Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Cultura

Tutti all’Atelier delle arti e degli insegnanti per tenere acceso il fuoco della bellezza

Dal 21 al 25 luglio si terrà alla Rocca di Bertinoro un evento unico, un invito al risveglio, al cambiamento, per conoscersi e sperimentare con scultori, musicisti e poeti

Davide Rondoni
30/06/2018 - 2:00
Cultura
CondividiTwittaChattaInvia

È un cambio d’epoca, dicono tutti, spesso a papera. E poi non dicono cosa sta cambiando, e come sarebbe meglio cambiare. Spesso si fermano a dire banalità. Luoghi comuni già vecchi mentre li pronunciano. Invece c’è chi si è messo a fare cose nuove e a render nuove le cose. Come ad esempio tentativi di trasmissione, educazione, formazione, fuori dai paradigmi e dagli schemi soliti. Il Centro di poesia contemporanea dell’Università di Bologna e la Fondazione Claudi, propongono per il sesto anno l’Atelier delle Arti (guarda il programma). Quest’anno vi si abbina l’Atelier degli insegnanti, in collaborazione con il Centro Asteria di Milano.

Sono semplicemente alcune giornate di incontri e laboratori con artisti di varie discipline (poeti, scrittori, musicisti, artisti, attori, performer). Il luogo, la Rocca di Bertinoro, offre una meraviglia di panorama sulla Romagna fino al mare ed è luogo caro ai poeti, da Dante a Pascoli. Un’opportunità per vivere l’esperienza dell’arte e confrontarsi in maniera diretta e informale con dei maestri. Un invito al risveglio, al cambiamento, e per conoscersi, sperimentare, e tenere acceso il fuoco della bellezza. Quest’anno ci saranno un importante scultore, un musicista in grande carriera, un romanziere, teatranti, e alcuni poeti…

Per la prima volta si svolgerà anche l’Atelier degli Insegnanti – due maestri del secondo novecento: Mario Luzi e Giorgio Caproni. Due giorni di approfondimento e discussione di merito e di metodo sul ‘900 e sul contemporaneo rivolto a insegnanti di materie artistiche, letterarie e musicali – valido come aggiornamento – nelle giornate 23-25 luglio, sempre a Bertinoro (con la possibilità di partecipare anche ai due giorni precedenti di Atelier delle Arti). Il programma completo on line. Insomma un esperimento, che rompe da un lato l’assolutismo scolastico (peraltro fallimentare) legato alla formazione delle nuove generazioni, (ore e ore a scuola come cent’anni fa) in particolare sulle attitudini creative e artistiche, dall’altro sta facendo da “seminario” coltivazione di semi di nuovi artisti italiani. Una piccola ma colorata goccia in un mare in cui – per un disegno perverso dei difensori dello statu quo – accade che il 60% degli studenti in Italia (!) non incontrano proposte di educazione artistica nei 5 anni di scuole superiori.

LEGGI ANCHE:

Accendere il fuoco, risvegliare la bellezza

21 Luglio 2018

Misano Adriatico: l’Atelier delle Arti parte il 17 luglio

14 Luglio 2011

Di fatto, in nome di imperativi fasulli smentiti persino dal mercato (a cui pretendevano rifarsi) e dalla esperienza di numerosi manager a riguardo delle aspettative verso la scuola (si veda la recente ricerca del giovane sociologo Giuseppe Monteduro “Una testa pensante è meglio di una testa piena”) il ruolo della educazione alle arti e all’umanesimo è divenuto sempre più debole, fragile, confuso tra psicologismo e sociologismo d’accatto. Nelle epoche di cambio servono monaci e guerrieri. Gli occhiuti funzionari, gli imprenditori fasulli che ingrassano coi soldi pubblici, se la passeranno bene difendendo il presente ma non lasceranno segno utile al futuro. E saranno vomitati dalla bocca di Dio.

Tags: atelier degli insegnantiatelier delle arti
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Accendere il fuoco, risvegliare la bellezza

21 Luglio 2018

Misano Adriatico: l’Atelier delle Arti parte il 17 luglio

14 Luglio 2011

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Anche a Washington servono soluzioni politiche, non la retorica della “vittoria” ucraina
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist