Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Appello in Spagna per salvare la croce della Valle dei caduti dalla furia laicista

Il governo Sánchez-Iglesias vuole sconsacrare il mausoleo in cui riposano vincitori e vinti della Guerra civile e cacciare i monaci che lo custodiscono

Redazione
02/10/2020 - 1:05
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
Mausoleo della Valle de los Caidos

Riesumata e sloggiata la salma del Caudillo, l’esecutivo Psoe-Podemos punta ora definire il destino della più grande Croce cristiana e dei monaci benedettini che dal 1958 vegliano la Valle de los Caídos, l’immenso mausoleo spagnolo a nord di Madrid nelle cui cripte sotterranee riposano quasi 50 mila caduti de los dos bandos, repubblicani e franchisti vittime della Guerra civile.

Dopo aver trasferito, nell’ottobre scorso, i resti del dittatore sepolto nella basilica del mausoleo al cimitero di El Pardo, due settimane fa il Consiglio dei ministri ha approvato infatti la bozza della cosiddetta legge della Memoria democratica che tra le altre cose – oltre a costituire una procura presso il Tribunal supremo per indagare sui fatti e le violazioni dei diritti umani nel corso della Guerra civile, identificare i corpi delle vittime della repressione, cancellare simboli e associazioni come la Fundación Francisco Franco – stabilisce la sconsacrazione del complesso monumentale: la Valle dei caduti diventerà un cimitero civile.

Così il grande memoriale verrà sottratto alla custodia della Fundación de la Santa Cruz dei benedettini che da quasi 70 anni vegliano sul sepolcro di Franco ai piedi dei monti della Sierra del Guadarrama. La presenza dei religiosi, secondo Carmen Calvo, vicepremier con delega “alla Memoria democratica”, è infatti incompatibile con la riassegnazione a luogo civile della Valle.

VIA I MONACI E IL CIMITERO

Ma che fare della possente croce, alta 150 metri, 300 se si considera il basamento della rupe di Nava da cui si innalza sovrastando l’abbazia? Denunciando l’audacia suprema dell’ideologia marxista volta a smantellare una civiltà millenaria, l’Associazione per la Difesa della Valle dei caduti ha lanciato un drammatico appello ai cristiani di tutto il mondo per difendere la croce dalla possibilità, per nulla remota, che essa venga rimossa, ricordando che «in Spagna, tra il 1934 e il 1939, i cristiani hanno subìto una delle più grandi e sanguinose persecuzioni della storia da parte di un’oscura coalizione di socialisti, comunisti e anarchici chiamata “Fronte popolare”, con più di 8 mila religiosi e diverse migliaia di laici brutalmente assassinati, uccisi solo ed esclusivamente per la loro fede».

Emblema di riconciliazione e tributo a tutte le vittime, il mausoleo che diede sepoltura cristiana a vincitori e vinti rappresenta – si legge ancora nell’appello – «un simbolo di unità e fratellanza tra tutti gli spagnoli». Nonostante questo il governo vuole privare la Valle della stessa ragione della sua esistenza, con l’espulsione della comunità benedettina e la demolizione della croce, eventualità che la vicepresidente Calvo non ha mai negato di prendere in considerazione.

«UN PASSO INDIETRO DI DECENNI»

Di fronte all’impotenza «patita in questo momento dai cristiani spagnoli, facciamo appello a tutti i nostri fratelli in Cristo, qualunque sia la loro nazionalità, in tutto il mondo, per aiutarci con le loro preghiere e tutti le azioni mediatiche necessarie per evitare che si verifichi un simile sacrilegio», scrive l’Associazione per la Difesa della Valle dei caduti. Una richiesta che nasce dall’impegno «per la verità che ci renderà liberi; dall’impegno per la giustizia, come forma superiore di conoscenza umana; dall’impegno per la storia e dall’impegno per la cultura, poiché solo per ignoranza o odio questo luogo può essere disprezzato come eredità di ogni generazione che ci ha preceduto».

La demolizione della monumentale croce della Valle dei caduti, prosegue l’Associzione, «non è solo un barbaro attacco contro un bene culturale di prim’ordine, è un attacco alle fondamenta su cui è stata costruita l’Europa e un passo indietro di diversi decenni nella difesa della libertà».

OBIETTIVO: IL VUOTO COMPLETO

«So perché lo fanno, anche se hanno giustificazioni confuse, retoriche e demoscopiche», ha raccontato al Foglio il poeta e scrittore Enrique García-Máiquez, tra i pochi intellettuali che hanno alzato la voce per opporsi alla sconsacrazione della Valle dei caduti, allarmato dalla perdita di pietas del suo paese. «In fondo, a El Valle si sa perché si è morti, mentre la morte è il grande abisso della società attuale e dei suoi politici. Con una strana vertigine non sopportano la propria mancanza di senso, ma ne sono attratti come un magnete».

García-Máiquez è durissimo nel giudizio del governo di Pedro Sánchez e Pablo Iglesias: «Non sono stati in grado di trattare con dignità le decine di migliaia di vittime del Covid, stanno proponendo l’eutanasia in questo momento, predicano l’aborto come un diritto, e vogliono entrare in un vecchio cimitero per “riassegnarlo”. Hanno bisogno di rimuovere la croce il giorno dopo la festa dell’Esaltazione della Santa Croce, perché lei affronta il vuoto, e sentono che solo quando il vuoto sarà completo potranno finalmente riposare. Per questo la croce della Valle non sarà l’ultima a gettarli nello sgomento. Anche quella che indosso al petto».

Foto Ansa

Tags: Carmen Calvofrancisco francolegge della memoria democraticaPablo Iglesiaspedro sanchezPsoe-Podemosspagnavalle dei caduti
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il presidente italiano Sergio Mattarella (R) con quello tedesco Frank-Walter Steinmeier, Siracusa, 21 settembre 2023 (Ansa)

Chissà se questa volta la sinistra ascolterà il “monito” di Mattarella

22 Settembre 2023

Il gran pasticcio del grano ucraino. Tutti contro tutti (e la Ue nel mezzo)

20 Settembre 2023
Rubiales Spagna

Le dimissioni di Rubiales nel paese in cui un bacio non è più un bacio

12 Settembre 2023
Pedro Sanchez Spagna

In Spagna Sanchez è pronto a tutto pur di restare al potere

9 Settembre 2023
Rubiales Hermoso

Il piano inclinato del caso Rubiales-Hermoso in Spagna

1 Settembre 2023
La presidente del Consiglio Giorgia Meloni, Brescia, 12 maggio 2023 (Ansa)

Senza fare i conti con la modernità, i conservatori non possono vincere

18 Agosto 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Blog

Dissonanza 7 (Ripresa)

Mauro Grimoldi
25 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist