Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Twitter censura tutti, tranne chi vuole bruciare i preti in Spagna

Mentre il Papa beatifica 127 martiri della Guerra Civile, cresce indisturbato l'odio anticlericale sui social (e non solo).

Caterina Giojelli
27/11/2020 - 2:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia
Foto da Twitter

Il giorno in cui veniva annunciata l’approvazione di Papa Francesco alla beatificazione del sacerdote Juan Elías Medina e di altri 126 martiri spagnoli uccisi in odium fidei tra il 1936 e il 1939, su Twitter si inneggiava al rogo dei preti cattolici.

Proprio così, il social network che ha fatto della guerra all’hate speech una crociata, della censura di ogni contenuto o immagine tesa a diffondere l’odio o la violenza una missione, ha ritenuto del tutto trascurabile l’invito ad appiccare #FuegoAlClero, hashtag diventato di tendenza nelle stesse ore in cui veniva ricordata la morte del sacerdote diocesano Medina, trucidato la mattina del 25 settembre 1936 dalle milizie repubblicane dopo due mesi di prigionia.

I BEATI SPAGNOLI UCCISI IN ODIO ALLA FEDE

Medina morì, insieme a 14 confratelli alle porte del cimitero di Castro del Río, proclamando la propria fede con con l’espressione “Viva Cristo Rey” e perdonando i suoi uccisori; morì della stessa morte brutale e violenta inflitta a 79 sacerdoti, 5 seminaristi, 3 frati francescani, 1 religiosa e 39 fedeli laici, di cui 29 uomini e 10 donne, i cui eccidi si verificarono in tre vicarie della diocesi di Córdoba negli anni della Guerra Civile. «L’odium fidei fu il motivo prevalente dell’agire dei persecutori – ha scritto la Congregazione delle cause dei santi -. I Servi di Dio furono assassinati perché cattolici; alcuni erano impegnati in attività ecclesiastiche o erano membri di associazioni come l’Azione Cattolica o l’Adorazione Notturna del Santissimo Sacramento. La ferocia non colpì solo le persone, ma si riversò anche su oggetti sacri e luoghi di culto».

LEGGI ANCHE:

Iraq carte Saddam

«Quello iracheno è un popolo unito dalla sofferenza»

24 Marzo 2023

Sette giorni di Ley Trans, boom di uomini che si dichiarano donne. Chissà perché

11 Marzo 2023

#FUEGOALCLERO DIVENTA TREND TOPIC

Molte chiese vennero allora date alle fiamme dai civili armati dal Fronte Popolare, miliziani socialisti, comunisti e anarchici, ma nella Spagna governata da socialisti e Podemos l’odium fidei sembra meritare comprensione: «Il profondo disgusto che molte persone provano qui per la Chiesa cattolica è giustificato» ha scritto Beatriz Gimeno, neoeletta direttrice dell’Istituto per le donne, «era un’istituzione così odiata dalla classe lavoratrice, dai contadini e dalla maggioranza degli intellettuali che, appena si è accesa la scintilla, la gente è accorsa a bruciare le chiese». Si capisce allora meglio l’ondata di tweet sui preti “ladri” e “pedofili”, le chiamate a “bruciarli vivi” o le immagini di tonache in fiamme diventati virali in così poche ore da portare utenti come il giornalista spagnolo a chiedersi: «Pensavo che @TwitterEspana avesse messo in atto misure rigorose contro i post che incitano all’odio. Poi vedo che #FuegoAlClero è trend topic oggi e non mi è chiaro se abbiano fatto qualcosa. O agiscono solo contro ciò che li interessa?».

I PRETORIANI DELLA NUOVA LEGGE SULL’ISTRUZIONE

Scrive Crux che gli hashtag sono stati diffusi dai utenti pretoriani della Ley Celaá, l’ormai famigerata legge ultralaicista di riforma dell’istruzione, un “testo progressista per un’educazione del XXI secolo”, con la quale il governo Sanchez punta fra le altre cose a smantellare le scuole concertadas, simili alle nostre paritarie, le private ed «eliminare tutte le forme di indottrinamento nello sviluppo del curriculum scolastico», leggi l’ora di religione. Contro la legge si sono scagliati i vescovi e centinaia di migliaia di persone sono scese in piazza, va da sé che su Twitter la protesta pacifica diventasse un orrendo raduno di «privilegiati» fino a degenerare in messaggi quali «L’unica chiesa che illumina è quella in fiamme», scrivono alcune utenti firmandosi “le figlie delle streghe che non potresti bruciare”.

IL SILENZIO DI TWITTER

Centinaia di sconcertati hanno chiesto a Twitter se tali messaggi non incitassero all’odio violando gli sbandierati standard dell’azienda volti a punire chi promuove «odio, violenza, attacchi e minacce sulla base di razza, etnia, origine nazionale, casta, orientamento sessuale, sesso, identità di genere, affiliazione religiosa, età, disabilità o malattia gravi e incitare ad altri danni sulla base di queste categorie». Gli stessi standard utilizzati per censurare i tweet tutti caps lock e disinformazione di Trump, quelli sul bodyshaming e in particolare tutelare le persone vittime di abusi online in modo sproporzionato, quelle che Twitter elenca come «donne, persone di colore, lesbiche, gay, bisessuali, transgender, queer, intersessuali, individui asessuali, comunità emarginate e storicamente sottorappresentate».

75 CASI DI CRISTIANOFOBIA NEL 2019

E i preti? Anche fuori da Twitter sono protagonisti dei crimini di odio registrati dall’Osce (Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa) che nella sola Spagna ha rilevato, nel 2019, 75 casi cristianofobia, regolari furti di ostie consacrate, tabernacoli divelti, insulti, minacce e aggressioni fisiche a preti mentre officiavano messa, chiese vandalizzate con escrementi. Un convento è stato imbrattato con la vernice e poi dato alle fiamme, così come una statua di Cristo e l’altare. Minacce di vedere andare in fumo cattedrali e chiese sono state ricevute anche dai partecipanti alla conferenza episcopale cattolica locale.

LA CENSURA DELLA LEGGE DELLA MEMORIA DEMOCRATICA

Non c’è posto per i vivi, ma neppure per i caduti nemmeno nella cosiddetta legge della Memoria democratica che tra le altre cose – oltre a costituire una procura presso il Tribunal supremo per indagare sui fatti e le violazioni dei diritti umani nel corso della Guerra civile, identificare i corpi delle vittime della repressione – stabilisce la sconsacrazione della Valle de los Caídos. L’immenso mausoleo spagnolo a nord di Madrid emblema di riconciliazione e tributo a tutte le vittime dell’era franchista custodito fin dal 1958 dai monaci benedettini verrà riconvertito in cimitero civile, e secondo Carmen Calvo, vicepremier con delega alla Memoria democratica, la presenza dei religiosi diventerà incompatibile con la riassegnazione.

I monaci dovranno sloggiare, la libertà educativa va a farsi benedire, i preti sono minacciati, i luoghi di culto oltraggiati o sconsacrati. Nel silenzio dei difensori della democrazia e dei diritti di tutti, purché donne migranti e omosessuali, nella distrazione colpevole di Twitter, si consuma una nuova stagione di pericoloso anticlericalismo, ottant’anni dopo l’eccidio di i 127 martiri uccisi in odio alla fede.

Tags: ChiesaIsabel Celaálegge della memoria democraticaoscePsoe-Podemosspagnatwittervalle dei caduti
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Iraq carte Saddam

«Quello iracheno è un popolo unito dalla sofferenza»

24 Marzo 2023

Sette giorni di Ley Trans, boom di uomini che si dichiarano donne. Chissà perché

11 Marzo 2023
Ley Trans Spagna

In Spagna è iniziata la battaglia per abolire la Ley Trans

21 Febbraio 2023
Stanislaw Grygiel alla Scuola di cultura cattolica di Bassano del Grappa

“Il dialogo che libera dalle opinioni”. Una grande lezione di Stanislaw Grygiel, morto ieri

21 Febbraio 2023
Massimo Camisasca abbraccia una ragazza disabile

La Chiesa non ha bisogno di riformatori, ma di santi

20 Febbraio 2023
Nicaragua vescovo Alvarez

Nicaragua. La vendetta di Ortega contro il vescovo anti-regime: 26 anni di carcere

12 Febbraio 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    La crisi di Francia e Germania e il nuovo possibile ordine europeo
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist