Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Ucraina. La «follia» di Bakhmut e l’escalation infinita

Soledar, città cruciale per l'accerchiamento di Bakhmut, è prossima a cadere in mano ai russi al costo di migliaia di vittime. Per resistere Zelensky chiede alla Nato armi più letali, mentre Mosca annuncia «l'espansione degli arsenali»

Leone Grotti
11/01/2023 - 6:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Un palazzo distrutto dalle bombe russe a Bakhmut, in Ucraina

Le parole migliori per descrivere la guerra in Ucraina le ha usate ieri il presidente Volodymyr Zelensky, riferendosi alla violentissima battaglia che si sta combattendo per il controllo di Soledar, 10 km a nord di Bakhmut, nella regione di Donetsk. «I russi stanno facendo di tutto per prendere Soledar», ha dichiarato Zelensky. «Non è rimasto neanche un muro che non abbia subito danni. Tutto è completamente distrutto. Migliaia di persone sono morte. L’intero terreno vicino alla città è ricoperto dai cadaveri degli occupanti e dalle ferite lasciate dalle esplosioni. Ecco a che cosa assomiglia la follia».

La Russia vuole Soledar e Bakhmut

La conquista di Bakhmut, dove gli scontri sono iniziati a maggio ma infuriano senza sosta da agosto, è fondamentale per l’esercito russo perché gli permetterebbe di dilagare nella regione di Donetsk. La presa della città, dopo la caduta del villaggio di Bakhmutskoe, potrebbe essere vicina e gli ucraini potrebbero ritirarsi per evitare perdite ulteriori. Evgeny Prigozhin, capo della Wagner, vuole prendere la città a tutti i costi e per accerchiarla sta concentrando il fuoco nella zona di Soledar, che dispone di una rete estesa di gallerie usata per le miniere di sale e gesso che si estende per decine di chilometri a un centinaio di metri di profondità. Un luogo perfetto per ospitare soldati e armamenti al sicuro.

La guerra per la presa di Soledar è tra le più violente combattute in Ucraina nell’ultimo anno, con migliaia di perdite da una parte e dall’altra. Se Denis Pushilin, capo dell’autoproclamata Repubblica popolare di Donetsk fedele a Mosca, ha dichiarato che «Soledar sta per essere liberata», Prigozhin ha ammesso che «gli ucraini si stanno difendendo con onore». Aggiungendo: «Ma le battaglie più dure e sanguinose per Soledar devono ancora essere combattute». Solo ieri, secondo il capo del Gruppo orientale delle Forze armate ucraine, Sergiy Cherevaty, la città è stata attaccata «86 volte con diversi sistemi di artiglieria».

LEGGI ANCHE:

Nel 2019 Cecile Eledge, 61 anni, dà alla luce una bambina concepita in vitro con i gameti di suo figlio, omosessuale, e della sorella del suo compagno

Vendere frottole per affittare l’utero

27 Marzo 2023
Un proiettile all'uranio impoverito

Ucraina, i proiettili all’uranio impoverito sono «tossici e radioattivi»

23 Marzo 2023

L’Ucraina chiede armi più letali

Per resistere a Soledar e Bakhmut, Kiev ha chiesto agli Stati Uniti e alla Nato nuove armi, ancora più letali. In particolare l’esercito ucraino vorrebbe carri armati di ultima generazione, molto più efficienti dei T-64 sovietici di cui dispone attualmente. Finora l’argomento ha costituito un tabù e gli Stati Uniti, al pari di Regno Unito e Germania, si sono rifiutati di inviare tank moderni.

Anche l’Italia si sta dimostrando cauta riguardo alla possibilità di fornire all’Ucraina il sistema avanzato di difesa aerea Samp/T, dal valore di 250 milioni di euro. Il nodo principale è rappresentato dal fatto che il nostro paese rischierebbe di rimanere sguarnito: delle cinque batterie operative a disposizione, una è in Kuwait, un’altra è stata promessa agli Usa e altre due sono ciclicamente in manutenzione. Se l’ultima, escludendo la batteria utilizzata per l’addestramento, venisse ceduta a Kiev, l’Italia resterebbe senza anche se la Nato ha già dichiarato che garantirà la sicurezza del nostro paese.

Le resistenze occidentali potrebbero comunque essere vinte, come già avvenuto nei mesi precedenti per altri tipi di armamenti. Resta il fatto che non solo la Russia, ma anche i paesi dell’Alleanza sono a corto di armi: «Abbiamo esaurito le scorte per fornire aiuti all’Ucraina», ha detto il segretario della Nato Jesn Stoltenberg. «Ora dobbiamo aumentare la produzione di armamenti e i ministri della Difesa della Nato hanno preso la decisione di aumentare lo stock».

Escalation senza fine

Mentre Nato e Unione Europea hanno celebrato la terza dichiarazione di cooperazione, che permetterà di aumentare il «supporto militare a Kiev», il ministro della Difesa Sergej Shoigu ha affermato che «i nostri piani immediati includono l’espansione degli arsenali delle moderne armi d’attacco».

Tutto porta a pensare, dunque, che il 2023 sarà l’anno in cui la guerra in Ucraina conoscerà un’ulteriore escalation – le cui conseguenze sono del tutto imprevedibili – piuttosto che quello in cui verrà ricercata una soluzione diplomatica.

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: bakhmutdonetskguerra ucrainaRussiasoledarUcrainaVolodymyr ZelenskyWagner
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Nel 2019 Cecile Eledge, 61 anni, dà alla luce una bambina concepita in vitro con i gameti di suo figlio, omosessuale, e della sorella del suo compagno

Vendere frottole per affittare l’utero

27 Marzo 2023
Un proiettile all'uranio impoverito

Ucraina, i proiettili all’uranio impoverito sono «tossici e radioattivi»

23 Marzo 2023
Xi Jinping Putin Russia Cina

Com’è che Putin è finito tra le braccia di Xi Jinping

21 Marzo 2023
Christine Lagarde

Invece di inseguire la Fed sui tassi, la Bce dovrebbe chiarirsi le idee

21 Marzo 2023
Un fotogramma di La seconda via, film di Alessandro Garilli sulla Ritirata di Russia

Quei sei nel deserto di neve della Russia, come mio padre

18 Marzo 2023
Macron nucleare Russia sanzioni

Le ambiguità di Macron sulle sanzioni energetiche alla Russia

16 Marzo 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il lato farsesco della propaganda di Elly Schlein, democristianismo alla enne
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Il David pornografico
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist