio 2023
Erdogan acclamato dai suoi sostenitori in Turchia dopo le elezioni

Turchia. Scricchiola il potere di Erdogan, costretto al ballottaggio

15 Maggio 2023
Il presidente turco Recep Tayyp Erdogan (Ansa)

In Turchia è “tutti contro Erdogan”

14 Maggio 2023
Giorgia Meloni in Repubblica Ceca viene attaccata da Francia e Spagna

Il protagonismo dell’Italia spaventa Francia e Spagna

12 Maggio 2023
Protesta dei migranti contro Joe Biden al confine con gli Usa

Sui migranti Biden si dimostra «disumano» tanto quanto Trump

10 Maggio 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Si può strepitare per l’“autoritarismo” della Meloni e tacere su quello di Pechino?
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Come invertire la rotta radical ambientalista dell’Unione Europea
    Raffaele Cattaneo
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist